
Woodstock '99: il peggiore festival della storia cap. 1
Quando tutto è finito ciò che appare è molto più simile a uno scenario di guerra che a un festival della musica. C'è l'aria che sa di fumo e lerciume, ci sono i resti dei roghi appiccati, i semirimorchi esplosi, le auto rovesciate, ci sono le strutture devastate, i liquami dei bagni chimici impastati col fango e spazzatura ovunque. In quel maldestro tentativo di celebrare la storia non c'è l'ombra della pace, dell'armonia e della musica che aveva ispirato il Woodstock del '69. Al contrario c'è aggressività e frustrazione, sfociati nella furia cieca.
Per allestire un festival del genere servono milioni di dollari, una location adeguata, un team capace e un partner che sappia aprire porte, pubblicizzare l'evento, creare l'hype. Oltre a una certa dose di fortuna.
Sarebbe stata la festa più grande del pianeta, con 250.000 ragazzi pronti a fare baldoria e chissà quante persone collegate tramite pay tv. Il promotore è sempre Michael Lang, l'uomo a cui si deve l'iconico Woodstock '69, l'originale. Una nuova Woodstock in realtà era stata già proposta nel 1994. In quella circostanza la pioggia battente aveva creato il fango e il fango aveva coperto tutto. In più le recinzioni non ressero e almeno la metà del pubblico entrò gratis. Da un punto di vista finanziario fu un suicidio. Ci voleva un'occasione per recuperare i fiumi di denaro perso attraverso un nuovo festival, il più grande di sempre. Così ecco Woodstock '99, sospinto dal sottotitolo "The trip of your life".
E' tutto gigantesco nella località prescelta: l'ex Griffiss Air Force Base, una base dell'aereonautica militare dismessa nella zona orientale di Rome, New York, convertita in un parco commerciale e tecnologico. Ci sono alloggi per 15.000 persone, strade, e c'è anche un ospedale. Il paesaggio è dominato da enormi hangar e una pista di atterraggio della quale non si riesce a vedere la fine. Sembra perfetto e anche molto più economico rispetto alle spese folli di alcune esperienze precedenti. In questo spazio di 5.000 ettari a forma di triangolo vengono installati 2 palchi, un'area campeggio, una zona per gli stand di cibo e bevande e l'hangar rave, che dal nome non promette nulla di buono. Lungo il perimetro corre un muro di cemento alto e spesso di ben 13 km, abbelliti con murales di pace e armonia.
I gruppi reclutati sono tanti e tutti importantissimi: Offspring, Red Hot, Megadeth, Korn, Creed, Metallica, Bush, Alanis Morisette, Rage Against The Machine, per citarne alcuni.
3 giorni di musica con biglietto intero costano 150 dollari. I diritti tv sono stati acquistati da MTV, che propone l'evento a 29,95 dollari per 1 giorno e 59,95 per tutti e 3.
Il team mette insieme una serie di idee affinchè l'evento vada oltre la musica: dall'apparizione dei monaci tibetani chiamati a benedire l'evento all'hangar del cinema, al gigantesco hangar rave per fare festa e ballare tutta la notte.
Mesi di preparazione, imprevisti, cattivi presagi, ma anche analisi finanziarie non proprio esaltanti sono livellati dalla volontà ferrea dell'uomo al comando: il festival ci sarà. Parola di Michael Lang. Ma a che prezzo? E soprattutto in quali condizioni? Le cose sembrano strane già dai controlli delle borse e degli zaini: vietato portare cibo e bevande, anche la semplice e indispensabile acqua. Il perché lo scopriremo in seguito. Quando tutti sono entrati, la distesa di persone davanti al palco è impressionante. E' un oceano di corpi.
Nel mezzo di tutto c'è una grande birreria e il primo giorno non è ancora l'ora di pranzo quando le persone hanno già bevuto 3 o 4 lattine a testa. E se l'acqua e il cibo non si possono introdurre, cosa ben diversa per la droga: ce n'è di ogni tipo e viene venduta alla luce del sole, come fosse la cosa più naturale del mondo. E in quel contesto forse lo è.
Gli effetti del mix di alcol e stupefacenti non tardano a mostrarsi: c'è gente che gira completamente nuda e ragazze senza reggiseno con bigliettini sui capezzoli.
Gli organizzatori pare abbiano previsto tutto questo. Tanto è vero che hanno allestito uno stand nel quale è possibile fare dei tatuaggi areografati a tema su tutto il corpo. La zona preferita delle ragazze è il seno. E il seno è la cosa preferita di tutti, in questo evento dai molteplici cartelli "we want more tits and acid". E' un momento di libertà, di armonia e c'è grande ottimismo nell'aria.
Il caldo si fa sentire. Ci sono 35 gradi fissi e anche di più. Per questo le persone cercano un'ombra che non c'è. Alcuni si stendono sotto le macchine. Anche l'acqua scarseggia. Ci sono delle fontanelle ma l'attesa può superare la mezz'ora. L'unica soluzione è quella di comprarla negli stand, ma è un salasso: una semplice bottiglia, che normalmente costa 65 centesimi, a Woodstock '99 ha un prezzo di 4 dollari. Per non parlare del resto. E' tutto incredibilmente caro. Per guadagnare di più l'organizzazione ha venduto i diritti sul cibo, consegnando il controllo dei prezzi a chi gestisce gli stand.
E' qui che comincia a prendere forza lo tsunami che travolgerà Woodstock '99. Il presupposto lo seppellirà. Nel '69 era pace e armonia, nel '99 è fare soldi. Per raggiungere l'obiettivo gli organizzatori non si fanno scrupoli nel tagliare il budget in elementi essenziali e nel fare scelte rivelatesi poi disastrose.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Assolta Selvaggia Lucarelli: definì Fedez un "bimbominkia"
Il tribunale di Milano ha assolto Selvaggia Lucarelli dal reato di diffamazione nei confronti di Fedez, che l'aveva denunciata dopo essere stato apostrofato sui social come "bimbominkia".

Concertone 1 maggio 2025: San Giovanni in Laterano ancora una volta
San Giovanni in Laterano ancora una volta, la trentacinquesima per l'esattezza, il mezzo del cammin di nostra vita. Roma si prepara ad accogliere il concertone del 1 maggio promosso da Cgil, Cisl e Uil, con la direzione artistica di Massimo Bonelli.

Nick Cave e la sua avversione per i Red Hot: "ero un piantagrane"
Nick Cave sparava a zero sui Red Hot, ma capitolava sotto le cannonate d'amore sparate da Flea. Storia di una inaspettata redenzione.

Lexi: in uscita l'album d'esordio della figlia di David Bowie
Alexandria, meglio conosciuta come Lexi, figlia di David Bowie, ha annunciato su Instagram l'uscita del suo album d'esordio "Xandri".

Dj Michelle: 7 inediti e 13 anni
Michelle Casula ha solo 13 anni ma è già una dj conosciuta, tra le più giovani al mondo. Il futuro è suo con 7 inediti e un tour con tappe sia in Italia che all'estero.

Taylor Swift è l'ottava miglior chitarrista degli ultimi 20 anni. Ma siamo sicuri?
Secondo il sito www.guitar.com Taylor Swift è l'ottava miglior chitarrista degli ultimi 20 anni. Di fronte ad una affermazione del genere è legittimo restare perplessi e cercare di approfondire.

Valerio Scanu: "Solo Con Una Parola"
Lo scorso 14 marzo Valerio Scanu ha pubblicato il suo nuovo singolo "Solo Con Una Parola", un brano in cui si rimettono nella giusta posizione le priorità della vita, ciò che veramente conta. Per l'occasione abbiamo avuto l'opportunità di porgergli alcune domande spaziando dalla musica, che resta sempre al centro del villaggio, ai suoi ulteriori progetti e interessi.

Nita Strauss: il peggior concerto della mia vita
Nita Strauss ha raccontato in una recente intervista di un concerto agli esordi della sua carriera in cui qualcosa è andato storto.

Puddle of Mudd: "Faccio schifo ma sono stato drogato"
Non tutti i concerti riescono col buco. Lo sa bene Wes Scantlin dei Puddle of Mudd, che ha dichiarato di essere stato drogato per spiegare le ragioni di una performance rivedibile.

Afterhours: il tuor per i 25 anni di "Ballate Per Piccole Iene"
Gli Afterhours sono pronti a celebrare i 25 anni dall'uscita di "Ballate Per Piccole Iene" con un tour dedicato. Ma perchè questo album è così importante per la band?

Piero Pelù in tour per i 35 anni di "El Diablo": le perplessità di Ghigo
Il 2025 sarà un anno di celebrazioni per Piero Pelù, che ha deciso di festeggiare con "Il ritorno del Diablo tour". Ma senza Ghigo.

San Marino Song Contest 2025: una porta sull'Eurovision
L'8 marzo avrà luogo la finale del San Marino Song Contest, il festival che consente al vincitore di partecipare all'Eurovision Song Contest.

Lucio Corsi all'Eurovision Song Contest 2025
Lucio Corsi rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025 dopo la rinuncia di Olly.

Sanremo 2025: Olly vince ma quasi non ci crede
Il festival di Sanremo 2025 lo vince Olly, staccando di una lunghezza Lucio Corsi e di 2 Brunori Sas. Quarto Fedez e quinto Simone Cristicchi che, forse, si attendeva un piazzamento migliore.

Musica e giochi: il suono delle slot più iconiche
Nel mondo del gioco online, la musica gioca un ruolo fondamentale nell'esperienza dell'utente. Le slot machine, in particolare, utilizzano colonne sonore e effetti sonori studiati per aumentare il coinvolgimento e rendere ogni giro ancora più emozionante. Tra queste, sweet bonanza si distingue per la sua atmosfera spensierata e i suoni vivaci che accompagnano l'azione sullo schermo. Ma come viene scelta la musica nelle slot e quali sono le più iconiche in questo settore? Scopriamolo insieme.

Alex Benedetti, direttore di Virgin Radio, si è suicidato
Alex Benedetti, direttore di Virgin Radio, è deceduto ieri, lunedì 11 febbraio, intorno alle 13:20. Si è suicidato gettandosi dal settimo piano.

Sebastian Bach fa un regalo al suo collo: è la fine dell'headbanging
Per Sebastian Bach è arrivato il momento di fare i conti con il suo fisico, con il quale stringere un vero e proprio trattato di pace. L'armistizio prevede la rinuncia a gesti iconici ma non più in linea con l'età.

Emis Killa rinuncia a Sanremo per il possibile coinvolgimento nell'inchiesta sulle curve criminali
Emis Killa ha comunicato dalle sue pagine social di rinunciare alla partecipazione al festival di Sanremo 2025 per probabili indagini in corso sulla sua persona nell'ambito dell'inchiesta "Doppia curva", quella sugli affari criminali delle curve del Milan e dell'Inter.

Sanremo 2025: è già tempo dei voti della stampa. Il migliore è...
Il festival di Sanremo 2025 non è ancora iniziato, ma le principali testate giornalistiche hanno già avuto la possibilità di ascoltare le canzoni e di sottoporle a valutazione. Così, grazie ai loro voti, abbiamo una prima classifica di gradimento.

4 Non Blondes: la prima reunion dopo 30 anni
Ricordate i 4 Non Blondes? No? Eppure nel 1992 hanno pubblicato un album dal titolo "Bigger, Better, Faster, More!" che ha venduto milioni di copie.

25 anni di Baustelle: il nuovo album e il festival "Galactico"
I Baustelle festeggiano un quarto di secolo con l'uscita del nuovo album "El Galatico" e un festival tutto loro.

Zucchero al Circo Massimo: è la prima volta
Il 2025 è l'anno di Zucchero al Circo Massimo. In 40 anni di carriera non era mai successo.

I concerti rock del 2025 in Italia
Quali sono gli appuntamenti che un amante del rock non può proprio perdere nel 2025? Qui di seguito una lista di soli artisti stranieri tranne uno che quest'anno si esibiranno in Italia.

Festival di Sanremo 2025: le "Nuove Proposte" non così nuove
La ripristinata categorie delle "Nuove Proposte" è composta per intero da alcune vecchie conoscenze dei talent. Esiste una corsia preferenziale?