
Nick Drake: il culto dopo di lui
Nick Drake era un ragazzo particolare, dotato di grande talento, che tuttavia gli sarà riconosciuto solo quando sarà troppo tardi.
Il ritratto del cantautore inglese, morto suicida a soli 26 anni, è disponibile nel libro di Richard Morton "Nick Drake: The Life". Il volume è un documentario minuzioso che, grazie al contributo di amici e collaboratori, descrive un giovane taciturno ma ironico, privo di pulsioni sessuali (leggasi anoressia sessuale), ma innamorato della musica. "Una persona pacatamente autorevole", dirà chi lo ha conosciuto.
Da giovanissimo suona il pianoforte nell'orchestra della scuola, impara il clarinetto e il sassofono. A metà degli anni '60 forma un gruppo, i Profumed Gardeners, con quattro compagni. Suonano cover di Pye International R&B e standard jazz, così come canzoni di Yardbirds e Manfred Mann.
Nel 1965 Drake paga 13 sterline per la sua prima chitarra acustica, una Levin, e comincia a sperimentare cose come lo stile pizzicato o l'accordatura aperta. In Francia scopre la cannabis e successivamente l'LSD, che lubrificano la sua vena compositiva.
Nel 1969 c'è l'esordio discografico, carico di aspettative, con "Five Leaves Left", ma è un flop. Nessuno mostra interesse verso un figlio dell'alta borghesia che propone folk acustico, esistenziale, onirico. Non trovano maggiore fortuna le esibizioni dal vivo, in cui le sue elegie introspettive vengono coperte dal tintinnio dei boccali di birra.
Drake inoltre detesta l'attività promozionale, il dispensare sorrisi concedendosi ai fan o agli addetti ai lavori. Tanto è vero che non esiste un suo video o una qualche sua intervista.
Pur potendo contare sulla stima di Elton John e John Cale, che in qualche modo lo promuovono più di quanto faccia se stesso, anche il secondo album "Bryter Layter" è un insuccesso commerciale. E questo nonostante il cantautore abbia cercato di introdurre elementi di novità per uscire fuori dalla sua nicchia: così ecco la comparsa di basso e batteria che smorzano le sonorità pastorali del primo lavoro, in favore di una cifra stilistica più pop.
I suoi concerti sono rari, con pochi spettatori e apparentemente improvvisati. Drake si ferma spesso per accordare la chitarra e non mostra alcuna empatia verso il pubblico. A volte, nel bel mezzo della performance, prende e se ne va.
Con il suo terzo album "Pink Moon", che vende ancora meno dei precedenti, il senso di fallimento palpabile fa da detonatore per la sua depressione. Trova rifugio solo negli stupefacenti e fuma quantità di cannabis davvero preoccupanti. Nemmeno tornare dalla sua famiglia lo aiuta. E' ormai nel baratro, affetto da mutismo, letargia (sonno patologico profondo), vacillazioni inspiegabili. Vuole l'elettroshock e un bagno caldo, il ricovero e un taglio di capelli. Fa paura e tenerezza mentre cerca di salvarsi con la chitarra. Il 25 novembre 1974, dopo aver mangiato cereali ascoltando Back, Drake si toglie di dosso quello che chiama "il cagnaccio dagli occhi neri", ingerendo un flacone di antidepressivi.
La sua biografia è dura da digerire e non c'è niente di romantico. Per questo è l'unica approvata da sua sorella: "La schizofrenia ha crudelmente rubato la sua musa creativa". Drake, anche quando si parla di se stesso, resta impalpabile e in disparte. Voleva che gli venisse riconosciuta la sua arte, non cercava la celebrità, né le gratificazioni economiche.
Ripeteva: "Un giorno la gente capirà". Oggi forse quel momento è arrivato. Il 7 luglio è stato pubblicato "The Endless Coloured Ways: The Songs Of Nick Drake", un album tributo nel quale 25 suoi brani vengono reinterpretati da artisti di varie epoche che, in qualche modo, gli devono qualcosa.
In questo modo forse il mondo scoprirà questo artista che, nonostante abbia vissuto poco e venduto ancora meno, è diventato così influente senza avere la possibilità di rendersene conto. Basti pensare, come esempio tra i tanti, a Robert Smith dei Cure, che ha confessato che il nome della band da lui fondata deriva da un verso di "Time Has Told Me", opener del primo album di Nick: "A troubled cure for a troubled mind".
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Al via La Notte della Taranta 2025
E' tutto pronto per lo start del festival itinerante de "La Notte della Taranta" edizione 2025. 19 date dall'1 al 29 agosto andranno a riempire di musica le piazze salentine, i centri storici, le marine nel segno della pizzica.

Hulk Hogan: bassista professionista prima del wrestling
Lo scorso 24 luglio, all'età di 71 anni, ci ha lasciato Hulk Hogan, l'uomo che più di tutti ha cambiato il mondo del wrestling. Non tutti sanno che in precedenza aveva suonato il basso in diverse rock band americane.

Ho visto Amedeo Minghi parlare di Ozzy Osbourne
Lo scorso 22 luglio Amedeo Minghi scrive un post sulle sue pagine social per ricordare Ozzy Osbourne. Qualcuno si stupisce. E lui si stupisce che qualcuno si sia stupito.

Addio Ozzy
All'età di 76 anni, dopo una esistenza vissuta al massimo, Ozzy Osbourne lascia questa terra per abbracciare quella immortalità già da tempo conquistata.

Ultimo: 250.000 biglietti in 3 ore!
Per il live di Tor Vergata del 4 luglio 2026 Ultimo vende 250.000 biglietti in sole 3 ore! E' il record italiano.

Klarna in crisi: colpa dei biglietti dei concerti non pagati?
Klarna è la società di servizi finanziari online che ha permesso di rateizzare il pagamento dei biglietti. Peccato che gli utenti poi non paghino o non paghino totalmente.

Grandi firme al Festival Internazionale del Jazz di La Spezia
Il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, giunto alla sua 57° edizione, è un punto di riferimento per il genere non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Così ogni anno è sempre più probabile trovare nel palinsesto nomi di grosso calibro, pronti ad arricchire il prestigio della manifestazione, che riesce a coniugare tradizione e innovazione.

Canzoni di mare per gente di mare e non solo
Il mare è perenne fonte di ispirazione per artisti di ogni tipo e una quasi garanzia di successo. Vediamo oggi una carrellata di brani famosi e meno famosi che hanno provato a mettere il mare al centro dell'universo, sia nella sua espressione estiva e solare più tipica che in quella meno battuta, ma ugualmente suggestiva legata alla malinconia e alla solitudine.

Oasis reunion: è successo davvero!
E finalmente è successo! Liam e Noel Gallagher sullo stesso palco, nello stadio strapieno di Cardiff, 16 anni dopo l'ultima volta!

Green Day: fan sul palco suona gli Oasis e viene cacciato via
Suonare una canzone degli Oasis a un concerto dei Green Day si può?

Finti sold out: come trovare i biglietti dei concerti a 10 euro o addirittura gratis?
I finti sold out sono l'argomento caldo dell'estate 2025. E spuntano fuori biglietti a 10 euro, a 1 euro e a volte addirittura gratuiti per i concerti. Ma esistono davvero? E dove trovarli?

Quando il gioco si fa musica, artisti e canzoni ispirate al mondo dell'azzardo
Chi non lega dei suoni, delle musiche e delle canzoni ai momenti più intensi che vive? La musica è la colonna sonora dei nostri momenti importanti, specialmente quelli ricchi di adrenalina, come quando ci si mette in gioco, magari rischiando a un tavolo verde. Il mix tra rischio, adrenalina, sogni di una vincita e paura di poter perdere tutto è da sempre una forte forma di ispirazione per i migliori parolieri e cantautori. Così, situazione dopo situazione, brano dopo brano, la discografia mondiale è ben fornita di canzoni

Ligabue sbronzo per colpa di Guccini
Metti una sera Guccini a cena a casa di Ligabue. Metti Guccini che regge bene l'alcol e Liga che lo regge poco.

Rock in Roma 2025 ai nastri di partenza
Comincia oggi 13 giugno 2025 la 15esima edizione del Rock in Roma, il festival che ha portato nella capitale il meglio della musica rock mondiale e dintorni.

L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga
L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga Nell'era della comunicazione immersiva, la musica moderna ? in particolare quella elettronica e ambientale ? ha assunto un ruolo centrale in molteplici contesti. Non è più semplice accompagnamento, ma una componente strutturale capace di costruire atmosfere, scandire tempi narrativi e generare emozioni. Questo vale per film, documentari, serie TV e videogiochi ma anche per esperienze digitali più recenti, come quelle

Mike Portnoy: la precarietà del batterista moderno
Mike Portnoy dei Dream Theater ha commentato le recenti vicissitudini che hanno coinvolto illustri colleghi batteristi, licenziati, cacciati per ragioni che a volte non sono così chiare o lampanti.

I concerti in Calabria dell'estate 2025
Star nazionali e internazionali, artisti emergenti (anche locali) e realtà consolidate del panorama musicale italiano nell'estate calabrese 2025.

De Gregori: il tour per i 50 anni di "Rimmel"
Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.

Jim Morrison: ritrovato il busto rubato 36 anni fa dalla sua tomba
A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.

The Kolors: la giornata passata a fare i matrimoni
I The Kolors tornano alle origini per realizzare il video del loro nuovo singolo "Pronto Come Va".

Eurovision 2025: vince l'Austria. Quinto Lucio Corsi. Super Laura Thorn
All'Eurovision Song Contest 2025 trionfa l'Austria con JJ, battendo la concorrenza di Francia e Svezia. Ottimo risultato di Lucio Corsi, che si aggiudica il quinto posto, confermando il trend che vede l'Italia sempre tra le prime 10 dal 2017 ad oggi.

Amadeus: flop della prima puntata di "Like a Star"
Il debutto del nuovo programma musicale di Amadeus "Like a Star" sul Nove ha fatto registrare ascolti timidi, sicuramente non in linea con le aspettative: un 2,4% di share corrispondente a 473.000 spettatori.

Lucio Battisti: la Sony perde la battaglia legale con gli eredi del cantautore
La Sony non può sfruttare economicamente le canzoni del grande cantautore, nè ha diritto al milionario risarcimento richiesto. Vediamo perchè.

I 100 migliori cantanti di tutti i tempi
Nel 2008 la rivista Rolling Stone ha stilato la classifica dei 100 migliori cantanti al mondo. Ecco alcuni dati che emergono dall'analisi di questa lista.