
Vivaldi Le Quattro Stagioni nella trascrizione per pianoforte di Francesco Grillo
Bach/Busoni Preludio del Corale "Ich ruf' zu dir, Herr Jesu Christ" BWV 639
Ciaccona in re minore (da Partita N.2 BWV 1004)
Bach/Rachmaninoff Partita per violino solo N.3 in mi maggiore BWV 1006
"L'impresa non è solo curiosa. E' interessantissima. In certi momenti sorprendente, in altri bellissima. Mai fuori registro. E dimostra come il descrittivismo vivaldiano viva di ritmo e di linee più che di timbro" Enrico Girardi Corriere della Sera
Eclettico amante della musica senza frontiere, forse per quell'impronta famigliare per cui si passa dal nonno tromba alla Scala, ma anche bandoneon in Argentina, allo zio batterista e cantante de I Giganti; in continuo dialogo con l'Accademia, in continua fuga dall'Accademia, chansonnier per gioco ma comunque pubblicato in USA e tanti paesi europei; jazzista quando vuole esserlo, compositore di matrice classica ma sempre con un tocco di evidente diversità, trascrittore sottilissimo e geniale, in definitiva musicista rarissimo in questo momento storico.
E' davvero impossibile definire la vocazione alla fluidità di un artista i cui unici fratelli nell'approccio musicale risalgono ai tempi mitici della fondazione della grande musica classica quando, per un Bach, Mozart o Beethoven, la distinzione tra musica scritta e improvvisazione, era del tutto irrilevante: un paragone così alto può forse generare imbarazzo, ma la verità è che da allora scrittura e improvvisazione si sono inesorabilmente separate, come mondi non comunicanti, e il ritorno a questa modalità doppia pone Francesco Grillo come un caso isolato che, non per superbia, ma necessità, non trova altri riscontri se non nei pilastri della storia.
Un unicum quello di Grillo che ha appassionato il mercato europeo, dove l'album Le Quattro Stagioni è stato pubblicato con unanime consenso dei territori, accadimento rarissimo di questi tempi, ma in linea con la totale assenza di prevedibilità di questo artista milanese che della sorpresa controcorrente ha fatto la sua cifra stilistica, in Italia come all'estero.
E anche oggi non si smentisce, proponendo al pubblico una versione riuscitissima di un evergreen della popolarità in musica classica: Le Quattro Stagioni di Vivaldi, in pratica una follia, ma anche l'ovvio mai tentato, forse per timoroso rispetto, forse per preconcetto. La critica più sofisticata ha già sancito l'indubbia riuscita culturale e artistica della trascrizione di Grillo, che senza intaccare la riconoscibilità popolare di questo monumento in musica, è riuscito a portarlo al pianoforte con intelligenza, garbo e piacevolezza, dando ai sofisticati cultori di musica da camera uno strumento inedito per comprendere meglio le dinamiche interne dell'opera, al mondo della gente comune una versione inevitabilmente ancora più contemporanea, di grande sensibilità attuale, per godere di questa immensa madeleine collettiva.
Francesco Grillo - PIANI DIVERSI - L'appuntamento a Cosenza sarà per il 31/03/2017 - CASA DELLA MUSICA - Piazza Amendola
FRANCESCO GRILLO & VIVALDI
Si dice che l'uomo abbia iniziato a cantare per spirito di emulazione ascoltando il canto degli uccelli. In effetti la voce è tra gli strumenti primevi assegnatici dalla natura. Ma l'aspetto che qui mi preme sottolineare è l'esigenza spirituale che l'uomo ha sempre avuto nella creazione artistica quando prende ispirazione dalla natura. Grandi compositori, fra cui Liszt, Strauss, Berlioz, Saint-Saëns, Debussy, Ravel e Beethoven stesso (e qui subito pensiamo alla "Sinfonia Pastorale"), nell'arco dei secoli ci hanno lasciato pagine indimenticabili di musica denominata "a programma", ovvero quel tipo di musica ispirata dalla natura o da altre forme d'arte, come la letteratura e la pittura.
Comprendiamo allora quanto l'elemento narrativo e descrittivo sia sempre stato di grande rilevanza in musica. In tale contesto "Le quattro stagioni" di Antonio Vivaldi sono da considerarsi un'icona assoluta. La capacità di far sentire - come accade nella "Primavera" - con trilli e mordenti il canto degli uccelli, o il vento tra le fronde degli alberi, è sbalorditiva.
Trascrivere la partitura per pianoforte è stata un'esperienza straordinaria. Man mano che il lavoro procedeva si dissipavano i dubbi che nutrivo nell'affrontare una tale sfida, sostituiti da un crescente entusiasmo perché quest'opera meravigliosa pensata per strumenti ad arco, con mia grande sorpresa, si presta con naturalezza a essere eseguita al pianoforte, strumento notoriamente a percussione. Per quanto la conoscessi sin da bambino in quanto celeberrima, scavandovi in profondità ho potuto apprezzarne ancor più il valore descrittivo, la cui modernità trascende il tempo nella poetica musicale, nell'utilizzo sia dell'armonia che della melodia, grazie ad un'invenzione e a una cifra distintiva di grande tradizione italiana. Sia durante la fase di trascrizione che nell'esecuzione ho ricercato sonorità che mi permettessero di mantenere, benchè generato da un solo strumento, l'elemento dialogico fra solista e orchestra.
Francesco Grillo
FRANCESCO GRILLO
Francesco Grillo, cresciuto in una famiglia dalle radicate tradizioni musicali, è un pianista classico e compositore diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e, in seguito, presso le Accademie di Imola e Cremona. Francesco si cimenta sin da bambino con la composizione; i suoi primi modelli sono i grandi romantici, Chopin, Liszt, e successivamente anche i grandi autori russi, Rachmaninov, Scriabin, Prokoviev ed i francesi, Ravel in primis. La passione per il Jazz e in particolare per i grandi pianisti come Bill Evans e Bud Powell, ha permesso a Francesco Grillo di creare un suo stile compositivo molto personale che attinge da entrambe le tradizioni (Classica e Jazz) e che mostra una felice integrazione tra mondi all'apparenza lontani. Francesco si è esibito in molti paesi d'Europa, Stati Uniti, Giappone, Messico e ha partecipato alla cerimonia d'apertura dei campionati europei di pattinaggio artistico a Milano (con diretta televisiva in tutta Europa) eseguendo i suoi preludi che, successivamente, sono entrati a far parte del suo primo album di composizioni proprie. "HighBall", pubblicato nel 2011, contiene musica complessa e di grande lirismo con brani originali per piano solo e tre duetti con il pianista Stefano Bollani. Nel 2012 pubblica l'album "Otto", un disco di brani jazz originali realizzato con musicisti straordinari come il trombettista Enrico Rava, il clarinettista Nico Gori, il batterista israeliano Asaf Sirkis, il vibrafonista Andrea Dulbecco e il contrabbassista Yuri Goloubev. Nel 2013 esce "Frame" (Sony Classical), un album di composizioni per piano solo, pubblicato da Sony Music.
Comunicato Stampa
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Jim Morrison: ritrovato il busto rubato 36 anni fa dalla sua tomba
A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.

The Kolors: la giornata passata a fare i matrimoni
I The Kolors tornano alle origini per realizzare il video del loro nuovo singolo "Pronto Come Va".

Eurovision 2025: vince l'Austria. Quinto Lucio Corsi. Super Laura Thorn
All'Eurovision Song Contest 2025 trionfa l'Austria con JJ, battendo la concorrenza di Francia e Svezia. Ottimo risultato di Lucio Corsi, che si aggiudica il quinto posto, confermando il trend che vede l'Italia sempre tra le prime 10 dal 2017 ad oggi.

Amadeus: flop della prima puntata di "Like a Star"
Il debutto del nuovo programma musicale di Amadeus "Like a Star" sul Nove ha fatto registrare ascolti timidi, sicuramente non in linea con le aspettative: un 2,4% di share corrispondente a 473.000 spettatori.

Lucio Battisti: la Sony perde la battaglia legale con gli eredi del cantautore
La Sony non può sfruttare economicamente le canzoni del grande cantautore, nè ha diritto al milionario risarcimento richiesto. Vediamo perchè.

I 100 migliori cantanti di tutti i tempi
Nel 2008 la rivista Rolling Stone ha stilato la classifica dei 100 migliori cantanti al mondo. Ecco alcuni dati che emergono dall'analisi di questa lista.

Gazzelle: il nuovo album "Indi" e i grandi appuntamenti live
Dopo essere entrato ufficialmente nel mainstream con la partecipazione al festival di Sanremo 2025, Gazzelle ritrova le sue origini con il nuovo album dal titolo emblematico "Indi".

Niko Pandetta: videochiamata dal carcere con Baby Gang
Baby Gang, durante la sua esibizione del 1 maggio al One Day Music Festival di Catania, ad un certo punto ha tirato fuori il cellulare effettuando una videochiamata all'amico e collega Niko Pandetta.

Il castello di Enya
Come una regina, dal 1997 Enya vive nel nel castello Manderley, dimora ottocentesca in stile vittoriano che si affaccia sul mare d'Irlanda, a pochi chilometri da Dublino.

Alice Cooper: il nuovo album con la formazione originale 50 anni dopo
A distanza di mezzo secolo dall'ultima volta Alice Cooper riunisce la formazione originale per la genesi di "The Revenge Of Alice Cooper", il nuovo disco in uscita il 25 luglio su earMUSIC.

Assolta Selvaggia Lucarelli: definì Fedez un "bimbominkia"
Il tribunale di Milano ha assolto Selvaggia Lucarelli dal reato di diffamazione nei confronti di Fedez, che l'aveva denunciata dopo essere stato apostrofato sui social come "bimbominkia".

Concertone 1 maggio 2025: San Giovanni in Laterano ancora una volta
San Giovanni in Laterano ancora una volta, la trentacinquesima per l'esattezza, il mezzo del cammin di nostra vita. Roma si prepara ad accogliere il concertone del 1 maggio promosso da Cgil, Cisl e Uil, con la direzione artistica di Massimo Bonelli.

Nick Cave e la sua avversione per i Red Hot: "ero un piantagrane"
Nick Cave sparava a zero sui Red Hot, ma capitolava sotto le cannonate d'amore sparate da Flea. Storia di una inaspettata redenzione.

Lexi: in uscita l'album d'esordio della figlia di David Bowie
Alexandria, meglio conosciuta come Lexi, figlia di David Bowie, ha annunciato su Instagram l'uscita del suo album d'esordio "Xandri".

Dj Michelle: 7 inediti e 13 anni
Michelle Casula ha solo 13 anni ma è già una dj conosciuta, tra le più giovani al mondo. Il futuro è suo con 7 inediti e un tour con tappe sia in Italia che all'estero.

Taylor Swift è l'ottava miglior chitarrista degli ultimi 20 anni. Ma siamo sicuri?
Secondo il sito www.guitar.com Taylor Swift è l'ottava miglior chitarrista degli ultimi 20 anni. Di fronte ad una affermazione del genere è legittimo restare perplessi e cercare di approfondire.

Valerio Scanu: "Solo Con Una Parola"
Lo scorso 14 marzo Valerio Scanu ha pubblicato il suo nuovo singolo "Solo Con Una Parola", un brano in cui si rimettono nella giusta posizione le priorità della vita, ciò che veramente conta. Per l'occasione abbiamo avuto l'opportunità di porgergli alcune domande spaziando dalla musica, che resta sempre al centro del villaggio, ai suoi ulteriori progetti e interessi.

Nita Strauss: il peggior concerto della mia vita
Nita Strauss ha raccontato in una recente intervista di un concerto agli esordi della sua carriera in cui qualcosa è andato storto.

Puddle of Mudd: "Faccio schifo ma sono stato drogato"
Non tutti i concerti riescono col buco. Lo sa bene Wes Scantlin dei Puddle of Mudd, che ha dichiarato di essere stato drogato per spiegare le ragioni di una performance rivedibile.

Afterhours: il tuor per i 25 anni di "Ballate Per Piccole Iene"
Gli Afterhours sono pronti a celebrare i 25 anni dall'uscita di "Ballate Per Piccole Iene" con un tour dedicato. Ma perchè questo album è così importante per la band?

Piero Pelù in tour per i 35 anni di "El Diablo": le perplessità di Ghigo
Il 2025 sarà un anno di celebrazioni per Piero Pelù, che ha deciso di festeggiare con "Il ritorno del Diablo tour". Ma senza Ghigo.

San Marino Song Contest 2025: una porta sull'Eurovision
L'8 marzo avrà luogo la finale del San Marino Song Contest, il festival che consente al vincitore di partecipare all'Eurovision Song Contest.

Lucio Corsi all'Eurovision Song Contest 2025
Lucio Corsi rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025 dopo la rinuncia di Olly.

Sanremo 2025: Olly vince ma quasi non ci crede
Il festival di Sanremo 2025 lo vince Olly, staccando di una lunghezza Lucio Corsi e di 2 Brunori Sas. Quarto Fedez e quinto Simone Cristicchi che, forse, si attendeva un piazzamento migliore.