Intervista esclusiva agli Audio 2: e si riaprirà improvvisamente il cielo


La musica vive giorni complicati. La pandemia picchia duro, i governi fanno spallucce e gli artisti sono lasciati soli. Alcuni di loro, 13 per l'esattezza, nell'ottica di accendere un faro su questo momento di grave difficoltà del comparto e, più in particolare, sulla professione dell'autore, si sono radunati attorno ad un progetto con a capo gli Audio 2. Ne abbiamo così parlato con Enzo Leomporro e Gianni Donzelli, cercando di capire se si riaprirà improvvisamente il cielo.

1. Benvenuti su Toptesti.it. "Autori Riuniti" è il nome che avete scelto per dare voce a un progetto di sensibilizzazione verso la grave crisi che imperversa nel settore artistico e autoriale, puntando l'accento sugli autori puri, che non cantano le proprie canzoni. Ce lo volete presentare?

L'accento è puntato su quegli Artisti che scrivono canzoni, quindi gli Autori, senza i quali alcuna forma d'Arte, espressione o creazione avrebbe luogo, sostanzialmente non esisterebbe la "Cultura, in tal senso, quella Artistica, elemento essenziale ai fini di una crescita e di un benessere dell'Umanità, quindi nessuna storia e nessuna identificazione, come una nuova genesi che sta per formarsi, quindi scarsa di contenuti e di valori.

Naturalmente, il concetto è esteso, per inerzia, anche se non evidentemente menzionato, a tutti gli Artisti, interpreti ed esecutori, essendo noi stessi anche interpreti, appunto, delle nostre canzoni, senza i quali, ogni "forma" Autoriale, resterebbe ad una sorta di stato embrionale, senza alcuna possibilità di poterne manifestare tutto il potenziale emotivo, passionale, tecnico e creativo e ciò sempre ai fini, per il concetto che in un certo senso l'Autore è al "servizio" delle emozioni e della comunicazione, di rendere un'Opera finita ed "acquisibile".


2. In "E' Viva La Musica" scrivete che "senza la musica vibrazione e gioia non c'è". Ma quali sono le vostre vibrazioni in questo momento?

Le vibrazioni legate alla Musica, intrinsecamente, sono quelle di sempre. Il risultato della situazione pandemica, solo a tratti per fortuna, tende ad "affievolire" gli istinti creativi, in quanto ogni forma d'Arte necessita assolutamente di continue e nuove ispirazioni, date spesso dal confronto con il Mondo esterno ma, nello stesso tempo, esso genera uno stato emotivo esponenziale, di staticità e "sofferenza", ed è proprio da questa condizione che quasi sempre e storicamente nascono le espressioni Artistiche di maggiore spessore e rilievo.

Comporre ed ascoltare Musica rende più felici. Non è una affermazione scontata perchè sono ormai numerosi gli studi che evidenziano tutti i benefici della Musica sulla psiche e sulla salute. Solo a titolo di esempio, quando sei triste cerchi un tipo di Musica che possa rasserenarti oppure farti vivere il momento malinconico fino in fondo. Ognuno di noi ha una "strategia" di benessere correlata alla Musica. Tutto ciò ti rende "vibrante", quindi vivo!


3. Il mestiere dell'autore puro a volte viene considerato "difensivo", nel senso che si sfugge all'ansia da palco visto che non si cantano le proprie canzoni. Ma è effettivamente così?

Non credo affatto che sia così. Qualsiasi forma autoriale è fine a se stessa. Ciò, non per forza, deve comportare "applicazioni" aggiunte. Nel campo della Musica, un Artista, Autore od Interprete che sia ha l'esigenza di creare e comunicare soltanto con quello che ritiene gli sia più congeniale, facendo riferimento alla sfera razionale, oppure tirando in ballo la sfera emotiva, la forma ed il mezzo che maggiormente od esclusivamente soddisfa e gratifica la propria figura creativa.

Ritengo, nella forma più pura ed essenziale, che questo sia il concetto. Altre scelte od altre condizioni possono essere soltanto legate a questioni di "mercato", che nulla hanno a che vedere con la "purezza" dell'Arte.


4. Il cambiamento del linguaggio della società quanto influisce sul mestiere dell'autore?

Il linguaggio, come sistema di segni linguistici ricco e creativo, che è alla base della comunicazione tra gli Uomini, vede la sua storia come un continuo mutamento. Cambia la Società, cambia il modo di comunicare e di interagire.

Bisogna considerare la netta distinzione che esiste tra due "figure", o meglio, due differenti "approcci", all'Arte dello scrivere canzoni. Il primo rappresenta quello puro, istintivo, creativo, fine a sè stesso, dove l'Autore esprime le proprie emozioni e le proprie idee secondo il linguaggio che più gli appartiene, dato dalla sua esperienza di vita, dalla sua cultura, dalla visione del mondo in generale, dalla sua provenienza, stabilendo, appunto, un rapporto diretto tra quello che è e quello che scrive in maniera asettica ed incontaminata.

Il secondo, invece, lancia un occhio al Mercato, tentando una espressione utilizzando il linguaggio del momento, la contemporanea forma di comunicazione, inventando una figura che si può definire Autore/Imprenditore, spesso a discapito di una certa originalità, che vedrebbe la sua Arte, magari, destinata ad un pubblico di nicchia e non alla grande Massa.

5. Il vostro passaggio dall'essere autori a diventare un gruppo com'è avvenuto?

E' stato un passaggio quasi immediato. Avemmo la fortuna e l'onore di scrivere un brano per la Grande Mina, dal titolo "Neve", nel 1992. Da lì a poco, esattamente dopo soltanto 6 mesi, ci ritrovammo in studio per la registrazione del nostro primo Album, omonimo, prodotto da Massimiliano Pani, con il quale scegliemmo 10 canzoni tra le circa 100 che negli anni precedenti avevamo scritto.


6. La pandemia ha costretto molti artisti a reinventarsi, cambiando mestiere. Oggi è ancora possibile essere artista a tempo pieno o è diventato un lusso?

La pandemia non ha fatto altro che impedire tutto ciò che consegue il fatto di essere Artista, riferendomi ai concerti, ai "live" di ogni natura, spettacoli in generale, che rappresentano in diversi casi la maggiore fonte di sostentamento, spesso, determinando, per questioni purtroppo di indigenza almeno un tentativo di cercare una differente forma di guadagno, una sussistenza, ma non sempre trovata. Un Artista è sempre un Artista, a prescindere.

Quello che manca totalmente è l'aspetto pratico e professionale che ne consegue, manca tutto ciò che stabilisca la figura di "lavoratore dello spettacolo", in quanto il nostro settore, sfortunatamente, non è categorizzato in questo momento pandemico, non definito, non visto, quasi trasparente, ritenuto forse superfluo, non determinante per quelli che sono gli aspetti necessari della nostra esistenza e, in quanto tale, quasi per nulla considerato rispetto ad ogni forma di "Ristoro", aiuti economici, che consentano di andare avanti per quelle che sono, appunto, le prime necessità.

Non parlerei di lusso. Ritengo che il significato intrinseco del termine preveda una condizione sempre ed esclusivamente riservata a "pochi" ?ma con una situazione del genere, a carattere globale, direi che si tratti, semplicemente, di una "amputazione" dell'anima e della propria professione.


7. A proposito di autorialità, nelle vostre canzoni nasce prima il testo o la musica?

Nella stragrande maggioranza dei casi, nasce sempre prima la Musica. La melodia, il mood, sono determinanti ai fini di una buona condizione di "acquisibilità" di un brano da parte dell'ascoltatore. Il testo è importantissimo ma viene subito dopo.

Potresti anche riscrivere la Divina Commedia ma, se non supportata da una "felice" parte musicale, non verrebbe mai considerata. Ogni forma testuale, ogni contenuto, deve sempre essere supportato da una certa "fruibilità" melodica e musicale in genere.



8. Nel successo di un brano secondo voi in che percentuale conta il testo e in che percentuale la melodia?

Difficile stabilire una corretta e distinta percentuale. A grandi linee, direi che quasi si bilanciano, ma nella fase iniziale, affinché un brano possa avere la possibilità di un successo, credo che le cose stiano in un rapporto del 70/30 in favore della musica.


9. Il fatto di essere accostati a Battisti è stata una cosa voluta, cercata oppure è solo successo?

La mia somiglianza vocale con il Grande Battisti, è stata una pura casualità. Ricordo che verso la metà degli anni '70, verso la fine del '75 se non erro, mi appassionai moltissimo alla musica e cominciai a buttar giù le prime note sulla chitarra. Ascoltavo Musica e, tra gli altri ed in primis, i dischi di Lucio Battisti.

Me ne "innamorai" immediatamente, cogliendo sfumature mai udite prima e, con la voglia di cantare, mi accorsi di avere una timbrica, seppur ancora molto "giovane", straordinariamente vicina alla sua, con stupore ed anche con un certo orgoglio, per il semplice fatto che sin da subito mi resi conto di avere a che fare con il più Grande, a mio avviso, di tutti i tempi e di tutta la storia della Musica Italiana.

Temistocle Marasco

Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!

INTERVISTE

News dal mondo della musica

Dj Michelle: 7 inediti e 13 anni


Michelle Casula ha solo 13 anni ma è già una dj conosciuta, tra le più giovani al mondo. Il futuro è suo con 7 inediti e un tour con tappe sia in Italia che all'estero.

BAND EMERGENTI

Taylor Swift è l'ottava miglior chitarrista degli ultimi 20 anni. Ma siamo sicuri?

29/03/2025

Secondo il sito www.guitar.com Taylor Swift è l'ottava miglior chitarrista degli ultimi 20 anni. Di fronte ad una affermazione del genere è legittimo restare perplessi e cercare di approfondire.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Valerio Scanu: "Solo Con Una Parola"

28/03/2025

Lo scorso 14 marzo Valerio Scanu ha pubblicato il suo nuovo singolo "Solo Con Una Parola", un brano in cui si rimettono nella giusta posizione le priorità della vita, ciò che veramente conta. Per l'occasione abbiamo avuto l'opportunità di porgergli alcune domande spaziando dalla musica, che resta sempre al centro del villaggio, ai suoi ulteriori progetti e interessi.

INTERVISTE

Nita Strauss: il peggior concerto della mia vita

10/03/2025

Nita Strauss ha raccontato in una recente intervista di un concerto agli esordi della sua carriera in cui qualcosa è andato storto.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Puddle of Mudd: "Faccio schifo ma sono stato drogato"

07/03/2025

Non tutti i concerti riescono col buco. Lo sa bene Wes Scantlin dei Puddle of Mudd, che ha dichiarato di essere stato drogato per spiegare le ragioni di una performance rivedibile.

CONCERTI ED EVENTI

Afterhours: il tuor per i 25 anni di "Ballate Per Piccole Iene"

06/03/2025

Gli Afterhours sono pronti a celebrare i 25 anni dall'uscita di "Ballate Per Piccole Iene" con un tour dedicato. Ma perchè questo album è così importante per la band?

CONCERTI ED EVENTI

Piero Pelù in tour per i 35 anni di "El Diablo": le perplessità di Ghigo

01/03/2025

Il 2025 sarà un anno di celebrazioni per Piero Pelù, che ha deciso di festeggiare con "Il ritorno del Diablo tour". Ma senza Ghigo.

CONCERTI ED EVENTI

San Marino Song Contest 2025: una porta sull'Eurovision


L'8 marzo avrà luogo la finale del San Marino Song Contest, il festival che consente al vincitore di partecipare all'Eurovision Song Contest.

CONCERTI ED EVENTI

Lucio Corsi all'Eurovision Song Contest 2025

23/02/2025

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025 dopo la rinuncia di Olly.

CONCERTI ED EVENTI

Sanremo 2025: Olly vince ma quasi non ci crede

16/02/2025

Il festival di Sanremo 2025 lo vince Olly, staccando di una lunghezza Lucio Corsi e di 2 Brunori Sas. Quarto Fedez e quinto Simone Cristicchi che, forse, si attendeva un piazzamento migliore.

CONCERTI ED EVENTI

Musica e giochi: il suono delle slot più iconiche

12/02/2025

Nel mondo del gioco online, la musica gioca un ruolo fondamentale nell'esperienza dell'utente. Le slot machine, in particolare, utilizzano colonne sonore e effetti sonori studiati per aumentare il coinvolgimento e rendere ogni giro ancora più emozionante. Tra queste, sweet bonanza si distingue per la sua atmosfera spensierata e i suoni vivaci che accompagnano l'azione sullo schermo. Ma come viene scelta la musica nelle slot e quali sono le più iconiche in questo settore? Scopriamolo insieme.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Alex Benedetti, direttore di Virgin Radio, si è suicidato

11/02/2025

Alex Benedetti, direttore di Virgin Radio, è deceduto ieri, lunedì 11 febbraio, intorno alle 13:20. Si è suicidato gettandosi dal settimo piano.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Sebastian Bach fa un regalo al suo collo: è la fine dell'headbanging

04/02/2025

Per Sebastian Bach è arrivato il momento di fare i conti con il suo fisico, con il quale stringere un vero e proprio trattato di pace. L'armistizio prevede la rinuncia a gesti iconici ma non più in linea con l'età.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Emis Killa rinuncia a Sanremo per il possibile coinvolgimento nell'inchiesta sulle curve criminali

29/01/2025

Emis Killa ha comunicato dalle sue pagine social di rinunciare alla partecipazione al festival di Sanremo 2025 per probabili indagini in corso sulla sua persona nell'ambito dell'inchiesta "Doppia curva", quella sugli affari criminali delle curve del Milan e dell'Inter.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Sanremo 2025: è già tempo dei voti della stampa. Il migliore è...

23/01/2025

Il festival di Sanremo 2025 non è ancora iniziato, ma le principali testate giornalistiche hanno già avuto la possibilità di ascoltare le canzoni e di sottoporle a valutazione. Così, grazie ai loro voti, abbiamo una prima classifica di gradimento.

CONCERTI ED EVENTI

4 Non Blondes: la prima reunion dopo 30 anni

17/01/2025

Ricordate i 4 Non Blondes? No? Eppure nel 1992 hanno pubblicato un album dal titolo "Bigger, Better, Faster, More!" che ha venduto milioni di copie.

CONCERTI ED EVENTI

25 anni di Baustelle: il nuovo album e il festival "Galactico"

16/01/2025

I Baustelle festeggiano un quarto di secolo con l'uscita del nuovo album "El Galatico" e un festival tutto loro.

CONCERTI ED EVENTI

Zucchero al Circo Massimo: è la prima volta

11/01/2025

Il 2025 è l'anno di Zucchero al Circo Massimo. In 40 anni di carriera non era mai successo.

CONCERTI ED EVENTI

I concerti rock del 2025 in Italia


Quali sono gli appuntamenti che un amante del rock non può proprio perdere nel 2025? Qui di seguito una lista di soli artisti stranieri tranne uno che quest'anno si esibiranno in Italia.

CONCERTI ED EVENTI

Festival di Sanremo 2025: le "Nuove Proposte" non così nuove

27/12/2024

La ripristinata categorie delle "Nuove Proposte" è composta per intero da alcune vecchie conoscenze dei talent. Esiste una corsia preferenziale?

CONCERTI ED EVENTI

Il Campidoglio silura Tony Effe: niente concerto di capodanno

18/12/2024

Tony Effe doveva esibirsi al Circo Massimo per il concerto di capodanno, ma è stato silurato sulla linea del traguardo, quando il Comune di Roma si è reso conto che la sua presenza all'evento avrebbe scatenato l'inferno.

CONCERTI ED EVENTI

Irene Grandi: "Per Sanremo la Rai paga il cantante 200 euro"

16/12/2024

Irene Grandi ha raccontato alcuni retroscena del festival di Sanremo, soprattutto per quanto riguarda il giro di denaro che c'è dietro, con alcuni risvolti sorprendenti.

CONCERTI ED EVENTI

Anastacia in Italia nel marzo 2025 con 4 date

13/12/2024

Anastacia torna in Italia nel mese di marzo 2025 con 4 date imperdibili.

CONCERTI ED EVENTI

Cosenza ha scelto Achille Lauro per il Capodanno 2024: "Me Ne Frego"

03/12/2024

Sarà un Capodanno 2024 fragole, panna e champagne quello della città di Cosenza perché l'amministrazione comunale ha scelto Achille Lauro per il concertone con cui brindare all'anno nuovo.

CONCERTI ED EVENTI

Sondaggio

Le canzoni sulla "Pace" - STOP WAR - Quale la tua preferita?

 
Risultati sondaggio
Plastic Ono Band - Give peace a chance
John Lennon - Imagine
Black Eyed Peas - Where is the love
Passengers - Miss Sarajevo
U2 - Peace on Earth
Bruce Springsteen - War
Bob Dylan - Blowin' in the wind
Scorpions - Wind of change
Michael Jackson - Earth Song