
Una playlist per le festività natalizie
Ogni Natale che si rispetti ha le sue tradizioni fatte di cibo, regali decorazioni, albero, presepe e musica. Per tutto il mese di dicembre faccio indigestione di canzoni natalizie per scegliere la mia personale playlist che mi accompagnerà per tutte le feste.
Inutile nascondere che la maggior parte dei brani sono dei grandi classici che si ripropongono tutti gli anni e le novità sono pochine. In testa alla classifica la bella Mariah Carey con "All I want for Christmas is You", seguita dai Wham con "Last Christmas" a cui mi lega un ricordo molto romantico. 25 dicembre 2004 mi trovavo in Africa Occidentale, 30° all'ombra, giardino di un ostello decorato con luci natalizie, l'albero addobbato era una palma (ci si arrangia con quel che c'è) e un televisore che mandava videoclip di Natale, mi ricordo su tutte proprio "Last Chrismas" con George Michael che si rotolava nella neve ed io che continuavo a sudare. Chiudo questa digressione e torno alla classifica.
Eccoci con la versione "Santa Claus is coming to town" del natalizio Michael Bublé, che qualcuno comunichi il mio indirizzo a Babbo Natale visto che si trova in città. Ancora "Carol of the bells" di Libera, per rispettare la tradizione.
Vorrei aggiungere all'elenco "Must be Santa" di Bob Dylan con il suo video esilarante ed il suo folk irresistibile, ed ancora "Silent Night/7 O'clock news" di Simon and Garfunkel, bellissima versione del famosissimo brano.
Concludo con la mia preferita "Natale allo zenzero" di Elio e Le Storie Tese con il suo ingrediente speciale, lo zenzero, che secondo la band è "il vero fulcro del Natale, anche se è tipico dell'Asia tropicale un posto dove ignorano il Natale".
Chiaramente le feste natalizie sono un tema così inflazionato che c'è veramente l'imbarazzo della scelta di generi musicali, artisti e versioni bi brani famosissimi. Chissà forse l'anno prossimo sceglierò qualcosa di meno tradizionale.
Teresa Moccia
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Duran Duran: il ritorno di Andy Taylor e il nuovo album
I Duran Duran sono pronti a tornare con un nuovo album entro la fine dell'anno. E c'è il grande ritorno del chitarrista Andy Taylor.

Manesnkin: Damiano fa il pesto usando un plug anale
Damiano, in una cucina professionale, vestito come un cuoco, prepara il pesto alla genovese utilizzando utensili del tutto particolari.

Ivano Fossati: laurea honoris causa nella sua Genova
Ivano Fossati ha ricevuto la laurea honoris causa in Lettere moderne e spettacolo all'Università di Genova. Per ottenere questo riconoscimento il cantautore gli sono bastati 22 album, 2 colonne sonore e 4 libri.

Steven Tyler e le serate di delirio con John Belushi: "sono quasi morto per 3 o 4 volte"
In una intervista pittoresca nel programma radiofonico Howard Stern Show, Tyler ha citato tra i compagni di merende più folli il compianto John Belushi.

Charlie Watts: un lord dietro i tamburi
Gentleman in una rock band. Sobrio, elegante, misurato. Sembra un ossimoro, ma è Charlie Watts. Da un punto di osservazione privilegiato, dietro la sua batteria, notte dopo notte, per quasi 60 anni, ha visto riprodursi quella perfetta alchimia che ha consegnato il nome dei Rolling Stones alla leggenda.

Bugo contro Morgan: "Sono 20 anni che fai figure di merda"
Non si placa la polemica tra i 2. Stavolta è Bugo che, dopo essere stato in silenzio per diverso tempo, si sfoga in seguito all'ennesima intervista in cui Morgan parla di lui.

The Weeknd da record! E' il più famoso al mondo
L'artista canadese è il primo ad aver raggiunto su Spotify i 100 milioni di ascolti mensili e questo gli è valso l'ingresso nel libro dei Guinness World Records.

Ornella Vanoni tra donne e cannoni
Nell'ultima puntata della trasmissione di Rai 2 "Belve", condotta da Francesca Fagnani, Ornella Vanoni ha fatto un recap senza filtri dei suoi vizi e dei suoi amori, soprattutto per le donne.

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.