
Sanremo 2020, terza serata: cover dal tramonto all'alba
Il festival di Sanremo 2020, nella serata delle cover, accompagna lo spettatore dall'aperitivo fino allo spuntino notturno di chi si sveglia per andare in bagno e poi rovista nel frigorifero.
Il povero Francesco Gabbani ha aspettato il suo turno dietro le quinte, vestito da astronauta, fino alle 2, quando anche Marzullo aveva alzato bandiera bianca. 24 esibizioni oltre lo spazio per gli ospiti hanno reso lo spettacolo una maratona. Anche perché, oltre a Lewis Capaldi, Mika, Bobby Solo e Alketa Vejsiu, c'è Benigni, che assorbe una mezz'ora abbondante per spiegare a modo suo il Cantico dei Cantici. Questa performance, al di là della tempistica, non ha avuto un consenso unanime, anzi. Qualcuno ha scritto sui social: "Benigni sembra me agli esami quando non so più cosa dire e ripeto le stesse cose per dieci minuti cambiando le parole". Molti lo hanno trovato sublime, altri ancora autocelebrativo.
La serata cover dovrebbe dare certezze: si parte da canzoni belle e conosciute, che hanno fatto la storia del festival. A ben vedere, si può solo rovinarle. Ci riescono alla perfezione Levante (Si Dare Di Più) e Elodie (Adesso Tu), che scelgono 2 tracce ad alto tasso emozionale e le depotenziano cambiando l'arrangiamento, per un risultato finale moscio e deludente.
Ottima la prova de Le Vibrazioni, coadiuvati da Canova, con Un'Emozione Da Poco, e quella di Piero Pelù che, in solitaria, esegue Cuore Matto e spettina i presenti con bordate di energia. Rita Pavone è uno strano caso: sceglie di cantare 1950, ma il brano è sussurrato e quindi inadatto alla sua timbrica esplosiva. La circostanza è ancora più evidente perché duetta proprio con il maestro Amedeo Minghi.
Achille Lauro, se era riuscito a stupire quasi nudo, ieri sera ottiene un effetto simile anche vestito, assumendo le sembianze di "Stardust" David Bowie. Nonostante la sua performance risulti discutibile, ha il merito di aver azzeccato il pezzo (Gli Uomini Non Cambiano) e una collega come Annalisa che lo sa cantare.
Riki a sorpresa rende omaggio a Nilla Pizzi interpretando con Ana Mena L'Edera, pezzo arrivato secondo nel Sanremo 1958, dietro a Nel Blu Dipinto Di Blu, e che vinse la prima edizione di Canzonissima nel 1959.
Morgan, che aveva minacciato di non esibirsi accusando l'organizzazione di non averlo fatto provare a sufficienza, è regolarmente sul palco. Visti i risultati aveva ragione, perché con Bugo non consegnano certo alla storia una performance memorabile.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Ucraina vieta libri e musica russi
La guerra tra Russia e Ucraina mostra i suoi effetti non solo sul campo di battaglia, ma anche in ambito culturale, aumentando lo scollamento tra i due Paesi.

Caparezza a un passo dal ritiro: ecco il motivo
Caparezza, dopo 13 album e quasi 25 anni di carriera, è sull'orlo del ritiro per via di un problema di salute che non riesce a risolvere: l'acufene.

Beyoncè: il nuovo singolo "Break My Soul"
"Break My Soul" ha un ritmo dance e omaggia la storia dell'house music. Ma l'intento di fare ballare i fan è accompagnato da un messaggio molto attuale e importante.

Festival di Sanremo 2023: Chiara Ferragni al fianco di Amadeus
Per il festival di Sanremo 2023 Amadeus gioca il jolly e si assicura un potenziale tesoretto di 27 milioni abbondanti di telespettatori, tanti quanti sono i followers instagram di Chiara Ferragni.

I migliori festival dell'estate 2022 regione per regione
Se qualcuno pensava che in Italia il festival fosse solo Sanremo, oggi dovrà ricredersi leggendo una carrellata dei principali eventi estivi sparsi per la penisola.

Pinguini Tattici Nucleari: "Dove Eravamo Rimasti Tour"
Se pensate che l'estate non sia la stagione adatta per i Pinguini, dobbiamo smentirvi. E lo facciamo cominciando dal tutto esaurito alla Zoppas Arena di Conegliano Veneto dello scorso 14 giugno, in occasione della prima data del "Dove Eravamo Rimasti Tour".

Canzoni italiane con titoli strani
Nei titoli delle canzoni italiane ci sono alcune parole ricorrenti, così come delle tematiche abusate. Oggi però vogliamo mettere in evidenza quei titoli che spiccano sugli altri per la loro originalità, capaci di essere unici o comunque fuori dal coro.

The Killers: pensionato surfa sulla folla per raggiungere il palco
Divertente fuori programma ieri all'Old Trafford di Manchester. Durante il concerto dei The Killers qualcosa è arrivata sul palco.

Roccella Summer Festival: i 14 grandi appuntamenti nel Comune reggino
Sulla Costa dei Gelsomini si fa sul serio per l'organizzazione dell'estate 2022 in musica. Il Roccella Summer Festival è pronto a stupire con 14 appuntamenti di grande livello nella suggestiva cornice del Teatro al Castello.