
Nazionale cantanti: la storia
"La nostra storia inizia con un traversone di Gianni Morandi dalla fascia destra: era un pallone teso, altissimo, imprendibile per tutti. Lucio Battisti giocava da attaccante e in quel momento si trovava proprio di fronte alla porta avversaria. Lucio seguì la palla con lo sguardo e quando gli passò in perpendicolare sulla testa, si alzò sulle punte dei piedi senza mai sollevarsi da terra, come un movimento da ballerino classico. Fu a quel punto che i 10.000 spettatori dell'Arena di Milano scoppiarono in una fragorosa risata. La scena fece ridere pure noi in campo, anche se sapevamo benissimo che quella era la prima volta che Lucio metteva gli scarpini ai piedi." Le parole sono di Mogol e il protagonista è Lucio Battisti, in una partita del 1975 contro la nazionale attori, in cui colleziona, oltre a una figura barbina, la sua unica presenza nella nazionale cantanti.
Sono gli albori di una avventura che negli anni '70 ha il carattere della discontinuità. Poi nel 1981 la svolta, con Mogol al comando di un nutrito drappello di colleghi, che prende l'impegno periodico di riempire gli stadi e devolvere l'incasso in beneficienza. Si tratta inizialmente di Riccardo Fogli, del trio Tozzi, Morandi, Ruggeri, di Pupo, Gianni Bella, Sandro Giacobbe e Paolo Mengoli, per citarne alcuni.
Col passare degli anni il movimento cresce e gli appuntamenti si moltiplicano perché la formula funziona. I protagonisti si divertono e le somme raccolte consentono di finanziare tanti progetti benefici. Uno degli eventi ricorrenti diventa "La partita del cuore", che vede la nazionale cantanti opposta a un'altra formazione che cambia di volta in volta.
Nel 1987 la squadra si struttura e diventa un'associazione. Dal 2000 è una Onlus. Collabora attivamente con Croce Rossa Italiana, FAO, Emergency, WWF, AISM, CEFA e tante altre, per sostenere la ricerca, aiutare i Paesi poveri, tutelare l'ambiente, promuovere la solidarietà e il rispetto per i diritti umani.
Dopo aver girato tutta Italia, arriva il momento di spingersi all'estero, giocando sui campi di Londra, Montecarlo, Tirana, Bucarest, Sarajevo, Malta, Budapest, Zurigo, Mosca, Lourdes. Il seguito è ormai importante, al punto che in questi eventi l'organizzazione riesce a coinvolgere grandi personaggi di diversi settori: da Pelè a Maradona, da Michael Jackson a Sting, da Sean Connery a Richard Gere.
Nel 2021 la nazionale cantanti compie 40 anni. Per celebrare questo traguardo stringe una collaborazione con la famosa casa di figurine "Panini", che ha così dedicato 2 pagine dell'album "edizione 2021" a una rosa di 28 cantanti.
La figurina di Gianno Morandi
La figurina di Eros Ramazzotti
La figurina di Enrico Ruggeri
La figurina di Luca Barbarossa
Gli artisti non si tirano mai indietro nelle gare di solidarietà, partecipano in tanti e non vorrebbero mai essere sostituiti. A volte il livello di agonismo è anche superiore rispetto a quello che ci si potrebbe attendere: come dimenticare il tunnel di Moreno a Nedved, con successivo fallaccio punitivo dell'ex dirigente della Juventus.
Ad oggi la compagine ha disputato più di 600 partite, alle quali hanno assistito complessivamente 26 milioni di spettatori. E, ciò che è più importante, ha raccolto fondi per oltre 100 milioni di euro. I primatisti di presenze sono Paolo Mengoli (440), Sandro Giacobbe (375), Gianni Morandi (340) e Mogol (296). Ma inaspettatamente c'è anche un Al Bano Carrisi a 105 presenze, con 33 gol. Invece nella classifica dei migliori marcatori ci sono i gemelli del gol Luca Barbarossa (226 reti) e Eros Ramazzotti (128 reti). Una menzione speciale è doverosa per il mitico Tony Santagata: il cantautore e cabarettista è stato artefice per decenni dei gol più belli e anche di quelli più strani della storia della nazionale cantanti.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

De Gregori: il tour per i 50 anni di "Rimmel"
Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.

Jim Morrison: ritrovato il busto rubato 36 anni fa dalla sua tomba
A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.

The Kolors: la giornata passata a fare i matrimoni
I The Kolors tornano alle origini per realizzare il video del loro nuovo singolo "Pronto Come Va".

Eurovision 2025: vince l'Austria. Quinto Lucio Corsi. Super Laura Thorn
All'Eurovision Song Contest 2025 trionfa l'Austria con JJ, battendo la concorrenza di Francia e Svezia. Ottimo risultato di Lucio Corsi, che si aggiudica il quinto posto, confermando il trend che vede l'Italia sempre tra le prime 10 dal 2017 ad oggi.

Amadeus: flop della prima puntata di "Like a Star"
Il debutto del nuovo programma musicale di Amadeus "Like a Star" sul Nove ha fatto registrare ascolti timidi, sicuramente non in linea con le aspettative: un 2,4% di share corrispondente a 473.000 spettatori.

Lucio Battisti: la Sony perde la battaglia legale con gli eredi del cantautore
La Sony non può sfruttare economicamente le canzoni del grande cantautore, nè ha diritto al milionario risarcimento richiesto. Vediamo perchè.

I 100 migliori cantanti di tutti i tempi
Nel 2008 la rivista Rolling Stone ha stilato la classifica dei 100 migliori cantanti al mondo. Ecco alcuni dati che emergono dall'analisi di questa lista.

Gazzelle: il nuovo album "Indi" e i grandi appuntamenti live
Dopo essere entrato ufficialmente nel mainstream con la partecipazione al festival di Sanremo 2025, Gazzelle ritrova le sue origini con il nuovo album dal titolo emblematico "Indi".

Niko Pandetta: videochiamata dal carcere con Baby Gang
Baby Gang, durante la sua esibizione del 1 maggio al One Day Music Festival di Catania, ad un certo punto ha tirato fuori il cellulare effettuando una videochiamata all'amico e collega Niko Pandetta.

Il castello di Enya
Come una regina, dal 1997 Enya vive nel nel castello Manderley, dimora ottocentesca in stile vittoriano che si affaccia sul mare d'Irlanda, a pochi chilometri da Dublino.

Alice Cooper: il nuovo album con la formazione originale 50 anni dopo
A distanza di mezzo secolo dall'ultima volta Alice Cooper riunisce la formazione originale per la genesi di "The Revenge Of Alice Cooper", il nuovo disco in uscita il 25 luglio su earMUSIC.

Assolta Selvaggia Lucarelli: definì Fedez un "bimbominkia"
Il tribunale di Milano ha assolto Selvaggia Lucarelli dal reato di diffamazione nei confronti di Fedez, che l'aveva denunciata dopo essere stato apostrofato sui social come "bimbominkia".

Concertone 1 maggio 2025: San Giovanni in Laterano ancora una volta
San Giovanni in Laterano ancora una volta, la trentacinquesima per l'esattezza, il mezzo del cammin di nostra vita. Roma si prepara ad accogliere il concertone del 1 maggio promosso da Cgil, Cisl e Uil, con la direzione artistica di Massimo Bonelli.

Nick Cave e la sua avversione per i Red Hot: "ero un piantagrane"
Nick Cave sparava a zero sui Red Hot, ma capitolava sotto le cannonate d'amore sparate da Flea. Storia di una inaspettata redenzione.

Lexi: in uscita l'album d'esordio della figlia di David Bowie
Alexandria, meglio conosciuta come Lexi, figlia di David Bowie, ha annunciato su Instagram l'uscita del suo album d'esordio "Xandri".

Dj Michelle: 7 inediti e 13 anni
Michelle Casula ha solo 13 anni ma è già una dj conosciuta, tra le più giovani al mondo. Il futuro è suo con 7 inediti e un tour con tappe sia in Italia che all'estero.

Taylor Swift è l'ottava miglior chitarrista degli ultimi 20 anni. Ma siamo sicuri?
Secondo il sito www.guitar.com Taylor Swift è l'ottava miglior chitarrista degli ultimi 20 anni. Di fronte ad una affermazione del genere è legittimo restare perplessi e cercare di approfondire.

Valerio Scanu: "Solo Con Una Parola"
Lo scorso 14 marzo Valerio Scanu ha pubblicato il suo nuovo singolo "Solo Con Una Parola", un brano in cui si rimettono nella giusta posizione le priorità della vita, ciò che veramente conta. Per l'occasione abbiamo avuto l'opportunità di porgergli alcune domande spaziando dalla musica, che resta sempre al centro del villaggio, ai suoi ulteriori progetti e interessi.

Nita Strauss: il peggior concerto della mia vita
Nita Strauss ha raccontato in una recente intervista di un concerto agli esordi della sua carriera in cui qualcosa è andato storto.

Puddle of Mudd: "Faccio schifo ma sono stato drogato"
Non tutti i concerti riescono col buco. Lo sa bene Wes Scantlin dei Puddle of Mudd, che ha dichiarato di essere stato drogato per spiegare le ragioni di una performance rivedibile.

Afterhours: il tuor per i 25 anni di "Ballate Per Piccole Iene"
Gli Afterhours sono pronti a celebrare i 25 anni dall'uscita di "Ballate Per Piccole Iene" con un tour dedicato. Ma perchè questo album è così importante per la band?

Piero Pelù in tour per i 35 anni di "El Diablo": le perplessità di Ghigo
Il 2025 sarà un anno di celebrazioni per Piero Pelù, che ha deciso di festeggiare con "Il ritorno del Diablo tour". Ma senza Ghigo.

San Marino Song Contest 2025: una porta sull'Eurovision
L'8 marzo avrà luogo la finale del San Marino Song Contest, il festival che consente al vincitore di partecipare all'Eurovision Song Contest.

Lucio Corsi all'Eurovision Song Contest 2025
Lucio Corsi rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025 dopo la rinuncia di Olly.