
Intervista: State Liquor Store, ubriacarsi di musica
In provincia di Asti, tra il fermento e la fermentazione, in genere a spuntarla è la seconda. In controtendenza allo strapotere delle uve Moscato bianco, oggi parliamo di inquietudine artistica, rinnovamento e progetti in musica che abitano lì. Parliamo, più nello specifico, degli State Liquor Store con il suo leader Luca Garrone, la sua chitarra e il suo baffo micidiale.
Ciao Luca, benvenuto su Toptesti. Che cos'è e come nasce State Liquor Store?
Potrei rispondere citando la bio presente sul nostro sito (www.stateliquorstore.it), ma più semplicemente State Liquor Store è il luogo in cui coesistono i nostri racconti in musica di amore, morte, vita. La line up, nonostante i suoi avvicendamenti, è sempre stata composta da musicisti e amici provenienti da esperienze musicali differenti. Alcuni di noi hanno progetti paralleli tuttora in corso. Ritengo che questa eterogeneità di gusti e studi (anche accademici) sia la vera forza del gruppo, che può così far confluire stili, idee e punti di vista originali soprattutto in fase di arrangiamento e in sede live (al momento infatti mi occupo io della composizione dei brani e della stesura dei testi).
Da dove deriva il nome State Liquor Store?
Battezzare progetti nuovi con nomi ad hoc, per quel che mi riguarda, è sempre stato complicato. State Liquor Store non ha fatto eccezione. Quando io e Gian Marco (Rebaudengo, il nostro primo batterista) abbiamo deciso di dare vita al gruppo, abbiamo spremuto i nostri due neuroni il più possibile nel tentativo di produrre un nome che ne definisse la sostanza. E che possibilmente suonasse anche particolare e inusuale. Un mattino Gian Marco mi manda via mail una foto di uno store di alcolici che sembra uscito dal deserto del Mojave. L'insegna recava la scritta State Liquor Store. Ignoro se fosse reale o un fake, ma a quel punto gli ho risposto: "E se fosse proprio questo il nostro nome?". È piaciuto subito a entrambi, oltre a "suonare" bene si prestava anche a giochi di grafica e acronimi (SLS) per loghi, locandine o semplice comodità. E poi, cosa più importante, suggeriva il concetto di un grande contenitore. Un contenitore di liquori, nello specifico (personalmente sono un amante del whiskey), in cui potersi aggirare con curiosità, spulciare tra etichette più o meno ricercate e scegliere quella da degustare con tutta la calma del caso, magari in compagnia di un caro e vecchio amico con cui non ci si vede da tempo. Un pò come vorremmo che facesse chi si avvicina alla nostra musica.
Qual è il percorso che vi ha portato a questo tipo di proposta musicale?
Credo l'insieme di tutte le nostre esperienze. L'idea iniziale era di creare un progetto molto genuino, basato per lo più su direttive "acustiche" e con una spiccata tendenza al folk. Col tempo, tuttavia, e come penso sia sempre augurabile per evitare fossilizzazioni dannose, le cose hanno seguito il proprio corso e ogni musicista che si è aggiunto al gruppo ha contribuito ad arricchirne suono e identità. Siamo la somma dei nostri gusti e dei nostri percorsi individuali.
Manca poco all'uscita del vostro album. Ce ne vuoi parlare?
Fungerà da punto della situazione su State Liquor Store. All'atto pratico è il primo full length album che pubblichiamo, ma tutti i brani che vi saranno contenuti fanno da tempo parte del nostro repertorio live (alcuni anche del nostro primo EP omonimo). Il disco doveva infatti uscire lo scorso anno, ma avvicendamenti nella line-up e problemi logistici di varia natura (distanze geografiche, per lo più) ci hanno costretto a dilatare i tempi. Stiamo lavorando in studio insieme ad Alberto Pozzo Tebani, ex componente dei Cockoo e produttore giovane e di talento che ha contribuito al successo di artisti emergenti come Chiara Dello Iacovo e Andrea Cerrato. L'album, salvo modifiche dell'ultimo minuto, dovrebbe ospitare nove brani autografi che coprono un arco compositivo temporale di un paio di anni. Negli ultimi tempi abbiamo messo in repertorio nuove canzoni che però credo finiranno sul prossimo disco, insieme ad altre che abbiamo escluso da questo. L'obiettivo è di pubblicare per fine estate, titolo e idee per packaging e grafiche ci sono già ma non anticipiamo nulla. Approfitto della domanda per citare e ringraziare i ragazzi del gruppo che hanno lavorato e stanno lavorando all'album o che fanno semplicemente parte del progetto State Liquor Store: mio fratello Matteo Garrone (basso), Federico Nicola (chitarre), Michele Cocciardo (batteria e percussioni) e Matteo Grasso (il nostro batterista live che a causa di impegni concomitanti non ha potuto prendere parte alle session di registrazione ma che è sempre presente per la band).
Qual è una band per la quale aprireste volentieri il concerto?
Tante. Nel mondo dell'irrealtà dico Kinks, Crosby Stills & Nash, Love, Beatles, The Byrds, Bob Dylan, Nick Drake, Chris Cornell, David Bowie. In quello della quasi-impossibilità, uno (o più!) a scelta tra The Tallest Man On Earth, Paul Weller, Noel Gallagher, Steven Wilson, Fleet Foxes, I Am Kloot. Credo di averne comunque dimenticati un miliardo e non aver nemmeno risposto alla domanda.
Quali sono le cose più importanti che deve fare una band emergente per avere successo?
Dipende da cosa si intende per successo. In base alla mia esperienza e a quella di colleghi/amici più o meno conosciuti che gravitano nell'ambiente, direi che per emergere serve un bel mix di talento nello scrivere buone canzoni, abnegazione, gavetta, esperienza sul palco e, ovviamente, la fortuna (o la bravura) di intercettare persone e situazioni ideali a diffondere la propria proposta artistica. Il successo, così come lo concepisco io, è svincolato dai parametri economici. Riguarda soprattutto il desiderio di poter far ascoltare a più gente possibile la musica degli State Liquor Store e, di conseguenza, portarla sui palchi di Paesi diversi.
Come giudichi il mercato discografico italiano?
Il mondo musicale contemporaneo, e l'Italia non fa eccezione, è un vero casino. È stato stravolto dalle esigenze di un mercato che difficilmente riesce a proporre artisti di valore puro e non scelti per capricci estetici passeggeri. Tv e network vari (radio, web e via dicendo) non hanno fatto altro che ingigantire il problema riuscendo nel difficile compito di fare in modo che i principali fruitori di prodotti musicali smettessero di andare alla ricerca della qualità, accontentandosi passivamente di quel che veniva proposto loro. Penso che questo sia anche dovuto a fattori culturali, come al fatto che nel nostro Paese le realtà deputate al compito di educare abbiano più o meno intenzionalmente rinunciato a formare ascoltatori consapevoli, capaci di discernere tra contenuti di qualità e idoli di rapido consumo. L'educazione musicale è ormai una pratica alla quale i giovani (e non solo) devono provvedere con le proprie forze imparando a cercare il buono in quello che sta diventando sempre più un vero e proprio ginepraio di offerte di dubbio valore. Sotto la superficie (intesa come spazio dove dominano, giustamente o meno, i nomi storici, le next big thing, le sensazioni del momento, i prodotti da classifica o quelli "indie" di tendenza) si trovano tuttavia esempi di autori/compositori che sono riusciti a scavare la propria nicchia conquistando con merito i favori dei musicofili più esigenti o più attenti. È una dura ricerca, soprattutto se la si deve affrontare in giovane età e senza l'aiuto di una guida, ma non è impossibile: oggi ci sono risorse immense come Spotify, che quando il sottoscritto era adolescente ancora non esistevano. Detto questo, giusto per contraddire quanto detto fino ad ora, resta valido il caro e vecchio motto: ognuno ascolti quel che più gli piace.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Il racconto di un sopravvissuto alla strage di Bologna diventa canzone
Risale a 45 anni fa la strage di Bologna, la cui memoria è viva nel brano "10:24", che trae origine dal racconto di uno dei sopravvissuti.

Celso Valli: il vero fuoriclasse della musica italiana
Lo scorso 27 luglio, all'età di 75 anni, è deceduto Celso Valli, figura chiave per tantissimi grandi artisti della musica italiana e non solo.

Estate della Madonna: la nuova raccolta della regina del pop
Lo scorso 25 luglio Madonna ha pubblicato per Warner Records l'album "Veronica Electronica", la raccolta di remix il cui titolo deriva da un suo alter ego nato durante il periodo "Ray Of Light" del 1998.

Johnson Righeira lancia il nuovo singolo ma il tesoretto resta "Vamos A La Playa"
Stefano Righi, in arte Johnson Righeira, da circa un mese ha lanciato il suo nuovo singolo "Chi Troppo Lavora (Non Fa L'Amore)".

Al via La Notte della Taranta 2025
E' tutto pronto per lo start del festival itinerante de "La Notte della Taranta" edizione 2025. 19 date dall'1 al 29 agosto andranno a riempire di musica le piazze salentine, i centri storici, le marine nel segno della pizzica.

Hulk Hogan: bassista professionista prima del wrestling
Lo scorso 24 luglio, all'età di 71 anni, ci ha lasciato Hulk Hogan, l'uomo che più di tutti ha cambiato il mondo del wrestling. Non tutti sanno che in precedenza aveva suonato il basso in diverse rock band americane.

Ho visto Amedeo Minghi parlare di Ozzy Osbourne
Lo scorso 22 luglio Amedeo Minghi scrive un post sulle sue pagine social per ricordare Ozzy Osbourne. Qualcuno si stupisce. E lui si stupisce che qualcuno si sia stupito.

Addio Ozzy
All'età di 76 anni, dopo una esistenza vissuta al massimo, Ozzy Osbourne lascia questa terra per abbracciare quella immortalità già da tempo conquistata.

Ultimo: 250.000 biglietti in 3 ore!
Per il live di Tor Vergata del 4 luglio 2026 Ultimo vende 250.000 biglietti in sole 3 ore! E' il record italiano.

Klarna in crisi: colpa dei biglietti dei concerti non pagati?
Klarna è la società di servizi finanziari online che ha permesso di rateizzare il pagamento dei biglietti. Peccato che gli utenti poi non paghino o non paghino totalmente.

Grandi firme al Festival Internazionale del Jazz di La Spezia
Il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, giunto alla sua 57° edizione, è un punto di riferimento per il genere non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Così ogni anno è sempre più probabile trovare nel palinsesto nomi di grosso calibro, pronti ad arricchire il prestigio della manifestazione, che riesce a coniugare tradizione e innovazione.

Canzoni di mare per gente di mare e non solo
Il mare è perenne fonte di ispirazione per artisti di ogni tipo e una quasi garanzia di successo. Vediamo oggi una carrellata di brani famosi e meno famosi che hanno provato a mettere il mare al centro dell'universo, sia nella sua espressione estiva e solare più tipica che in quella meno battuta, ma ugualmente suggestiva legata alla malinconia e alla solitudine.

Oasis reunion: è successo davvero!
E finalmente è successo! Liam e Noel Gallagher sullo stesso palco, nello stadio strapieno di Cardiff, 16 anni dopo l'ultima volta!

Green Day: fan sul palco suona gli Oasis e viene cacciato via
Suonare una canzone degli Oasis a un concerto dei Green Day si può?

Finti sold out: come trovare i biglietti dei concerti a 10 euro o addirittura gratis?
I finti sold out sono l'argomento caldo dell'estate 2025. E spuntano fuori biglietti a 10 euro, a 1 euro e a volte addirittura gratuiti per i concerti. Ma esistono davvero? E dove trovarli?

Quando il gioco si fa musica, artisti e canzoni ispirate al mondo dell'azzardo
Chi non lega dei suoni, delle musiche e delle canzoni ai momenti più intensi che vive? La musica è la colonna sonora dei nostri momenti importanti, specialmente quelli ricchi di adrenalina, come quando ci si mette in gioco, magari rischiando a un tavolo verde. Il mix tra rischio, adrenalina, sogni di una vincita e paura di poter perdere tutto è da sempre una forte forma di ispirazione per i migliori parolieri e cantautori. Così, situazione dopo situazione, brano dopo brano, la discografia mondiale è ben fornita di canzoni

Ligabue sbronzo per colpa di Guccini
Metti una sera Guccini a cena a casa di Ligabue. Metti Guccini che regge bene l'alcol e Liga che lo regge poco.

Rock in Roma 2025 ai nastri di partenza
Comincia oggi 13 giugno 2025 la 15esima edizione del Rock in Roma, il festival che ha portato nella capitale il meglio della musica rock mondiale e dintorni.

L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga
L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga Nell'era della comunicazione immersiva, la musica moderna ? in particolare quella elettronica e ambientale ? ha assunto un ruolo centrale in molteplici contesti. Non è più semplice accompagnamento, ma una componente strutturale capace di costruire atmosfere, scandire tempi narrativi e generare emozioni. Questo vale per film, documentari, serie TV e videogiochi ma anche per esperienze digitali più recenti, come quelle

Mike Portnoy: la precarietà del batterista moderno
Mike Portnoy dei Dream Theater ha commentato le recenti vicissitudini che hanno coinvolto illustri colleghi batteristi, licenziati, cacciati per ragioni che a volte non sono così chiare o lampanti.

I concerti in Calabria dell'estate 2025
Star nazionali e internazionali, artisti emergenti (anche locali) e realtà consolidate del panorama musicale italiano nell'estate calabrese 2025.

De Gregori: il tour per i 50 anni di "Rimmel"
Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.

Jim Morrison: ritrovato il busto rubato 36 anni fa dalla sua tomba
A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.

The Kolors: la giornata passata a fare i matrimoni
I The Kolors tornano alle origini per realizzare il video del loro nuovo singolo "Pronto Come Va".