
Junior Cally a Sanremo: la tempesta perfetta
Junior Cally a Sanremo era un rischio, corso nella consapevolezza che la musica è pur sempre il linguaggio universale. Ci ha messo poco a diventare l'artista più chiacchierato della settantesima edizione del festival, alla quale, a questo punto, non si sa neppure se prenderà parte.
Una infanzia trascorsa nelle periferie di Roma, un disturbo ossessivo compulsivo frutto di una ipotesi di leucemia fortunatamente non confermata, due album all'attivo, un contratto con la Sony e anche un libro autobiografico: "Il principe. È meglio essere temuto che amato".
In queste ore si parla tanto dei suoi testi, che trattano di droga, alcol, lusso, violenza e sesso. E' un mix esplosivo che trova il suo apice nel brano "Strega": "beve poi ingoia/Balla mezza nuda, dopo te la da/Si chiama Gioia/perché fa la tr*ia, sì, per la gioia di mamma e papà/Questa frate non sa cosa dice/Porca troia, quanto cazzo chiacchiera?/L'ho ammazzata, le ho strappato la borsa/C'ho rivestito la maschera". In "Dedica", invece, confessa i suoi errori di gioventù e in particolare i furti, cui sono seguite le manette.
Lui, per difendersi, confina questi concetti dietro gli steccati dell'espressione artistica che, in quanto tale, vive anche di finzione, di esasperazione della realtà e di un linguaggio molto diretto.
Tuttavia per questi ed altri versi da più parti è stata chiesta la sua esclusione dal festival di Sanremo. La Casa Internazionale delle Donne ha inviato una lettera alla Commissione di Vigilanza Rai, mettendo l'accento sui versi violenti che inneggiano allo stupro e al femminicidio. Il presidente della Rai, Marcello Foa, ha esternato "forte irritazione per scelte che vanno nella direzione opposta rispetto a quella auspicata. Il Festival deve rappresentare un momento di condivisione di valori, di sano svago e di unione nazionale, nel rispetto del mandato di servizio pubblico. Scelte come quella di Junior Cally sono eticamente inaccettabili per la stragrande maggioranza degli italiani". E, come se non bastasse, l'artista romano è riuscito a mettere d'accordo la politica, i cui esponenti hanno espresso un coro unanime di disapprovazione nei suoi confronti. D'altra parte, anche qualora gli scheletri fossero rimasti nell'armadio, Junior Cally si era già inimicato i governanti proponendo a Sanremo un pezzo ("No Grazie") contro il populismo di Renzi e Salvini. Il leader della Lega l'ha presa bene: "Leggo che io non gli piaccio, e se non piaccio a questo disadattato è un titolo di merito".
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Duran Duran: il ritorno di Andy Taylor e il nuovo album
I Duran Duran sono pronti a tornare con un nuovo album entro la fine dell'anno. E c'è il grande ritorno del chitarrista Andy Taylor.

Manesnkin: Damiano fa il pesto usando un plug anale
Damiano, in una cucina professionale, vestito come un cuoco, prepara il pesto alla genovese utilizzando utensili del tutto particolari.

Ivano Fossati: laurea honoris causa nella sua Genova
Ivano Fossati ha ricevuto la laurea honoris causa in Lettere moderne e spettacolo all'Università di Genova. Per ottenere questo riconoscimento il cantautore gli sono bastati 22 album, 2 colonne sonore e 4 libri.

Steven Tyler e le serate di delirio con John Belushi: "sono quasi morto per 3 o 4 volte"
In una intervista pittoresca nel programma radiofonico Howard Stern Show, Tyler ha citato tra i compagni di merende più folli il compianto John Belushi.

Charlie Watts: un lord dietro i tamburi
Gentleman in una rock band. Sobrio, elegante, misurato. Sembra un ossimoro, ma è Charlie Watts. Da un punto di osservazione privilegiato, dietro la sua batteria, notte dopo notte, per quasi 60 anni, ha visto riprodursi quella perfetta alchimia che ha consegnato il nome dei Rolling Stones alla leggenda.

Bugo contro Morgan: "Sono 20 anni che fai figure di merda"
Non si placa la polemica tra i 2. Stavolta è Bugo che, dopo essere stato in silenzio per diverso tempo, si sfoga in seguito all'ennesima intervista in cui Morgan parla di lui.

The Weeknd da record! E' il più famoso al mondo
L'artista canadese è il primo ad aver raggiunto su Spotify i 100 milioni di ascolti mensili e questo gli è valso l'ingresso nel libro dei Guinness World Records.

Ornella Vanoni tra donne e cannoni
Nell'ultima puntata della trasmissione di Rai 2 "Belve", condotta da Francesca Fagnani, Ornella Vanoni ha fatto un recap senza filtri dei suoi vizi e dei suoi amori, soprattutto per le donne.

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.