
Syd Barrett: la sua chitarra all'asta
Se volete toccare con mano la leggenda, il 28 ottobre 2021 alla Cheffins Art & Design Sale di Cambridge c'è un appuntamento da non perdere: sarà messa all'asta una chitarra acustica Yamaha del 1969 (numero di serie 1090448) appartenuta a Syd Barrett.
Syd Barrett è stato il fondatore e leader dei Pink Floyd dal 1965 al 1968, che lasciò quando i suoi problemi psichici presero il sopravvento. Da solista, negli anni successivi, diede alle stampe due album, per poi ritirarsi dalle scene nel 1974. Sceso dal palco, si dedicò alla pittura e al giardinaggio, staccando totalmente con la musica. Secondo la critica, il glam rock, l'indie, l'alternative rock e il punk rock sono cambiati dopo di lui, in quanto hanno attinto dal suo stile chitarristico in maniera inequivocabile. Ciò, unitamente alle rarissime apparizioni pubbliche, ne ha alimentato il mito.
Ecco perché uno dei suoi strumenti assume un valore iconico senza eguali. La chitarra viene venduta insieme ad una copia del Rolling Stone Magazine contenente una intervista in cui Syd ne fa menzione. Dimenticate nella casa materna, queste dodici corde hanno resistito al tempo e a diversi traslochi. Dal 2006, anno della sua morte, sono in possesso del nipote Mark Barrett.
La vendita include anche quella che viene considerata l'ultima opera d'arte creata da Barrett: un disegno ad acquerello e matita intitolato "Natura morta con limoni e bottiglie verdi", siglato e datato "RB Jan - 06". Il lavoro è stato rinvenuto nella sua casa di Cambridge e venne acquistato da un collezionista, che oggi ha deciso di rimetterlo sul mercato. Può essere vostro per 6.000 sterline. Per la chitarra, invece, potrebbero non bastarne 10.000.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Vince Neil: spettatori in fuga
Durante il weekend l'Oklahoma State Fair ha ospitato il concerto solista di Vince Neil, storico frontman dei Motley Crue. Nel bel mezzo del live è accaduto qualcosa di inaspettato.

X Factor 2023: Anna Castiglia all'arsenico
Con la puntata appena trascorsa si sono chiuse le selezioni dell'edizione 2023 di X Factor. Una delle audizioni più interessanti di ieri sera è stata quella della catanese Anna Castiglia con il suo inedito "Ghali".

Francesco Facchinetti diventa un procuratore sportivo
Francesco Facchinetti ha superato l'esame di abilitazione per diventare agente FIFA. Da adesso potrà operare in sede di calciomercato e immergersi nel mondo del pallone.

Benji: "con Bella Thorne è finita per colpa del sesso a tre"
Benjamin Mascolo, intervistato per quasi 2 ore da Luca Casadei nel format One More Time, ha parlato dei momenti critici affrontati nella vita, delle dipendenze e di tutto quello che ti può portare a fondo.

Ed Sheeran: il nuovo album registrato nelle case dei fan
Il 29 settembre esce il nuovo album di Ed Sheeran "Autumn Variations". Il cantautore britannico ha annunciato attraverso i social una sorpresa: una versione live con le canzoni registrate a casa dei fan!

Beethoven: opera incompiuta completata dall'intelligenza artificiale
Si è soliti pensare che le macchine riescano perfettamente a seguire uno spartito, ma che manchino di creatività. Tuttavia anche uno degli ultimi baluardi della differenza con gli uomini pare stia per cadere.

X Factor 2023: Simona Bonura sfreccia come una rondine
Super super Simona Bonura! La sua esibizione de "L'Addio", scritta da Battiato e interpretata da Giuni Russo, regala profonde emozioni.

Daitarn 3: la storia di una delle sigle più iconiche di sempre
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.

Vasco Rossi: è il momento di raccontarsi
Dal 27 settembre su Netflix sarà disponibile la docuserie su Vasco Rossi. Il rocker di Zocca avrà così la possibilità di raccontarsi, di rendere note cose che nessuno sa, ma anche di smentire certe storie che lo hanno sempre accompagnato, alimentandone in qualche modo il mito