
Le 10 migliori canzoni dei Pink Floyd
CLICCA QUI! Resta aggiornato su tutte le notizie nel mondo del rock
A metà degli anni '60 nasceva nel Regno Unito uno dei gruppi più importanti della storia della musica: i Pink Floyd. Visionari, psichedelici, d'avanguardia, sempre in cerca di nuove esperienze sonore che facciano vibrare le corde dell'anima. Abbiamo scelto le 10 canzoni che, per differenti motivi, possono raccontarne la storia, ben consapevoli che sono poche per definirne la grandezza.
Astronomy domine
E' il punto di partenza: prima traccia, lato A dell'album d'esordio "The Piper At The Gates Of Dawn", datato 1967. L'intro sfrutta la voce megafonata del manager di allora, Peter Jenner. Il codice morse contenuto nel brano è stato oggetto di studio per anni, fino ad arrivare alla conclusione che non contiene alcun significato. Il pezzo ha una tendenza spaziale, che si ritroverà in alcuni successivi lavori.
Wish You Were Here
E' il brano dei Pink Floyd più rappresentativo, oltre che quello dalla genesi più anomala: "In genere prima si scrive la musica (di una canzone) e poi il testo, oppure musica e testo insieme. Solo una volta mi è successo di scrivere il testo prima della musica: con "Wish You Were Here", ha raccontato Roger Waters. E' dedicata a sua nonna e a Syd Barrett, che lasciò la band dopo soli 3 anni di attività per i disturbi mentali dovuti all'abuso di droga. "Niente sarebbe successo senza di lui ma, ugualmente, niente sarebbe potuto continuare con lui nel gruppo a causa dei suoi problemi".
Shine On You Crazy Diamond
Mega suite di 9 sezioni per una durata complessiva di 26 minuti, è inserita nel concept album "Wish You Were Here" del 1975, anche se venne già eseguita durante il tour del 1974. E' un tributo a Syd Barrett e al suo genio, affogato tuttavia in quella maledetta LSD che ne ha condizionato irrimediabilmente l'esistenza.
Another brick in the wall (part 2)
Il brano, pubblicato nel 1979, è diventato un manifesto di protesta per gli studenti di tutto il mondo. La ribellione nei confronti di un sistema troppo rigido aveva bisogno del suo inno. Inizialmente il pezzo durava solo 1 minuto e 20 secondi. Il produttore di allora, però, chiese a Waters di dargli una forma più completa, trovando tuttavia un netto rifiuto. Così non gli rimase che provare a fare da sé: la versione più lunga venne ottenuta ripetendo la prima strofa con una traccia di batteria differente e aggiungendo il coro degli alunni dell'istituto di musica Islington Green School di Londra. Il risultato sbalordì Waters, che acconsentì alle modifiche.
Pigs
Suite da 11 minuti abbondanti, contenuta nell'album "Animals" del 1977, nelle esecuzioni live viaggiava sui 17 minuti, a volte anche 20. Il brano è una metafora in cui la società viene divisa in 3 categorie: maiali, cani e pecore. Proprio i suini vengono identificati come i detentori del potere, furbi e manipolatori. Una talk box ha consentito a David Gilmour di ottenere un bel grugnito per l'assolo. Durante i concerti del 1977 è diventato celebre il lancio nell'aria di un palloncino rappresentativo: il famoso "maiale che vola".
Brain Damage
Il brano è contenuto nell'album "The Dark Side Of The Moon" del 1973, ha un ritornello potente e cori che rubano la scena. Il tema trattato è la pazzia, quella deviazione mentale che è presente in ognuno di noi, salvo essere in alcuni più pronunciata, in altri meno percepibile.
Echoes
C'è chi fa album che durano 25 minuti e c'è anche chi fa canzoni che durano altrettanto. E' il caso di "Echoes", sesto e ultimo brano di "Meddle" (1971), frutto della fusione di 36 differenti bozze musicali. Singolare l'intro al pianoforte: sembra il sonar di un sottomarino, ma è una nota alta ripetuta più volte.
Money
Il peggiore male del mondo sono i soldi: tutti ne sono a conoscenza, ma nessuno può farne a meno. Il desiderio di accumularne sempre di più logora l'essere umano e ne alimenta il potere distruttivo. Il tema del brano scritto da Roger Waters si sposa con un riff di basso ben marcato, effetti sonori in tema e un incedere irregolare, tipico di un certo rock anni 70. "Money" è tra le canzoni più conosciute dei Pink Floyd, contenuta nell'album "The Dark Side Of The Moon" del 1973.
Time
Ancora un brano estratto dal capolavoro "The Dark Side Of The Moon", l'ultimo della ristretta cerchia di pezzi scritti da tutti e 4 i componenti del gruppo. Le lancette della vita girano sempre più veloci. Il giovane è tediato dal tempo, ne ha tanto davanti, spesso non sa come impiegarlo e non ne coglie l'importanza. Ma quel giovane diventerà adulto, invecchierà e allora gli sarà chiaro qual è il bene più prezioso.
Comfortably Numb
E' contenuta nell'album "The Wall" del 1979, testo di Waters e musiche di Gilmour. Il brano tratta delle pressioni della vita da rockstar e di un malore accusato prima di una esibizione da Pink che, grazie alle cure di un medico, riesce a salire regolarmente sul palco. Secondo la rivista Rolling Stone, si tratta di una esperienza realmente vissuta da Roger Waters durante il tour di lancio di "Animals": "Il tour più lungo della mia vita. E' dura tentare di fare un concerto quando puoi a malapena sollevare le braccia", ha dichiarato l'artista britannico. L'arrangiamento del pezzo creò grosse tensioni all'interno della band, così come confessato da Gilmour, che avrebbe preferito uno stile più grunge: "Per Comfortably Numb abbiamo litigato come matti. Veramente una grande litigata, è andata avanti per anni".
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Al via La Notte della Taranta 2025
E' tutto pronto per lo start del festival itinerante de "La Notte della Taranta" edizione 2025. 19 date dall'1 al 29 agosto andranno a riempire di musica le piazze salentine, i centri storici, le marine nel segno della pizzica.

Hulk Hogan: bassista professionista prima del wrestling
Lo scorso 24 luglio, all'età di 71 anni, ci ha lasciato Hulk Hogan, l'uomo che più di tutti ha cambiato il mondo del wrestling. Non tutti sanno che in precedenza aveva suonato il basso in diverse rock band americane.

Ho visto Amedeo Minghi parlare di Ozzy Osbourne
Lo scorso 22 luglio Amedeo Minghi scrive un post sulle sue pagine social per ricordare Ozzy Osbourne. Qualcuno si stupisce. E lui si stupisce che qualcuno si sia stupito.

Addio Ozzy
All'età di 76 anni, dopo una esistenza vissuta al massimo, Ozzy Osbourne lascia questa terra per abbracciare quella immortalità già da tempo conquistata.

Ultimo: 250.000 biglietti in 3 ore!
Per il live di Tor Vergata del 4 luglio 2026 Ultimo vende 250.000 biglietti in sole 3 ore! E' il record italiano.

Klarna in crisi: colpa dei biglietti dei concerti non pagati?
Klarna è la società di servizi finanziari online che ha permesso di rateizzare il pagamento dei biglietti. Peccato che gli utenti poi non paghino o non paghino totalmente.

Grandi firme al Festival Internazionale del Jazz di La Spezia
Il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, giunto alla sua 57° edizione, è un punto di riferimento per il genere non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Così ogni anno è sempre più probabile trovare nel palinsesto nomi di grosso calibro, pronti ad arricchire il prestigio della manifestazione, che riesce a coniugare tradizione e innovazione.

Canzoni di mare per gente di mare e non solo
Il mare è perenne fonte di ispirazione per artisti di ogni tipo e una quasi garanzia di successo. Vediamo oggi una carrellata di brani famosi e meno famosi che hanno provato a mettere il mare al centro dell'universo, sia nella sua espressione estiva e solare più tipica che in quella meno battuta, ma ugualmente suggestiva legata alla malinconia e alla solitudine.

Oasis reunion: è successo davvero!
E finalmente è successo! Liam e Noel Gallagher sullo stesso palco, nello stadio strapieno di Cardiff, 16 anni dopo l'ultima volta!

Green Day: fan sul palco suona gli Oasis e viene cacciato via
Suonare una canzone degli Oasis a un concerto dei Green Day si può?

Finti sold out: come trovare i biglietti dei concerti a 10 euro o addirittura gratis?
I finti sold out sono l'argomento caldo dell'estate 2025. E spuntano fuori biglietti a 10 euro, a 1 euro e a volte addirittura gratuiti per i concerti. Ma esistono davvero? E dove trovarli?

Quando il gioco si fa musica, artisti e canzoni ispirate al mondo dell'azzardo
Chi non lega dei suoni, delle musiche e delle canzoni ai momenti più intensi che vive? La musica è la colonna sonora dei nostri momenti importanti, specialmente quelli ricchi di adrenalina, come quando ci si mette in gioco, magari rischiando a un tavolo verde. Il mix tra rischio, adrenalina, sogni di una vincita e paura di poter perdere tutto è da sempre una forte forma di ispirazione per i migliori parolieri e cantautori. Così, situazione dopo situazione, brano dopo brano, la discografia mondiale è ben fornita di canzoni

Ligabue sbronzo per colpa di Guccini
Metti una sera Guccini a cena a casa di Ligabue. Metti Guccini che regge bene l'alcol e Liga che lo regge poco.

Rock in Roma 2025 ai nastri di partenza
Comincia oggi 13 giugno 2025 la 15esima edizione del Rock in Roma, il festival che ha portato nella capitale il meglio della musica rock mondiale e dintorni.

L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga
L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga Nell'era della comunicazione immersiva, la musica moderna ? in particolare quella elettronica e ambientale ? ha assunto un ruolo centrale in molteplici contesti. Non è più semplice accompagnamento, ma una componente strutturale capace di costruire atmosfere, scandire tempi narrativi e generare emozioni. Questo vale per film, documentari, serie TV e videogiochi ma anche per esperienze digitali più recenti, come quelle

Mike Portnoy: la precarietà del batterista moderno
Mike Portnoy dei Dream Theater ha commentato le recenti vicissitudini che hanno coinvolto illustri colleghi batteristi, licenziati, cacciati per ragioni che a volte non sono così chiare o lampanti.

I concerti in Calabria dell'estate 2025
Star nazionali e internazionali, artisti emergenti (anche locali) e realtà consolidate del panorama musicale italiano nell'estate calabrese 2025.

De Gregori: il tour per i 50 anni di "Rimmel"
Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.

Jim Morrison: ritrovato il busto rubato 36 anni fa dalla sua tomba
A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.

The Kolors: la giornata passata a fare i matrimoni
I The Kolors tornano alle origini per realizzare il video del loro nuovo singolo "Pronto Come Va".

Eurovision 2025: vince l'Austria. Quinto Lucio Corsi. Super Laura Thorn
All'Eurovision Song Contest 2025 trionfa l'Austria con JJ, battendo la concorrenza di Francia e Svezia. Ottimo risultato di Lucio Corsi, che si aggiudica il quinto posto, confermando il trend che vede l'Italia sempre tra le prime 10 dal 2017 ad oggi.

Amadeus: flop della prima puntata di "Like a Star"
Il debutto del nuovo programma musicale di Amadeus "Like a Star" sul Nove ha fatto registrare ascolti timidi, sicuramente non in linea con le aspettative: un 2,4% di share corrispondente a 473.000 spettatori.

Lucio Battisti: la Sony perde la battaglia legale con gli eredi del cantautore
La Sony non può sfruttare economicamente le canzoni del grande cantautore, nè ha diritto al milionario risarcimento richiesto. Vediamo perchè.

I 100 migliori cantanti di tutti i tempi
Nel 2008 la rivista Rolling Stone ha stilato la classifica dei 100 migliori cantanti al mondo. Ecco alcuni dati che emergono dall'analisi di questa lista.