Tony Riggi: la libertà di essere, la libertà di dire
Tony Riggi, disco d'oro con "Io Sono Un Poliziotto", è un cantautore in continua ascesa. Nonostante le problematiche legate alla pandemia, che ha condizionato fortemente il mondo della musica, il 2020 è stato un anno molto positivo per lui, che non si è mai tirato indietro di fronte alla possibilità di migliorarsi, cogliendo al volo tutte le opportunità che gli si sono presentate.
Ti sei recentemente aggiudicato il premio "Palma d'Oro 2020", ottenuto all'House Film Festival di Torino con "Maschere A Metà". Che esperienza è stata?
Durante la pandemia ho letto su internet che c'era un concorso dedicato ai cantautori, aperto a tutti coloro che volevano scrivere un brano sulle vicende legate al Covid. Così mi sono iscritto e ho inviato una canzone che avevo già cominciato a scrivere, dedicata ai medici impegnati in prima linea, che si chiama "Maschere A Metà". L'ho corredato di un video che ho girato in casa. Il concorso è stato indetto da Abraham De Palma, parente del famoso regista americano. Poco dopo mi ha chiamato lo stesso organizzatore dicendomi che il mio era il primo video in assoluto che avevano ricevuto, aggiungendo di essere rimasto colpito dalla clip. 4 mesi dopo mi è stato comunicato che avevo vinto il premio della "Palma D'Oro 2020". Questo mi ha consentito di cominciare a scrivere le musiche per la loro casa di produzione: adesso ho scritto la colonna sonora di "Narcos Italia", il film che stanno producendo tra America del Sud, Panama e Italia, che riguarda il traffico di droga, in particolare dei rifornimenti che giungono nel nostro Paese dai cartelli messicani. Condivido la colonna sonora con alcuni artisti panamensi, uno dei quali ha già cantato con me. Con gli altri registreremo un brano proprio a Panama. Una serie di circostanze anche inaspettate mi hanno permesso di oltrepassare l'oceano. La "Palma D'Oro" mi ha consentito di entrare nel circuito cinematografico, tanto è vero che sono in procinto di partecipare ad altri concorsi tematici e sto scrivendo anche per altre sceneggiature. Posso dire, in un certo senso, che il Covid mi ha portato fortuna.
E proprio in vista di queste altre partecipazioni, ricordiamo che sei in lizza per il Premio Mia Martini. Legato a questa manifestazione c'è anche in progetto un brano per Willy Monteiro. Ce ne vuoi parlare?
Prima del concorso c'è stato uno stage, che mi ha dato la possibilità di mettermi in mostra, con professionisti come Mario Rosini e Roberta Bonanno. Era una giuria molto tecnica. Giro il mondo per la musica e per cercare di migliorarmi costantemente, anche attraverso il confronto con altri artisti, con cui condividere delle esperienze. C'era Franco Fasano che ha apprezzato molto la mia performance e mi ha incoraggiato a portare un brano arrangiato in forma elettronica, con un testo che parlasse di qualcosa di attuale. L'energia che mi ha trasmesso questa manifestazione dedicata a Mia Martini mi ha portato a scrivere un inedito su Willy Monteiro, che ho chiamato "Soldatini Di Piombo".
Il Covid ha inciso pesantemente su molte attività lavorative. Per te non è stato totalmente negativo perché sono arrivate anche delle nuove opportunità in questa fase
Si, esatto. Ad esempio mi hanno chiamato per IBAND, un talent su La 5 che farò come solista a novembre. E di altre cose ne sono successe tante. Io canto con Tony Esposito, che sta cercando di darmi una mano nel farmi conoscere. Sono anni che scrivo, anche in collaborazioni con grandi autori come Enzo Rossi, lo stesso Sorrentino, produttore di colonne sonore. Mi si è aperto un mondo e sto inseguendo questo sogno. Ho finito l'accademia come tecnico del suono e pensa che durante il Covid mi sono iscritto al conservatorio. 3 giorni fa ho sostenuto l'esame di ammissione: conservatorio di Frosinone, musica elettronica.
Ti sei esibito in Romania, Malta, Francia, Polonia, Ucraina, Russia. Com'è nata la possibilità di andare a cantare in così tanti Paesi stranieri e che esperienza è stata?
Intanto ringrazio Rocco Palazzo che mi ha dato questa possibilità e me la darà ancora. Quest'anno sono entrato nel circuito di "The Voice Romania", arrivando in semifinale. Poi mi sono fermato perché il mio lavoro di poliziotto non si sarebbe potuto conciliare con questo impegno. Ho rinunciato ad un contratto importante.
Come è stata accettata dal corpo di polizia la figura del poliziotto rocker? Ti hanno mai contestato il fatto che la musica possa far perdere "autorevolezza" al Tony poliziotto agli occhi della gente?
Si, mi è stata fatta ma io ho subito obiettato dicendo "ma allora gli sportivi delle Fiamme Oro non sono più poliziotti per un incontro di boxe? Su questo tema ho scritto il brano "Io Sono Un Poliziotto", che mi ha portato il disco d'oro l'anno scorso. Questo traguardo lo devo alla distribuzione in America, soprattutto quella occidentale. Gli italiani all'estero sono stati fondamentali, mi seguono. Cito anche, ad esempio, la comunità italiana in Australia. C'è, in particolare una radio locale che spesso mi contatta per delle interviste a beneficio di tutti gli italiani che sono emigrati li. Cito allo stesso modo il Belgio, la Svizzera e il Canada.
Da sempre hai respirato musica, visto che la tua famiglia ne coltiva la passione
Mia madre è tunisina, pianista, anche se non ha mai suonato professionalmente. Mia nonna lo stesso. La sorella di mia nonna maestra di violino. Mio padre cantava, così come i miei zii, che hanno lavorato in Rai. Tutti lo facevano per passione, alcuni anche per lavoro. La mia famiglia è sempre stata molto creativa e in qualche modo ho sentito di dover dare sfogo a questa mia passione, che mi è stata trasmessa da loro. E' qualcosa di istintivo. Quindi da piccolo ho iniziato a muovere i primi passi. Poi, essendo entrato in polizia, il mio percorso musicale ha avuto un rallentamento, tanto è vero che solo adesso sono entrato in conservatorio. Forse un pò tardi ma l'importante è migliorarsi sempre.
C'è un progetto importante che ti porta di nuovo oltre oceano
Si. Con la mia società di produzione, la Jungle Joy Video Music di Latina, stiamo producendo insieme a Maurizio Baiata, grande musicologo nonché ufologo, una docuserie intitolata "I guardiani del cielo", in collaborazione con i nostri consulenti americani. E' un progetto a cui tengo molto anche perché, oltre alla produzione, mi sono occupato della scrittura delle musiche.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica
Emis Killa rinuncia a Sanremo per il possibile coinvolgimento nell'inchiesta sulle curve criminali
Emis Killa ha comunicato dalle sue pagine social di rinunciare alla partecipazione al festival di Sanremo 2025 per probabili indagini in corso sulla sua persona nell'ambito dell'inchiesta "Doppia curva", quella sugli affari criminali delle curve del Milan e dell'Inter.
Sanremo 2025: è già tempo dei voti della stampa. Il migliore è...
Il festival di Sanremo 2025 non è ancora iniziato, ma le principali testate giornalistiche hanno già avuto la possibilità di ascoltare le canzoni e di sottoporle a valutazione. Così, grazie ai loro voti, abbiamo una prima classifica di gradimento.
4 Non Blondes: la prima reunion dopo 30 anni
Ricordate i 4 Non Blondes? No? Eppure nel 1992 hanno pubblicato un album dal titolo "Bigger, Better, Faster, More!" che ha venduto milioni di copie.
25 anni di Baustelle: il nuovo album e il festival "Galactico"
I Baustelle festeggiano un quarto di secolo con l'uscita del nuovo album "El Galatico" e un festival tutto loro.
Zucchero al Circo Massimo: è la prima volta
Il 2025 è l'anno di Zucchero al Circo Massimo. In 40 anni di carriera non era mai successo.
I concerti rock del 2025 in Italia
Quali sono gli appuntamenti che un amante del rock non può proprio perdere nel 2025? Qui di seguito una lista di soli artisti stranieri tranne uno che quest'anno si esibiranno in Italia.
Festival di Sanremo 2025: le "Nuove Proposte" non così nuove
La ripristinata categorie delle "Nuove Proposte" è composta per intero da alcune vecchie conoscenze dei talent. Esiste una corsia preferenziale?
Il Campidoglio silura Tony Effe: niente concerto di capodanno
Tony Effe doveva esibirsi al Circo Massimo per il concerto di capodanno, ma è stato silurato sulla linea del traguardo, quando il Comune di Roma si è reso conto che la sua presenza all'evento avrebbe scatenato l'inferno.
Irene Grandi: "Per Sanremo la Rai paga il cantante 200 euro"
Irene Grandi ha raccontato alcuni retroscena del festival di Sanremo, soprattutto per quanto riguarda il giro di denaro che c'è dietro, con alcuni risvolti sorprendenti.
Anastacia in Italia nel marzo 2025 con 4 date
Anastacia torna in Italia nel mese di marzo 2025 con 4 date imperdibili.
Cosenza ha scelto Achille Lauro per il Capodanno 2024: "Me Ne Frego"
Sarà un Capodanno 2024 fragole, panna e champagne quello della città di Cosenza perché l'amministrazione comunale ha scelto Achille Lauro per il concertone con cui brindare all'anno nuovo.
I Big di Sanremo 2025: la lista dei cantanti in gara
Sono ben 30 i cantanti della sezione "Big" annunciati dal direttore artistico Carlo Conti per il festival di Sanremo 2025. Vediamoli nel dettaglio.
Diventare musicista: da dove partire?
La musica è passione, dedizione e, in molti casi, una vera professione. Ma come trasformare un sogno in una carriera concreta? Trovare la propria strada musicale. Ogni musicista ha un percorso unico. Per iniziare, è importante riflettere sul proprio talento, sullo stile musicale che appassiona e sugli strumenti che si desidera suonare
Dave Gahan: il libro sulla sua vita
E' uscito il 20 novembre per Il Castello Editore "Dave Gahan ? Depeche Mode e oltre?", il libro sulla vita del frontman dei Depeche Mode.
Chitarra elettrica a doppio manico: tra vezzo e utilità
Pesante, grossa, costosa e ci vuole un bel pò per accordarla. Ma fighissima e forse anche piuttosto utile: è la chitarra elettrica a doppio manico.
Le canzoni che parlano del gioco
Le canzoni che parlano del gioco Ogni canzone ha il suo tema da cui si crea un intero contenuto, una storia tutta da scoprire e da cantare/ballare. L'amore, naturalmente, è quasi sempre il focus ricorrente da cui partire. Ma una canzone può essere anche molto altro. Il gioco è una valida alternativa da questo punto di vista e non mancano testi anche piuttosto celebri ad animare la scena mondiale.
Angus Young: la picconata su Eric Clapton
La tocca piano Angus Young, chitarrista degli AC/DC, per dire che forse (anzi senza forse), Eric Clapton è considerato più di quel che è.
Sex Pistols: all'asta i manoscritti originali dei testi di John Lydon
Un cimelio incredibile della storia del punk sta per essere battuto all'asta. Lo pagherete caro ma vi piacerà.
Lily Allen: "Guadagno più con i piedi su OlnyFans che su Spotify"
Vendere foto dei piedi sminuisce l'artista? Lily Allen e le critiche per le sue doppie entrate.
Chiamamifaro: i concorrenti di "Amici" non più sconosciuti
Il cambiamento dei concorrenti del talent "Amici" è sempre più netto: da "Saranno Famosi" a "Già Famosi" o "Già Quasi Famosi".
Suonare per 14 anni in nero nella la banda della polizia: si può fare?
E' possibile suonare nella banda della polizia di Stato ed essere pagati in nero per ben 14 anni? La storia dell'arpista romana Ornella Bartolozzi arriva al TAR del Lazio.
Gino Paoli: "sono un casalingo. Per farmi uscire devi costringermi. Anche perché..."
Gino Paoli si esprime sulla sua attuale voglia di interfacciarsi coi propri simili, dando voce a quella latente misantropia che fa parte di ognuno di noi.
X Factor 2024: Mimì Caruso ha un altro passo
Nell'edizione 2024 di X Factor, ieri sera è andata in onda la seconda puntata dei Bootcamp. La fase delle "sedie" ha mostrato come ci sia una concorrente al di sopra di tutti gli altri: Mimì Caruso.
Tony Effe lancia i calzini sul pubblico a fine concerto. Fan in delirio
Calzini sporchi sugli spettatori, che se li contendono. E' successo davvero.