
Luca Carboni al Settembre Rendese
Il "Settembre Rendese" è una manifestazione che si segnala sempre per la presenza di artisti di spessore. Quest'anno, sul palco allestito in prossimità del Comune, c'è Luca Carboni, che approda in provincia di Cosenza in una delle due date calabresi del suo tour (l'altra è a Lamezia Terme il 24 settembre).
Nell'attesa delle 21:30, orario prefissato per lo start, gli spettatori vengono intrattenuti da un ottimo dj set, che sciorina, tra i tanti, Police, The Cure e Cyndi Lauper.
Il pubblico è ben nutrito, i locali ai bordi del palco sono pieni, gli abitanti delle case circostanti prendono posto sui loro balconi e si comincia. Luca Carboni indossa occhiali scuri d'ordinanza e fa bello sfoggio della sua zeta scivolosa, che tradisce le origini bolognesi.
Il pronti via è piuttosto tiepido e l'esecuzione dei brani meno conosciuti non aiuta a creare quell'empatia tra la band e il fronte del palco, che è il sale di ogni concerto. Beh, quando non piace la musica, almeno si può apprezzare la poetica. Peccato che anche questo aspetto sia frustrato da un settaggio audio claudicante, che accentua la peculiarità di Luca Carboni di non essere troppo limpido nello scandire le parole.
La maggior parte dei presenti dà l'impressione che sarebbe stata ugualmente in quel luogo, a quell'ora, in quel giorno, indipendentemente dalla presenza dell'artista emiliano. La folla non restituisce emozione. Sul palco non arriva nulla. Applausi rari e poco convinti. Questo porta a un'amara riflessione: in quel di Rende Luca Carboni non ha di fronte a sé dei fan, ma solo degli spettatori distratti e anche un pò annoiati.
Col passare del tempo, l'atmosfera migliora, grazie a un trittico di brani che scaldano la platea: "Silvia Lo Sai", "Mare, Mare" e "Farfallina". I cellulari finalmente si staccano dalle chat e si mettono in modalità concerto: registrano degli spezzoni di live. Con "Inno Nazionale" e "Non E'" Carboni assesta altri due colpi decisivi.
E poi la attualissima "Luca Lo Stesso", un brano sull'amore, di cui l'artista è antico messaggero, una canzone attraverso la quale ricorda di essere sempre lui, di non essere cambiato, nonostante lo scorrere del tempo.
La chiusura del cerchio non può prescindere da "Ci Vuole Un Fisico Bestiale", successo targato 1992. A fine serata degustazione di "Fragole Buone Buone". E tutti a nanna.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

La statua di Billie Eilish fa paura: proteste al museo delle cere
Quel pallore del volto fa paura e il web si scatena. E' successo al museo delle cere di Hollywood, in cui la riproduzione di Billie Eilish non è piaciuta, bollata come una immagine che potrebbe trovare la sua più giusta collocazione in un film horror.

Canzoni per chi vive col timore di sembrare povero
L'esigenza di mostrare la conduzione di una vita al massimo, fatta di cose belle, costose, ricercate ed esclusive dilaga. Nella maggior parte dei casi questa operazione è finalizzata a rilasciare un'immagine vincente, di chi ce l'ha fatta, per nutrire un ego la cui direzione è puntata verso un mondo che non c'è. Tutto ciò nasconde fragilità, disagio e soprattutto una certa serie di menzogne, che si mostrano inesorabilmente quando l'ostentazione è così esasperata da sconfinare nel ridicolo.

Lady Gaga fa anche i matrimoni: è successo a Como
C'è chi comincia con i matrimoni, chi prosegue con cerimonie e feste private e chi ce la fa, ma non rinuncia a niente e soprattutto non ha la puzza sotto al naso. Sarà per questo che Lady Gaga si è esibita a Como per le nozze di Alan Howard e di Caroline Byron

Ucraina vieta libri e musica russi
La guerra tra Russia e Ucraina mostra i suoi effetti non solo sul campo di battaglia, ma anche in ambito culturale, aumentando lo scollamento tra i due Paesi.

Caparezza a un passo dal ritiro: ecco il motivo
Caparezza, dopo 13 album e quasi 25 anni di carriera, è sull'orlo del ritiro per via di un problema di salute che non riesce a risolvere: l'acufene.

Beyoncè: il nuovo singolo "Break My Soul"
"Break My Soul" ha un ritmo dance e omaggia la storia dell'house music. Ma l'intento di fare ballare i fan è accompagnato da un messaggio molto attuale e importante.

Festival di Sanremo 2023: Chiara Ferragni al fianco di Amadeus
Per il festival di Sanremo 2023 Amadeus gioca il jolly e si assicura un potenziale tesoretto di 27 milioni abbondanti di telespettatori, tanti quanti sono i followers instagram di Chiara Ferragni.

I migliori festival dell'estate 2022 regione per regione
Se qualcuno pensava che in Italia il festival fosse solo Sanremo, oggi dovrà ricredersi leggendo una carrellata dei principali eventi estivi sparsi per la penisola.

Pinguini Tattici Nucleari: "Dove Eravamo Rimasti Tour"
Se pensate che l'estate non sia la stagione adatta per i Pinguini, dobbiamo smentirvi. E lo facciamo cominciando dal tutto esaurito alla Zoppas Arena di Conegliano Veneto dello scorso 14 giugno, in occasione della prima data del "Dove Eravamo Rimasti Tour".