L'anno senza musica...


Si, lo riconosco, sicuramente il titolo è eccessivo. Non vorrei attribuire altre colpe a questo 2020, già ne ha diverse da scontare, e poi ad essere onesti non è vero che ci ha esclusivamente sottratto cose, anzi potrei dire con serenità che ci ha portato doni in abbondanza: mascherine, gel disinfettanti, distanziamento sociale ed un bel po' di tempo da dedicare a noi stessi...

Ecco io questo tempo, durante il lock down, l'ho trascorso soprattutto fissando il soffitto della mia camera, interrogandomi sui massimi sistemi dell'universo: "A che ora mi conviene andare a fare la spesa?" "Quante bottiglie di vino ho ancora in casa?" "se faccio stretching tutti I giorni alla fine dell'anno sarò più alta di qualche centimetro?" Quando non ero impegnata in queste attività massimamente proficue mi sono dedicata a partecipare a qualsiasi tipo di evento di musica online, che fosse Live di Instagram, Facebook o altro canale andava tutto bene.

Anche per il genere di musica, stranamente, ho fatto poca selezione: indie-rock, elettronica, cantautori italiani, spagnoli o inglesi tutti erano I benvenuti. Più volte mi ritrovavo a ballare e cantare sola nel soggiorno di casa, in quello di casa mia ci tengo a precisare. C'era però una vocina che senza darmi tregua continuava a ripetermi "No, qualcosa non va, così non funziona", ed è così che ho capito cosa mi aveva veramente rubato il 2020: la musica dal vivo. L'essere nello stesso luogo con diverse altre persone sudate, che stonano interi pezzi di canzoni e ballano fino ad aver male ai piedi (nel mio caso è un processo che avviene piuttosto repentinamente).

Ma soprattutto ciò che mi ha portato via questo anno è il Primavera Sound: Il festival di musica indie tra i più importanti d'Europa, una settimana in cui in diversi punti della città di Barcellona si esibiscono artisti internazionali e si converge dal mercoledì al sabato al Parc del Forum (bellissima location a due passi dal mare), dove vengono allestiti 16 palchi e si assiste, come canterebbe Calcutta tutta la notte, tutta la notte, a concerti di musica indie, elettronica, alternativa e tanto altro.

Dal 02 al 06 giugno 2021 il festival celebrerà il suo ventesimo compleanno con un po' di ritardo ed io già mi vedo stonare a squarciagola le canzoni dei The National e sentire per la prima volta dal vivo I pezzi del loro ultimo album I am easy to find uscito nel 2019.

La voce ed anima del gruppo indie rock, Matt Berninger, incarna perfettamente le loro canzoni malinconiche, d'altronde è l'autore dei testi. Lo immagino scendere dal palco venire verso di me cantando It's gonna be different after tonight, you are gonna see me in different light. It's a forgone conclusion, ed io che lo consolo "non preoccuparti Matt andrà tutto bene passami quella bottiglia di vino piuttosto".

Per poi ascoltare il gruppo trip hop britannico I Massive attack, visti già qualche volta dal vivo, ma non posso nascondere che è sempre una grande emozione, combinano perfettamente musica e show riuscendo a farti viaggiare nel loro mondo.

Qualche ora dopo eccomi ballare al ritmo della musica elettronica del canadese Caribou o degli inglesi Disclosure.
Quella del Primavera è una line up molto ricca, a parte gli artisti sopra citati saranno presenti: Tame Impala, Cigarette after sex, Honey Dijon, Gorillaz, The Strokes, C.Tangana e tantissimi altri. Proprio in questi giorni si vocifera di una possibile cancellazione del festival anche per il 2021. In questo momento desidero non pensarci, 7 mesi sono lunghi da passare e per ingannare il tempo canticchio Jingle Bells mentre faccio la fila per comprare il lievito.

Teresa

Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!

GOSSIP E CURIOSITÀ

News dal mondo della musica

Duran Duran: il ritorno di Andy Taylor e il nuovo album

30/03/2023

I Duran Duran sono pronti a tornare con un nuovo album entro la fine dell'anno. E c'è il grande ritorno del chitarrista Andy Taylor.

NUOVE USCITE MUSICALI

Manesnkin: Damiano fa il pesto usando un plug anale

29/03/2023

Damiano, in una cucina professionale, vestito come un cuoco, prepara il pesto alla genovese utilizzando utensili del tutto particolari.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Ivano Fossati: laurea honoris causa nella sua Genova

28/03/2023

Ivano Fossati ha ricevuto la laurea honoris causa in Lettere moderne e spettacolo all'Università di Genova. Per ottenere questo riconoscimento il cantautore gli sono bastati 22 album, 2 colonne sonore e 4 libri.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Steven Tyler e le serate di delirio con John Belushi: "sono quasi morto per 3 o 4 volte"

27/03/2023

In una intervista pittoresca nel programma radiofonico Howard Stern Show, Tyler ha citato tra i compagni di merende più folli il compianto John Belushi.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Charlie Watts: un lord dietro i tamburi

25/03/2023

Gentleman in una rock band. Sobrio, elegante, misurato. Sembra un ossimoro, ma è Charlie Watts. Da un punto di osservazione privilegiato, dietro la sua batteria, notte dopo notte, per quasi 60 anni, ha visto riprodursi quella perfetta alchimia che ha consegnato il nome dei Rolling Stones alla leggenda.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Bugo contro Morgan: "Sono 20 anni che fai figure di merda"

24/03/2023

Non si placa la polemica tra i 2. Stavolta è Bugo che, dopo essere stato in silenzio per diverso tempo, si sfoga in seguito all'ennesima intervista in cui Morgan parla di lui.

GOSSIP E CURIOSITÀ

The Weeknd da record! E' il più famoso al mondo

23/03/2023

L'artista canadese è il primo ad aver raggiunto su Spotify i 100 milioni di ascolti mensili e questo gli è valso l'ingresso nel libro dei Guinness World Records.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Ornella Vanoni tra donne e cannoni

22/03/2023

Nell'ultima puntata della trasmissione di Rai 2 "Belve", condotta da Francesca Fagnani, Ornella Vanoni ha fatto un recap senza filtri dei suoi vizi e dei suoi amori, soprattutto per le donne.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"

20/03/2023

Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Sondaggio

Le canzoni sulla "Pace" - STOP WAR - Quale la tua preferita?

 
Risultati sondaggio
Plastic Ono Band - Give peace a chance
John Lennon - Imagine
Black Eyed Peas - Where is the love
Passengers - Miss Sarajevo
U2 - Peace on Earth
Bruce Springsteen - War
Bob Dylan - Blowin' in the wind
Scorpions - Wind of change
Michael Jackson - Earth Song