
Intervista esclusiva agli Audio 2: e si riaprirà improvvisamente il cielo
La musica vive giorni complicati. La pandemia picchia duro, i governi fanno spallucce e gli artisti sono lasciati soli. Alcuni di loro, 13 per l'esattezza, nell'ottica di accendere un faro su questo momento di grave difficoltà del comparto e, più in particolare, sulla professione dell'autore, si sono radunati attorno ad un progetto con a capo gli Audio 2. Ne abbiamo così parlato con Enzo Leomporro e Gianni Donzelli, cercando di capire se si riaprirà improvvisamente il cielo.
1. Benvenuti su Toptesti.it. "Autori Riuniti" è il nome che avete scelto per dare voce a un progetto di sensibilizzazione verso la grave crisi che imperversa nel settore artistico e autoriale, puntando l'accento sugli autori puri, che non cantano le proprie canzoni. Ce lo volete presentare?
L'accento è puntato su quegli Artisti che scrivono canzoni, quindi gli Autori, senza i quali alcuna forma d'Arte, espressione o creazione avrebbe luogo, sostanzialmente non esisterebbe la "Cultura, in tal senso, quella Artistica, elemento essenziale ai fini di una crescita e di un benessere dell'Umanità, quindi nessuna storia e nessuna identificazione, come una nuova genesi che sta per formarsi, quindi scarsa di contenuti e di valori.
Naturalmente, il concetto è esteso, per inerzia, anche se non evidentemente menzionato, a tutti gli Artisti, interpreti ed esecutori, essendo noi stessi anche interpreti, appunto, delle nostre canzoni, senza i quali, ogni "forma" Autoriale, resterebbe ad una sorta di stato embrionale, senza alcuna possibilità di poterne manifestare tutto il potenziale emotivo, passionale, tecnico e creativo e ciò sempre ai fini, per il concetto che in un certo senso l'Autore è al "servizio" delle emozioni e della comunicazione, di rendere un'Opera finita ed "acquisibile".
2. In "E' Viva La Musica" scrivete che "senza la musica vibrazione e gioia non c'è". Ma quali sono le vostre vibrazioni in questo momento?
Le vibrazioni legate alla Musica, intrinsecamente, sono quelle di sempre. Il risultato della situazione pandemica, solo a tratti per fortuna, tende ad "affievolire" gli istinti creativi, in quanto ogni forma d'Arte necessita assolutamente di continue e nuove ispirazioni, date spesso dal confronto con il Mondo esterno ma, nello stesso tempo, esso genera uno stato emotivo esponenziale, di staticità e "sofferenza", ed è proprio da questa condizione che quasi sempre e storicamente nascono le espressioni Artistiche di maggiore spessore e rilievo.
Comporre ed ascoltare Musica rende più felici. Non è una affermazione scontata perchè sono ormai numerosi gli studi che evidenziano tutti i benefici della Musica sulla psiche e sulla salute. Solo a titolo di esempio, quando sei triste cerchi un tipo di Musica che possa rasserenarti oppure farti vivere il momento malinconico fino in fondo. Ognuno di noi ha una "strategia" di benessere correlata alla Musica. Tutto ciò ti rende "vibrante", quindi vivo!
3. Il mestiere dell'autore puro a volte viene considerato "difensivo", nel senso che si sfugge all'ansia da palco visto che non si cantano le proprie canzoni. Ma è effettivamente così?
Non credo affatto che sia così. Qualsiasi forma autoriale è fine a se stessa. Ciò, non per forza, deve comportare "applicazioni" aggiunte. Nel campo della Musica, un Artista, Autore od Interprete che sia ha l'esigenza di creare e comunicare soltanto con quello che ritiene gli sia più congeniale, facendo riferimento alla sfera razionale, oppure tirando in ballo la sfera emotiva, la forma ed il mezzo che maggiormente od esclusivamente soddisfa e gratifica la propria figura creativa.
Ritengo, nella forma più pura ed essenziale, che questo sia il concetto. Altre scelte od altre condizioni possono essere soltanto legate a questioni di "mercato", che nulla hanno a che vedere con la "purezza" dell'Arte.
4. Il cambiamento del linguaggio della società quanto influisce sul mestiere dell'autore?
Il linguaggio, come sistema di segni linguistici ricco e creativo, che è alla base della comunicazione tra gli Uomini, vede la sua storia come un continuo mutamento. Cambia la Società, cambia il modo di comunicare e di interagire.
Bisogna considerare la netta distinzione che esiste tra due "figure", o meglio, due differenti "approcci", all'Arte dello scrivere canzoni. Il primo rappresenta quello puro, istintivo, creativo, fine a sè stesso, dove l'Autore esprime le proprie emozioni e le proprie idee secondo il linguaggio che più gli appartiene, dato dalla sua esperienza di vita, dalla sua cultura, dalla visione del mondo in generale, dalla sua provenienza, stabilendo, appunto, un rapporto diretto tra quello che è e quello che scrive in maniera asettica ed incontaminata.
Il secondo, invece, lancia un occhio al Mercato, tentando una espressione utilizzando il linguaggio del momento, la contemporanea forma di comunicazione, inventando una figura che si può definire Autore/Imprenditore, spesso a discapito di una certa originalità, che vedrebbe la sua Arte, magari, destinata ad un pubblico di nicchia e non alla grande Massa.
5. Il vostro passaggio dall'essere autori a diventare un gruppo com'è avvenuto?
E' stato un passaggio quasi immediato. Avemmo la fortuna e l'onore di scrivere un brano per la Grande Mina, dal titolo "Neve", nel 1992. Da lì a poco, esattamente dopo soltanto 6 mesi, ci ritrovammo in studio per la registrazione del nostro primo Album, omonimo, prodotto da Massimiliano Pani, con il quale scegliemmo 10 canzoni tra le circa 100 che negli anni precedenti avevamo scritto.
6. La pandemia ha costretto molti artisti a reinventarsi, cambiando mestiere. Oggi è ancora possibile essere artista a tempo pieno o è diventato un lusso?
La pandemia non ha fatto altro che impedire tutto ciò che consegue il fatto di essere Artista, riferendomi ai concerti, ai "live" di ogni natura, spettacoli in generale, che rappresentano in diversi casi la maggiore fonte di sostentamento, spesso, determinando, per questioni purtroppo di indigenza almeno un tentativo di cercare una differente forma di guadagno, una sussistenza, ma non sempre trovata. Un Artista è sempre un Artista, a prescindere.
Quello che manca totalmente è l'aspetto pratico e professionale che ne consegue, manca tutto ciò che stabilisca la figura di "lavoratore dello spettacolo", in quanto il nostro settore, sfortunatamente, non è categorizzato in questo momento pandemico, non definito, non visto, quasi trasparente, ritenuto forse superfluo, non determinante per quelli che sono gli aspetti necessari della nostra esistenza e, in quanto tale, quasi per nulla considerato rispetto ad ogni forma di "Ristoro", aiuti economici, che consentano di andare avanti per quelle che sono, appunto, le prime necessità.
Non parlerei di lusso. Ritengo che il significato intrinseco del termine preveda una condizione sempre ed esclusivamente riservata a "pochi" ?ma con una situazione del genere, a carattere globale, direi che si tratti, semplicemente, di una "amputazione" dell'anima e della propria professione.
7. A proposito di autorialità, nelle vostre canzoni nasce prima il testo o la musica?
Nella stragrande maggioranza dei casi, nasce sempre prima la Musica. La melodia, il mood, sono determinanti ai fini di una buona condizione di "acquisibilità" di un brano da parte dell'ascoltatore. Il testo è importantissimo ma viene subito dopo.
Potresti anche riscrivere la Divina Commedia ma, se non supportata da una "felice" parte musicale, non verrebbe mai considerata. Ogni forma testuale, ogni contenuto, deve sempre essere supportato da una certa "fruibilità" melodica e musicale in genere.
8. Nel successo di un brano secondo voi in che percentuale conta il testo e in che percentuale la melodia?
Difficile stabilire una corretta e distinta percentuale. A grandi linee, direi che quasi si bilanciano, ma nella fase iniziale, affinché un brano possa avere la possibilità di un successo, credo che le cose stiano in un rapporto del 70/30 in favore della musica.
9. Il fatto di essere accostati a Battisti è stata una cosa voluta, cercata oppure è solo successo?
La mia somiglianza vocale con il Grande Battisti, è stata una pura casualità. Ricordo che verso la metà degli anni '70, verso la fine del '75 se non erro, mi appassionai moltissimo alla musica e cominciai a buttar giù le prime note sulla chitarra. Ascoltavo Musica e, tra gli altri ed in primis, i dischi di Lucio Battisti.
Me ne "innamorai" immediatamente, cogliendo sfumature mai udite prima e, con la voglia di cantare, mi accorsi di avere una timbrica, seppur ancora molto "giovane", straordinariamente vicina alla sua, con stupore ed anche con un certo orgoglio, per il semplice fatto che sin da subito mi resi conto di avere a che fare con il più Grande, a mio avviso, di tutti i tempi e di tutta la storia della Musica Italiana.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Celso Valli: il vero fuoriclasse della musica italiana
Lo scorso 27 luglio, all'età di 75 anni, è deceduto Celso Valli, figura chiave per tantissimi grandi artisti della musica italiana e non solo.

Estate della Madonna: la nuova raccolta della regina del pop
Lo scorso 25 luglio Madonna ha pubblicato per Warner Records l'album "Veronica Electronica", la raccolta di remix il cui titolo deriva da un suo alter ego nato durante il periodo "Ray Of Light" del 1998.

Johnson Righeira lancia il nuovo singolo ma il tesoretto resta "Vamos A La Playa"
Stefano Righi, in arte Johnson Righeira, da circa un mese ha lanciato il suo nuovo singolo "Chi Troppo Lavora (Non Fa L'Amore)".

Al via La Notte della Taranta 2025
E' tutto pronto per lo start del festival itinerante de "La Notte della Taranta" edizione 2025. 19 date dall'1 al 29 agosto andranno a riempire di musica le piazze salentine, i centri storici, le marine nel segno della pizzica.

Hulk Hogan: bassista professionista prima del wrestling
Lo scorso 24 luglio, all'età di 71 anni, ci ha lasciato Hulk Hogan, l'uomo che più di tutti ha cambiato il mondo del wrestling. Non tutti sanno che in precedenza aveva suonato il basso in diverse rock band americane.

Ho visto Amedeo Minghi parlare di Ozzy Osbourne
Lo scorso 22 luglio Amedeo Minghi scrive un post sulle sue pagine social per ricordare Ozzy Osbourne. Qualcuno si stupisce. E lui si stupisce che qualcuno si sia stupito.

Addio Ozzy
All'età di 76 anni, dopo una esistenza vissuta al massimo, Ozzy Osbourne lascia questa terra per abbracciare quella immortalità già da tempo conquistata.

Ultimo: 250.000 biglietti in 3 ore!
Per il live di Tor Vergata del 4 luglio 2026 Ultimo vende 250.000 biglietti in sole 3 ore! E' il record italiano.

Klarna in crisi: colpa dei biglietti dei concerti non pagati?
Klarna è la società di servizi finanziari online che ha permesso di rateizzare il pagamento dei biglietti. Peccato che gli utenti poi non paghino o non paghino totalmente.

Grandi firme al Festival Internazionale del Jazz di La Spezia
Il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, giunto alla sua 57° edizione, è un punto di riferimento per il genere non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Così ogni anno è sempre più probabile trovare nel palinsesto nomi di grosso calibro, pronti ad arricchire il prestigio della manifestazione, che riesce a coniugare tradizione e innovazione.

Canzoni di mare per gente di mare e non solo
Il mare è perenne fonte di ispirazione per artisti di ogni tipo e una quasi garanzia di successo. Vediamo oggi una carrellata di brani famosi e meno famosi che hanno provato a mettere il mare al centro dell'universo, sia nella sua espressione estiva e solare più tipica che in quella meno battuta, ma ugualmente suggestiva legata alla malinconia e alla solitudine.

Oasis reunion: è successo davvero!
E finalmente è successo! Liam e Noel Gallagher sullo stesso palco, nello stadio strapieno di Cardiff, 16 anni dopo l'ultima volta!

Green Day: fan sul palco suona gli Oasis e viene cacciato via
Suonare una canzone degli Oasis a un concerto dei Green Day si può?

Finti sold out: come trovare i biglietti dei concerti a 10 euro o addirittura gratis?
I finti sold out sono l'argomento caldo dell'estate 2025. E spuntano fuori biglietti a 10 euro, a 1 euro e a volte addirittura gratuiti per i concerti. Ma esistono davvero? E dove trovarli?

Quando il gioco si fa musica, artisti e canzoni ispirate al mondo dell'azzardo
Chi non lega dei suoni, delle musiche e delle canzoni ai momenti più intensi che vive? La musica è la colonna sonora dei nostri momenti importanti, specialmente quelli ricchi di adrenalina, come quando ci si mette in gioco, magari rischiando a un tavolo verde. Il mix tra rischio, adrenalina, sogni di una vincita e paura di poter perdere tutto è da sempre una forte forma di ispirazione per i migliori parolieri e cantautori. Così, situazione dopo situazione, brano dopo brano, la discografia mondiale è ben fornita di canzoni

Ligabue sbronzo per colpa di Guccini
Metti una sera Guccini a cena a casa di Ligabue. Metti Guccini che regge bene l'alcol e Liga che lo regge poco.

Rock in Roma 2025 ai nastri di partenza
Comincia oggi 13 giugno 2025 la 15esima edizione del Rock in Roma, il festival che ha portato nella capitale il meglio della musica rock mondiale e dintorni.

L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga
L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga Nell'era della comunicazione immersiva, la musica moderna ? in particolare quella elettronica e ambientale ? ha assunto un ruolo centrale in molteplici contesti. Non è più semplice accompagnamento, ma una componente strutturale capace di costruire atmosfere, scandire tempi narrativi e generare emozioni. Questo vale per film, documentari, serie TV e videogiochi ma anche per esperienze digitali più recenti, come quelle

Mike Portnoy: la precarietà del batterista moderno
Mike Portnoy dei Dream Theater ha commentato le recenti vicissitudini che hanno coinvolto illustri colleghi batteristi, licenziati, cacciati per ragioni che a volte non sono così chiare o lampanti.

I concerti in Calabria dell'estate 2025
Star nazionali e internazionali, artisti emergenti (anche locali) e realtà consolidate del panorama musicale italiano nell'estate calabrese 2025.

De Gregori: il tour per i 50 anni di "Rimmel"
Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.

Jim Morrison: ritrovato il busto rubato 36 anni fa dalla sua tomba
A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.

The Kolors: la giornata passata a fare i matrimoni
I The Kolors tornano alle origini per realizzare il video del loro nuovo singolo "Pronto Come Va".

Eurovision 2025: vince l'Austria. Quinto Lucio Corsi. Super Laura Thorn
All'Eurovision Song Contest 2025 trionfa l'Austria con JJ, battendo la concorrenza di Francia e Svezia. Ottimo risultato di Lucio Corsi, che si aggiudica il quinto posto, confermando il trend che vede l'Italia sempre tra le prime 10 dal 2017 ad oggi.