
Tony Riggi: la libertà di essere, la libertà di dire
Tony Riggi, disco d'oro con "Io Sono Un Poliziotto", è un cantautore in continua ascesa. Nonostante le problematiche legate alla pandemia, che ha condizionato fortemente il mondo della musica, il 2020 è stato un anno molto positivo per lui, che non si è mai tirato indietro di fronte alla possibilità di migliorarsi, cogliendo al volo tutte le opportunità che gli si sono presentate.
Ti sei recentemente aggiudicato il premio "Palma d'Oro 2020", ottenuto all'House Film Festival di Torino con "Maschere A Metà". Che esperienza è stata?
Durante la pandemia ho letto su internet che c'era un concorso dedicato ai cantautori, aperto a tutti coloro che volevano scrivere un brano sulle vicende legate al Covid. Così mi sono iscritto e ho inviato una canzone che avevo già cominciato a scrivere, dedicata ai medici impegnati in prima linea, che si chiama "Maschere A Metà". L'ho corredato di un video che ho girato in casa. Il concorso è stato indetto da Abraham De Palma, parente del famoso regista americano. Poco dopo mi ha chiamato lo stesso organizzatore dicendomi che il mio era il primo video in assoluto che avevano ricevuto, aggiungendo di essere rimasto colpito dalla clip. 4 mesi dopo mi è stato comunicato che avevo vinto il premio della "Palma D'Oro 2020". Questo mi ha consentito di cominciare a scrivere le musiche per la loro casa di produzione: adesso ho scritto la colonna sonora di "Narcos Italia", il film che stanno producendo tra America del Sud, Panama e Italia, che riguarda il traffico di droga, in particolare dei rifornimenti che giungono nel nostro Paese dai cartelli messicani. Condivido la colonna sonora con alcuni artisti panamensi, uno dei quali ha già cantato con me. Con gli altri registreremo un brano proprio a Panama. Una serie di circostanze anche inaspettate mi hanno permesso di oltrepassare l'oceano. La "Palma D'Oro" mi ha consentito di entrare nel circuito cinematografico, tanto è vero che sono in procinto di partecipare ad altri concorsi tematici e sto scrivendo anche per altre sceneggiature. Posso dire, in un certo senso, che il Covid mi ha portato fortuna.
E proprio in vista di queste altre partecipazioni, ricordiamo che sei in lizza per il Premio Mia Martini. Legato a questa manifestazione c'è anche in progetto un brano per Willy Monteiro. Ce ne vuoi parlare?
Prima del concorso c'è stato uno stage, che mi ha dato la possibilità di mettermi in mostra, con professionisti come Mario Rosini e Roberta Bonanno. Era una giuria molto tecnica. Giro il mondo per la musica e per cercare di migliorarmi costantemente, anche attraverso il confronto con altri artisti, con cui condividere delle esperienze. C'era Franco Fasano che ha apprezzato molto la mia performance e mi ha incoraggiato a portare un brano arrangiato in forma elettronica, con un testo che parlasse di qualcosa di attuale. L'energia che mi ha trasmesso questa manifestazione dedicata a Mia Martini mi ha portato a scrivere un inedito su Willy Monteiro, che ho chiamato "Soldatini Di Piombo".
Il Covid ha inciso pesantemente su molte attività lavorative. Per te non è stato totalmente negativo perché sono arrivate anche delle nuove opportunità in questa fase
Si, esatto. Ad esempio mi hanno chiamato per IBAND, un talent su La 5 che farò come solista a novembre. E di altre cose ne sono successe tante. Io canto con Tony Esposito, che sta cercando di darmi una mano nel farmi conoscere. Sono anni che scrivo, anche in collaborazioni con grandi autori come Enzo Rossi, lo stesso Sorrentino, produttore di colonne sonore. Mi si è aperto un mondo e sto inseguendo questo sogno. Ho finito l'accademia come tecnico del suono e pensa che durante il Covid mi sono iscritto al conservatorio. 3 giorni fa ho sostenuto l'esame di ammissione: conservatorio di Frosinone, musica elettronica.
Ti sei esibito in Romania, Malta, Francia, Polonia, Ucraina, Russia. Com'è nata la possibilità di andare a cantare in così tanti Paesi stranieri e che esperienza è stata?
Intanto ringrazio Rocco Palazzo che mi ha dato questa possibilità e me la darà ancora. Quest'anno sono entrato nel circuito di "The Voice Romania", arrivando in semifinale. Poi mi sono fermato perché il mio lavoro di poliziotto non si sarebbe potuto conciliare con questo impegno. Ho rinunciato ad un contratto importante.
Come è stata accettata dal corpo di polizia la figura del poliziotto rocker? Ti hanno mai contestato il fatto che la musica possa far perdere "autorevolezza" al Tony poliziotto agli occhi della gente?
Si, mi è stata fatta ma io ho subito obiettato dicendo "ma allora gli sportivi delle Fiamme Oro non sono più poliziotti per un incontro di boxe? Su questo tema ho scritto il brano "Io Sono Un Poliziotto", che mi ha portato il disco d'oro l'anno scorso. Questo traguardo lo devo alla distribuzione in America, soprattutto quella occidentale. Gli italiani all'estero sono stati fondamentali, mi seguono. Cito anche, ad esempio, la comunità italiana in Australia. C'è, in particolare una radio locale che spesso mi contatta per delle interviste a beneficio di tutti gli italiani che sono emigrati li. Cito allo stesso modo il Belgio, la Svizzera e il Canada.
Da sempre hai respirato musica, visto che la tua famiglia ne coltiva la passione
Mia madre è tunisina, pianista, anche se non ha mai suonato professionalmente. Mia nonna lo stesso. La sorella di mia nonna maestra di violino. Mio padre cantava, così come i miei zii, che hanno lavorato in Rai. Tutti lo facevano per passione, alcuni anche per lavoro. La mia famiglia è sempre stata molto creativa e in qualche modo ho sentito di dover dare sfogo a questa mia passione, che mi è stata trasmessa da loro. E' qualcosa di istintivo. Quindi da piccolo ho iniziato a muovere i primi passi. Poi, essendo entrato in polizia, il mio percorso musicale ha avuto un rallentamento, tanto è vero che solo adesso sono entrato in conservatorio. Forse un pò tardi ma l'importante è migliorarsi sempre.
C'è un progetto importante che ti porta di nuovo oltre oceano
Si. Con la mia società di produzione, la Jungle Joy Video Music di Latina, stiamo producendo insieme a Maurizio Baiata, grande musicologo nonché ufologo, una docuserie intitolata "I guardiani del cielo", in collaborazione con i nostri consulenti americani. E' un progetto a cui tengo molto anche perché, oltre alla produzione, mi sono occupato della scrittura delle musiche.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Il racconto di un sopravvissuto alla strage di Bologna diventa canzone
Risale a 45 anni fa la strage di Bologna, la cui memoria è viva nel brano "10:24", che trae origine dal racconto di uno dei sopravvissuti.

Celso Valli: il vero fuoriclasse della musica italiana
Lo scorso 27 luglio, all'età di 75 anni, è deceduto Celso Valli, figura chiave per tantissimi grandi artisti della musica italiana e non solo.

Estate della Madonna: la nuova raccolta della regina del pop
Lo scorso 25 luglio Madonna ha pubblicato per Warner Records l'album "Veronica Electronica", la raccolta di remix il cui titolo deriva da un suo alter ego nato durante il periodo "Ray Of Light" del 1998.

Johnson Righeira lancia il nuovo singolo ma il tesoretto resta "Vamos A La Playa"
Stefano Righi, in arte Johnson Righeira, da circa un mese ha lanciato il suo nuovo singolo "Chi Troppo Lavora (Non Fa L'Amore)".

Al via La Notte della Taranta 2025
E' tutto pronto per lo start del festival itinerante de "La Notte della Taranta" edizione 2025. 19 date dall'1 al 29 agosto andranno a riempire di musica le piazze salentine, i centri storici, le marine nel segno della pizzica.

Hulk Hogan: bassista professionista prima del wrestling
Lo scorso 24 luglio, all'età di 71 anni, ci ha lasciato Hulk Hogan, l'uomo che più di tutti ha cambiato il mondo del wrestling. Non tutti sanno che in precedenza aveva suonato il basso in diverse rock band americane.

Ho visto Amedeo Minghi parlare di Ozzy Osbourne
Lo scorso 22 luglio Amedeo Minghi scrive un post sulle sue pagine social per ricordare Ozzy Osbourne. Qualcuno si stupisce. E lui si stupisce che qualcuno si sia stupito.

Addio Ozzy
All'età di 76 anni, dopo una esistenza vissuta al massimo, Ozzy Osbourne lascia questa terra per abbracciare quella immortalità già da tempo conquistata.

Ultimo: 250.000 biglietti in 3 ore!
Per il live di Tor Vergata del 4 luglio 2026 Ultimo vende 250.000 biglietti in sole 3 ore! E' il record italiano.

Klarna in crisi: colpa dei biglietti dei concerti non pagati?
Klarna è la società di servizi finanziari online che ha permesso di rateizzare il pagamento dei biglietti. Peccato che gli utenti poi non paghino o non paghino totalmente.

Grandi firme al Festival Internazionale del Jazz di La Spezia
Il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, giunto alla sua 57° edizione, è un punto di riferimento per il genere non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Così ogni anno è sempre più probabile trovare nel palinsesto nomi di grosso calibro, pronti ad arricchire il prestigio della manifestazione, che riesce a coniugare tradizione e innovazione.

Canzoni di mare per gente di mare e non solo
Il mare è perenne fonte di ispirazione per artisti di ogni tipo e una quasi garanzia di successo. Vediamo oggi una carrellata di brani famosi e meno famosi che hanno provato a mettere il mare al centro dell'universo, sia nella sua espressione estiva e solare più tipica che in quella meno battuta, ma ugualmente suggestiva legata alla malinconia e alla solitudine.

Oasis reunion: è successo davvero!
E finalmente è successo! Liam e Noel Gallagher sullo stesso palco, nello stadio strapieno di Cardiff, 16 anni dopo l'ultima volta!

Green Day: fan sul palco suona gli Oasis e viene cacciato via
Suonare una canzone degli Oasis a un concerto dei Green Day si può?

Finti sold out: come trovare i biglietti dei concerti a 10 euro o addirittura gratis?
I finti sold out sono l'argomento caldo dell'estate 2025. E spuntano fuori biglietti a 10 euro, a 1 euro e a volte addirittura gratuiti per i concerti. Ma esistono davvero? E dove trovarli?

Quando il gioco si fa musica, artisti e canzoni ispirate al mondo dell'azzardo
Chi non lega dei suoni, delle musiche e delle canzoni ai momenti più intensi che vive? La musica è la colonna sonora dei nostri momenti importanti, specialmente quelli ricchi di adrenalina, come quando ci si mette in gioco, magari rischiando a un tavolo verde. Il mix tra rischio, adrenalina, sogni di una vincita e paura di poter perdere tutto è da sempre una forte forma di ispirazione per i migliori parolieri e cantautori. Così, situazione dopo situazione, brano dopo brano, la discografia mondiale è ben fornita di canzoni

Ligabue sbronzo per colpa di Guccini
Metti una sera Guccini a cena a casa di Ligabue. Metti Guccini che regge bene l'alcol e Liga che lo regge poco.

Rock in Roma 2025 ai nastri di partenza
Comincia oggi 13 giugno 2025 la 15esima edizione del Rock in Roma, il festival che ha portato nella capitale il meglio della musica rock mondiale e dintorni.

L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga
L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga Nell'era della comunicazione immersiva, la musica moderna ? in particolare quella elettronica e ambientale ? ha assunto un ruolo centrale in molteplici contesti. Non è più semplice accompagnamento, ma una componente strutturale capace di costruire atmosfere, scandire tempi narrativi e generare emozioni. Questo vale per film, documentari, serie TV e videogiochi ma anche per esperienze digitali più recenti, come quelle

Mike Portnoy: la precarietà del batterista moderno
Mike Portnoy dei Dream Theater ha commentato le recenti vicissitudini che hanno coinvolto illustri colleghi batteristi, licenziati, cacciati per ragioni che a volte non sono così chiare o lampanti.

I concerti in Calabria dell'estate 2025
Star nazionali e internazionali, artisti emergenti (anche locali) e realtà consolidate del panorama musicale italiano nell'estate calabrese 2025.

De Gregori: il tour per i 50 anni di "Rimmel"
Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.

Jim Morrison: ritrovato il busto rubato 36 anni fa dalla sua tomba
A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.

The Kolors: la giornata passata a fare i matrimoni
I The Kolors tornano alle origini per realizzare il video del loro nuovo singolo "Pronto Come Va".