
La Nannini si candida alla presidenza della Repubblica
L'argomento che infiamma il dibattito politico in questi giorni è il seguente: chi sarà il successore di Mattarella? Tema delicato che preoccupa molti soprattutto vista la situazione particolarmente delicata in cui verte la situazione socio-politico-economica del nostro bel paese.
Sarà il favoritissimo attuale presidente del consiglio Mario Draghi a scalare il colle, o invece il sempre verde Silvio Berlusconi? Magari si opterà per Giuliano Amato o Romano Prodi, magari Letizia Moratti o Marcello Pera?
Ancora regna tanta incertezza, ma da pochi giorni un nuovo nome si affaccia a correre per la carica più alta dello Stato, si tratta di un'auto candidatura, quella di Gianna Nannini, che attraverso il suo profilo Instagram ha annunciato che è necessaria una voce femminile come Presidente della Repubblica e per questo motivo vuole farsi avanti.
La Nannini, come sempre, vuole segnare il passo e anticipare i tempi, d'altronde anche la decisione di diventare mamma alla veneranda età di 50 anni ha lasciato tutti un po' di stucco, ma l'artista non si è mai tirata indietro dimostrando ancora una volta la sua grande determinazione. D'altronde già nei suoi testi d'esordio erano ben evidenti i tratti femministi.
Il successo la corona ben presto come voce rock femminile nel 1984 grazie al singolo "Fotoromanza" e poi nel 1989 diventa la voce simbolo, insieme a Eduardo Bennato, dei mondiali di calcio Italia '90 con il brano "Un'estate italiana".
Quello che mi ha sempre incuriosito della Nannini è la sua voglia continua di apprendere e conoscere, non è un caso che nel 1994 si laurea all'Università di Siena alla facoltà di Lettere e Filosofia con 110 e lode ed una tesi dal titolo "Il corpo nella voce", frutto della sua esperienza professionale sul palco e la ricerca delle correlazioni tra corpo, gestualità e canto con espliciti riferimenti a Janis Joplin, le donne che ballano e cantano la tammuriata e le donne del Nepal.
Insomma a me non sarebbe mai venuto in mente che un unico filo conduttore potesse legare queste tre realtà.
Per questo e altri motivi se avessi la possibilità quasi quasi alla Nannini la voterei!
Teresa Moccia
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Daitan 3: la storia di una delle sigle più iconiche di sempre
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.

Vasco Rossi: è il momento di raccontarsi
Dal 27 settembre su Netflix sarà disponibile la docuserie su Vasco Rossi. Il rocker di Zocca avrà così la possibilità di raccontarsi, di rendere note cose che nessuno sa, ma anche di smentire certe storie che lo hanno sempre accompagnato, alimentandone in qualche modo il mito

Alan Sorrenti oltre la zona sicura
Alan Sorrenti sta vivendo un 2023 da record. Mai avuto un calendario di date live così fitto.

Astromare: questo gruppo è un albergo
Best performance della prima puntata della nuova edizione di X Factor. Gli Astromare infiammano il pubblico con il rock demoniaco di Jerry Lee Lewis.

Stephen King: il terrore nasce ascoltando "Mambo No. 5"
Stephen King ha confessato di essere un grande fan della canzone e che l'ha utilizzata come sottofondo mentre scriveva uno dei suoi libri.

Maneskin premiati ai Music Awards (VMA) nella categoria "Best Rock"
I Maneskin vincono il premio "Best Rock" con il brano "The Loneliest" al gala dei Video Music Awards (Vma) davanti a Foo Fighters, Linkin Park, Red Hot Chili Peppers, Metallica e Muse. Ma sono così forti?

Nickelback: il docufilm sulla band che attira odio senza un vero perchè
Lo scorso venerdì, al Toronto film festival, è stato presentato in anteprima mondiale il documentario sui Nickelback, rock band canadese di grande successo con 30 anni di carriera alle spalle.

Van Morrison inarrestabile: in uscita il 45esimo album
Van Morrison sta per rilasciare il 45esimo album in studio dal titolo ""Accentuate The Positive".

Pinguini Tattici: spettatori nucleari
I Pinguini Tattici Nucleari si sono esibiti a Campovolo davanti a 80.000 spettatori, un numero enorme e davvero sorprendente. Ma come hanno fatto a passare dal garage a un aeroporto?