
Mariella Nava: l'importanza di un istante
Il periodo storico che viviamo ci sta mettendo a dura prova. Ma questa incertezza dell'oggi e del domani può essere la molla per ritornare ad apprezzare ogni momento e celebrarne la bellezza nel modo più giusto. Ne abbiamo parlato con Mariella Nava, in occasione dell'uscita del suo nuovo singolo "Alla Salute", che ci ricorda di valorizzare ogni istante e di brindare alla vita.
Quando è cominciata la genesi del brano "Alla Salute"?
È una canzone scritta pensando alla speranza. Ai nuovi sogni che dobbiamo inseguire. Alla rinascita dentro e fuori. Sto preparando il mio nuovo album di inediti e questa canzone è nata con il bisogno di augurarci giorni migliori.
La fine del vecchio anno chiudeva un triennio complicato e sofferto e mi è sembrato il momento giusto per festeggiare un nuovo inizio con una canzone che invita a brindare alla nostra salute fisica e psicologica, che consiglia di ritrovarci, di abbracciarci e non perdere più un istante per valorizzare il nostro vivere con un indirizzo di salvezza comune.
Il tuo nuovo brano "Alla Salute" ci invita a ricordare che ogni istante della nostra vita è prezioso e come tale va celebrato e festeggiato, magari con un brindisi. Tuttavia il cantato mi ha anche trasmesso un sapore amaro. C'è un intreccio di speranza ed amarezza?
C'è la consapevolezza del tempo perso, di molti errori commessi, di conseguenze patite, c'è il vuoto intorno di persone care o di grandi miti che vanno via, ci sono amori che si sono frantumati ed altri che faticano a ritrovarsi, c'è una guerra vicina ed altre meno raccontate più distanti, ma pur violente in corso e la colpa remota di tutti gli istanti vissuti poco o male.
Ma c' è sempre un desiderio acceso, c' è la voglia di superare tutto questo, una speranza viva se arriva una festa e allora ripartiamo da quell' entusiasmo che la stessa festa può portarci.
Che cosa ti aspetti dal 2023?
Che sia sereno per tutti e di pace ritrovata, che sia collaborativo e ci riporti il sorriso.
C'è un brindisi della tua vita che ricordi con particolare felicità?
Si, ne ho tanti. Forse il più bello è legato alla mia canzone "Così E' La Vita". Al termine della premiazione per quel mio terzo posto a Sanremo del '99.
Sapevi che qualche mese fa Jovanotti ha pubblicato un brano con lo stesso titolo del tuo nuovo singolo?
No, non lo sapevo, anche se seguo la sua musica e mi piace quello che scrive. Questa però non l'avevo sentita. L'ho scoperta dopo, cercando sul web le notizie sulla mia canzone, così come ho scoperto anche quella ancora precedente e molto simile come concetto di Stromae "Santè".
Sono tutte e due molto belle e molto diverse sia tra loro che dalla mia, ispirate alla frase che ci si scambia comunemente per buon augurio anche in lingue diverse. Ma è sintomatico che abbiamo sentito tutti e tre, anche se con stili diversi, lo stesso bisogno di elevare un brindisi alla vita e di rinascita con una canzone proprio in questo momento, vuol dire che ne abbiamo davvero bisogno.
Se "Alla Salute" non l'avessi cantata personalmente, quale collega avresti visto bene per l'interpretazione del tuo brano?
L' avrebbero cantata bene in tanti. È una canzone versatile e che vive di due momenti. Uno più pensoso e quindi quasi recitato e metricamente stretto, e l'altro più festoso, aperto nella melodia e più classico, con la citazione del "Libiam ne' lieti calici" di Verdi. Chissà, poteva essere anche un duetto di un giovane della nuova generazione musicale con qualcuno più veterano.
Preferisci l'attività di autrice o di cantautrice?
Non ho mai sentito la differenza dei due ruoli. Mi piace molto scrivere per altri così come farlo per me. Quando scrivo per me forse mi prendo maggiore libertà e non ho limiti di scelta di argomenti e di scrittura musicale.
Quando scrivi una canzone, quali sono le tue maggiori fonti di ispirazione?
Mi guardo intorno e cerco di sentire l'anima degli altri attraverso la mia, guardo negli occhi, respiro profondamente l'aria, ascolto molto, leggo, parlo, mi confronto, rifletto, suono, cerco, vivo, amo, penso.
C'è qualche cantautore o cantautrice della nuova generazione che ti piace o che ti ha colpito in qualche modo?
Apprezzo Ultimo perché si siede al suo pianoforte e, anche se lo fa in modo attuale, con il linguaggio più semplice e diretto dei giovani, cerca le stesse emozioni dei cantautori di ieri sul suo strumento sotto le mani e non in un campionamento.
Poi anche Brunori Sas, Salmo, Franco 126. Penso però che, ascoltando chi ha successo nel mondo, siamo un passo indietro adesso perché fuori sono già andati avanti e tornati al fraseggio melodico, bello da cantare, mentre qui ci siamo impantanati nel ritmo della parola detta e nell'autotune.
Cantautrici, compositrici e musiciste che raggiungano una buona visibilità ce ne sono poche rispetto agli uomini. Tanto è vero che, quando in una band c'è ad esempio una batterista o una bassista, c'è sempre una sorta di stupore legato alla rarità dell'evento. Secondo te quali sono i motivi? Il mondo della musica è un pò maschilista?
Lo è sempre stato ma, più noi donne con coraggio e bravura studiamo strumenti musicali sempre destinati agli uomini, dimostrando che siamo capaci di suonarli con uguale talento, più la musica non sarà più appalto maschile, come molte altre espressioni artistiche e non solo.
È vero, nei libri di storia dell'arte non si annovera quasi mai una donna, così come non c'è nessuna grande musicista compositrice citata in quelli di storia della musica. Ma proprio per questo deve alzarsi il nostro coro di donne della nuova era, molto capaci e molto unite in questo recupero e in questo riconoscimento che il mondo intero ci deve.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Gino Paoli: "ho passato 20 anni bevendo una bottiglia di whisky al giorno"
Gino Paoli, recentemente intervistato da "Chi", ha parlato di diversi argomenti tra i quali X Factor e i problemi personali affrontati nel corso della vita.

Sex Pistols e Queen: la storia di una strana rivalità
Gli anni '70 sono particolarmente floridi per la scena musica inglese. Tra punk e rock, istintività e ricercatezza, si sviluppa la contrapposizione tra 2 gruppi di estrazione totalmente diversa, che tuttavia riescono a rispettarsi e anche a piacersi.

Pupo sul Grande Fratello: "ho fatto l'opinionista ma non ne ho mai visto un minuto"
In una recente intervista su La Repubblica, Pupo è ritornato sulla sua esperienza da "opinionista" al "Grande Fratello" dicendo che non lo ha mai guardato e spiegando anche il perchè.

Green Day: "Saviors" è il miglior album della loro carriera?
Billie Joe, in una recente intervista, ha descritto il nuovo disco "Saviors", in uscita il 19 gennaio 2024, come il migliore della loro carriera.

Morgan allontanato da X Factor 2023
Era nell'aria, ma adesso è ufficiale: l'avventura di Morgan come giudice di X Factor 2023, e forse come giudice di X Factor in generale, è finita.

Steve Gadd: il leggendario batterista in Italia con 2 date
Steve Gadd è pronto ad esibirsi in Italia con 2 date imperdibili.

Francesco Guccini: "Canzoni Da Osteria"
Il 10 novembre è stato pubblicato "Canzoni Da Osteria", il nuovo album di Francesco Guccini.

Jared Leto scala l'Empire State Building
Jared Leto giovedì mattina si è presentato presso l'Empire State Building di New York per arrivare in cima ai suoi 443 metri.

Festival di Sanremo: le luci dell'Ariston si accendono su XSOLO
XSOLO parteciperà ad Area Sanremo, il contest dedicato agli artisti emergenti. Riuscirà a sfilare sul red carpet dell'Ariston?