
In uscita un film sulla vita di Bob Marley
"Bob Marley vive dentro tutti noi. La sua musica riesce a oltrepassare le generazioni, i continenti, così come il colore della pelle. Un'eredità fatta di umiltà, grazia e soprattutto amore". Una descrizione che coglie a pieno l'uomo che ha cambiato la storia della musica e ha portato nelle nostre case e nelle nostre vite il reggae: Bob Marley. Queste sono le parole di Reinaldo Marcus Green il regista designato a realizzare il film sulla vita del musicista.
I produttori che hanno finanziato il progetto sono due dei tredici figli del cantante: Ziggy e Cedella e la moglie Rita, il cui desiderio è che il grande pubblico conosca non solo la musica ma soprattutto la vita dell'uomo prematuramente scomparso nel 1982.
Bob Marley non è stato semplicemente un musicista, ma un attivista che si è assunto il compito di far conoscere non solo il reggae, ma soprattutto la filosofia di vita che ruota attorno a questo genere musicale. I suoi testi ed il suo sound sono veicolo di messaggi importantissimi e profondi come la lotta contro l'oppressione politica e razziale.
I testi delle sue canzoni sono pregne di messaggi di amore, speranza e di unione, quella che auspicava si realizzasse tra i popoli neri: secondo il musicista infatti solo attraverso questa unione avrebbe potuto realizzarsi la libertà e l'uguaglianza.
Proprio per questo l'aspetto politico della sua vita è stato sempre più preponderante rispetto a quello artistico, tant'è che divenne un leader politico, spirituale e religioso e nel 1978 gli venne conferita la medaglia della Pace delle Nazioni Unite a nome di 500 milioni di africani.
La sua vita fu decisamente troppo breve. Nel 1977 gli venne diagnosticato un melanoma all'alluce del piede destro, malattia che lo accompagnò inesorabilmente alla morte. Al tempo gli venne proposto di amputare l'alluce, ma per motivi religiosi rifiutò, lasciando correre il cancro che raggiunse in pochi anni il cervello e tutti gli altri organi vitali.
Poco prima di morire decise di separarsi dai suoi dreadlock che ormai erano troppo pesanti, fu una decisione molto sofferta che portò a compimento leggendo passi della Bibbia.
Il testamento che ci ha lasciato sono le sue canzoni: "No woman, no cry", "Redemption song", "Get up, stand up", capolavori assoluti hanno segnato irrimediabilmente la storia della musica.
Detto ciò è molto facile intuire quanto possa essere dura la sfida che attende Reinaldo Marcus Green, dovrà raccontarci Bob Marley a 360 gradi e darci una percezione del grande uomo e grande musicista che è stato.
Teresa Moccia
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Lady Gaga fa anche i matrimoni: è successo a Como
C'è chi comincia con i matrimoni, chi prosegue con cerimonie e feste private e chi ce la fa, ma non rinuncia a niente e soprattutto non ha la puzza sotto al naso. Sarà per questo che Lady Gaga si è esibita a Como per le nozze di Alan Howard e di Caroline Byron

Ucraina vieta libri e musica russi
La guerra tra Russia e Ucraina mostra i suoi effetti non solo sul campo di battaglia, ma anche in ambito culturale, aumentando lo scollamento tra i due Paesi.

Caparezza a un passo dal ritiro: ecco il motivo
Caparezza, dopo 13 album e quasi 25 anni di carriera, è sull'orlo del ritiro per via di un problema di salute che non riesce a risolvere: l'acufene.

Beyoncè: il nuovo singolo "Break My Soul"
"Break My Soul" ha un ritmo dance e omaggia la storia dell'house music. Ma l'intento di fare ballare i fan è accompagnato da un messaggio molto attuale e importante.

Festival di Sanremo 2023: Chiara Ferragni al fianco di Amadeus
Per il festival di Sanremo 2023 Amadeus gioca il jolly e si assicura un potenziale tesoretto di 27 milioni abbondanti di telespettatori, tanti quanti sono i followers instagram di Chiara Ferragni.

I migliori festival dell'estate 2022 regione per regione
Se qualcuno pensava che in Italia il festival fosse solo Sanremo, oggi dovrà ricredersi leggendo una carrellata dei principali eventi estivi sparsi per la penisola.

Pinguini Tattici Nucleari: "Dove Eravamo Rimasti Tour"
Se pensate che l'estate non sia la stagione adatta per i Pinguini, dobbiamo smentirvi. E lo facciamo cominciando dal tutto esaurito alla Zoppas Arena di Conegliano Veneto dello scorso 14 giugno, in occasione della prima data del "Dove Eravamo Rimasti Tour".

Canzoni italiane con titoli strani
Nei titoli delle canzoni italiane ci sono alcune parole ricorrenti, così come delle tematiche abusate. Oggi però vogliamo mettere in evidenza quei titoli che spiccano sugli altri per la loro originalità, capaci di essere unici o comunque fuori dal coro.

The Killers: pensionato surfa sulla folla per raggiungere il palco
Divertente fuori programma ieri all'Old Trafford di Manchester. Durante il concerto dei The Killers qualcosa è arrivata sul palco.