
Pooh: deceduto Stefano D'Orazio
Stefano D'Orazio, storico batterista, autore e voce dei Pooh, è deceduto ieri, all'età di 72 anni. Era ricoverato da una settimana e le sue condizioni, seppur gravi, sembravano essere migliorate nelle ultime ore. Poi il triste epilogo.
Le cause effettive della morte non sono state rese note. Certo è che l'artista romano era malato da tempo e probabilmente il covid ha peggiorato il suo quadro clinico, abbassandone le difese immunitarie.
D'Orazio era entrato nei Pooh nel 1971, in seguito alla scelta di Valerio Negrini di occuparsi solo della stesura dei testi. Ne ha fatto parte fino al 2009 e poi negli anni 2015 e 2016 in occasione dei 50 anni della band.
La sua batteria è sempre stata caratterizzata da una sovrabbondanza di pezzi: doppia cassa, 4 o 5 tom e piatti a cascata, un set davvero inusuale per la musica pop. Il suo ruolo, però, non era confinato nella ritmica, ma abbracciava anche la voce e la composizione dei brani. Negli ultimi anni, inoltre, si occupava di seguire il marketing legato all'attività del gruppo.
Le parole di Dodi Battaglia: "Stefano D'Orazio era il fratello che io, figlio unico, non avevo. Quando perdi una persona così cara, soffri da morire, ma non ti rendi conto subito di quello che è successo. Stefano non stava bene, ma non sembrava niente di così allarmante. Era ricoverato a Roma in una struttura sanitaria. Si era infettato con questo virus, ma come tante altre persone. Fino a tre ore fa aspettavo un messaggio di aggiornamento e invece mi è arrivata questa mazzata che mi ha spezzato le gambe. È devastante immaginarlo morire in solitudine".
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Beethoven: opera incompiuta completata dall'intelligenza artificiale
Si è soliti pensare che le macchine riescano perfettamente a seguire uno spartito, ma che manchino di creatività. Tuttavia anche uno degli ultimi baluardi della differenza con gli uomini pare stia per cadere.

X Factor 2023: Simona Bonura sfreccia come una rondine
Super super Simona Bonura! La sua esibizione de "L'Addio", scritta da Battiato e interpretata da Giuni Russo, regala profonde emozioni.

Daitan 3: la storia di una delle sigle più iconiche di sempre
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.

Vasco Rossi: è il momento di raccontarsi
Dal 27 settembre su Netflix sarà disponibile la docuserie su Vasco Rossi. Il rocker di Zocca avrà così la possibilità di raccontarsi, di rendere note cose che nessuno sa, ma anche di smentire certe storie che lo hanno sempre accompagnato, alimentandone in qualche modo il mito

Alan Sorrenti oltre la zona sicura
Alan Sorrenti sta vivendo un 2023 da record. Mai avuto un calendario di date live così fitto.

Astromare: questo gruppo è un albergo
Best performance della prima puntata della nuova edizione di X Factor. Gli Astromare infiammano il pubblico con il rock demoniaco di Jerry Lee Lewis.

Stephen King: il terrore nasce ascoltando "Mambo No. 5"
Stephen King ha confessato di essere un grande fan della canzone e che l'ha utilizzata come sottofondo mentre scriveva uno dei suoi libri.

Maneskin premiati ai Music Awards (VMA) nella categoria "Best Rock"
I Maneskin vincono il premio "Best Rock" con il brano "The Loneliest" al gala dei Video Music Awards (Vma) davanti a Foo Fighters, Linkin Park, Red Hot Chili Peppers, Metallica e Muse. Ma sono così forti?

Nickelback: il docufilm sulla band che attira odio senza un vero perchè
Lo scorso venerdì, al Toronto film festival, è stato presentato in anteprima mondiale il documentario sui Nickelback, rock band canadese di grande successo con 30 anni di carriera alle spalle.