
La seconda serata di Sanremo 2021
La nave di Sanremo continua a solcare i mari, attraversando la seconda serata senza incontrare turbolenze all'orizzonte. Il capitano Amadeus ed il suo vice, Fiorello, gestiscono il tutto con il ritmo consueto al quale ci hanno abituato.
Il mercoledì si apre con lo showman che fa la sua apparizione con un mantello piumato, ironizzando sui travestimenti di Achille Lauro, e sfilando tra una moltitudine di palloncini pensati per occupare le poltrone vuote. Nonostante questo stratagemma, Fiorello ed il direttore artistico non smetteranno mai di rimarcare quanto si senta la mancanza del pubblico.
La stella polare della serata, luminosa ancora più del solito, è stata sicuramente Elodie, bellissima come sempre, ha fatto impazzire i social con la sua performance in stile Beyoncé.
Tra i superospiti come non citare Laura Pausini, che reduce dalla vittoria del Golden Globe si presenta sul palco di Sanremo con un abito che ricorda una notte stellata. Canta "Io Si" e si emoziona, la voce le trema e ci dimostra che nonostante il grande successo non ci si abitua mai alle tante emozioni.
I primi ad esibirsi sono stati le giovani proposte; Wrongonyou e Davide Shorty passano il turno e si aggiudicano un posto direttamente per la finale del venerdì, eliminati Greta Zuccoli ed i Dellai, l'esibizione di quest'ultimi mi ha ricordato un po' i primi tempi degli 883 con Max Pezzali e Mauro Repetto: un cantante ed una spalla che si muove per il palco.
Mentre per i big il primo posto della seconda serata va ad Ermal Meta (risultando primo anche nella classifica generale), la sua "Un milione di cose da dirti" è una canzone d'amore in pieno stile Sanremo, ma devo riconoscere interpretata molto bene.
Il secondo classificato è Irama, per lui le acque di questo festival sono state particolarmente agitate, fino all'ultimo si è discusso sulla sua possibile eliminazione, dopo la conferma della positività al COVID di due suoi collaboratori.
Amadeus ha pensato ad uno stratagemma per non escluderlo dalla gara: mandare in video la performance delle prove generali di lunedì 1marzo. Il cantante ha avuto dalla sua il vantaggio di non subire l'emozione della diretta, ma forse la mancanza di adrenalina ha fatto perdere un po' di smalto alla sua esibizione: conquista comunque il bronzo nella classifica generale.
Gaia con la sua "Cuore amaro" dimostra tutta la sua grinta e nonostante la giovanissima età non è per nulla intimidita dall'Ariston. Forse in questa versione inspirata un po' troppo a Rosalia.
Lo Stato Sociale non si accontenta di un'esibizione canora e monta un vero e proprio show, citando gli Skiantos, Guccini, Coco Chanel e Amadeus, per 4 minuti hanno avuto il merito di farmi dimenticare di essere sulla barca di Sanremo.
La Rappresentante di Lista si contraddistingue con un'esecuzione di tutto rispetto, musica, arrangiamenti e voce sono da 8, forse dalla performance mi aspettavo qualcosa di più.
Gio Evan, Random e Bugo li vedo annaspare nel mare del silenzio, le loro canzoni mi sono sembrate abbastanza nella media, rischiando di scivolare presto nel dimenticatoio.
Vorrei concludere con due menzioni speciali: la prima è per il testo di Willie Peyote "Mai dire mai (la locura)", che cita Boris e fa ironia su "l'Italia del futuro, un paese di musichette, mentre fuori c'è la morte" non dimenticando di sensibilizzare sul tema dei lavoratori dello spettacolo "Riapriamo gli stadi, ma non teatri né live".
La seconda menzione invece è per Orietta Berti che a 77 anni ci stupisce ancora con la sua voce intonatissima, bassi e alti di tutto rispetto, ha poi dato del filo da torcere alla polizia, che sembrerebbe ancora sia sulle sue tracce, mostrando tutto il suo lato rock. Per concludere non passa inosservato il suo vestito che richiama gli oceani intonandosi perfettamente con la kermesse.
Puntiamo dritto verso la terza serata, con i big che si esibiranno nella cover di un brano della storia della canzone d'autore italiana.
Teresa Moccia
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Tina Turner: addio alla regina del rock
Tina Turner si è spenta all'età di 83 anni nella sua casa di Küsnacht, vicino a Zurigo, dopo una lunga malattia.

La musica farà la sua parte per l'Emilia Romagna
La musica farà la sua parte. Il 5 agosto, all'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, cantanti e star dello sport saliranno sul palco a sostegno delle popolazioni e dei territori colpiti dall'alluvione in Emilia Romagna.

Quella volta che Michael Stipe rifiutò un ruolo nel film "Seven"
Michael Stipe era stato scelto da David Fincher per il film "Seven". Il ruolo che avrebbe dovuto interpretare era quello di John Doe, il cattivo della storia. Ma rifiutò. Vediamo perchè.

Biglietti dei concerti a rate: la nuova tendenza
Nel 2022 + 83% di biglietti venduti con il pagamento rateale. L'incredibile risultato del "compra ora e paghi dopo".

Eurovision 2023: vince Loreen ma c'è lo spettro del plagio
L'Eurovision Song Contest 2023 è stato vinto da Loreen con "Tattoo". Per la cantante svedese di origine marocchina si tratta della seconda affermazione nella prestigiosa manifestazione (la prima volta nel 2012 con "Euphoria").

Bono Vox con la sciarpa del Napoli: "sono allergico alla Juve"
Bono Vox a Napoli tra lo spettacolo al teatro San Carlo e una dichiarazione d'amore che ha arricchito di una nuova pagina la festa scudetto.

Sum 41: la band ha annunciato lo scioglimento
I Sum 41 hanno annunciato lo scioglimento dopo ben 27 anni di attività. La band canadese nata nel 1996 è stata per oltre un ventennio tra le più rilevanti del genere pop punk.

Nirvana: all'asta chitarra distrutta da Kurt Cobain
La casa d'aste americana Julien's Auctions è pronta a battere un cimelio della musica rock: una Fender Stratocaster appartenuta a Kurt Cobain. Cifra stimata per la vendita circa 80.000 dollari.

Rosa Balistreri: musica di protesta
La storia di Rosa Balistreri, la prima cantautrice italiana.