
Cat Stevens e quel treno mai partito
Ho letto una recente intervista di Yusuf/ Cat Stevens che mi ha molto commossa.
L'artista britannico ha infatti dichiarato al Corriere della Sera, che ripensando al suo brano "Peace Train", si sente di affermare che quel treno non è mai partito: " vivere con gli altri è una vera e propria sfida e nonostante i nostri sforzi, la politica e le questioni pratiche si mettono in mezzo alle nostre aspirazioni."
Mi sembra una riflessione molto attuale. Poco meno di due anni fa, all'inizio di questa pandemia, eravamo sicurissimi che il mondo e l'essere umano sarebbero cambiati, che sarebbe stato tutto diverso, l'ambiente più pulito, più vicini gli uni agli altri, invece ad oggi mi trovo d'accordo con Cat Stevens: decisamente quel treno non è partito.
L'intervista è nata in occasione della riedizione dell'album dell'artista britannico "Teaser and the Firecat" ,che quest'anno ha compiuto 50 anni dalla sua pubblicazione: è stato inciso infatti nel 1971.
A quei tempi Cat Stevens era all'apice del suo successo, i più lo ritenevano, giustamente, uno dei migliori cantautori della sua generazione e con l'uscita di quest'album non fece altro che confermare quello che tutti sostenevano.
Lo stile intimista e riflessivo si sposa benissimo con le melodie quasi da fiaba, diciamoci la verità l'artista britannico ci ha fatto sognare.
Eppure sei anni dopo la realizzazione di quest'album meraviglioso, proprio all'apice del suo successo la sua carriera si è bruscamente interrotta.
Ha collaborato con numerosissimi artisti internazionali nel corso della sua carriera, con David Bowie per ben 3 album di fila, nel 1973 ha suonato persino con i Black Sabbath.
Fino a quando nel 1977 dopo aver rischiato di annegare, Cat Stevens comincia a premere il piede sul freno, rallenta le sue attività, si converte all'Islam prendendo il nome di Yusuf.
Adesso vive a Dubai, nella sua "bolla" come egli stesso la definisce. Conduce una vita molto familiare, ha molti nipoti a cui badare, ma ammette di vivere un momento di grazia, in cui si sente molto creativo, sta lavorando alla riedizione del disco ed anche alla stesura di un libro.
Diciamo che nonostante tutti questi anni passati nel silenzio, l'amatissimo cantautore ha ancora tanto da dire.
Teresa Moccia
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Duran Duran: il ritorno di Andy Taylor e il nuovo album
I Duran Duran sono pronti a tornare con un nuovo album entro la fine dell'anno. E c'è il grande ritorno del chitarrista Andy Taylor.

Manesnkin: Damiano fa il pesto usando un plug anale
Damiano, in una cucina professionale, vestito come un cuoco, prepara il pesto alla genovese utilizzando utensili del tutto particolari.

Ivano Fossati: laurea honoris causa nella sua Genova
Ivano Fossati ha ricevuto la laurea honoris causa in Lettere moderne e spettacolo all'Università di Genova. Per ottenere questo riconoscimento il cantautore gli sono bastati 22 album, 2 colonne sonore e 4 libri.

Steven Tyler e le serate di delirio con John Belushi: "sono quasi morto per 3 o 4 volte"
In una intervista pittoresca nel programma radiofonico Howard Stern Show, Tyler ha citato tra i compagni di merende più folli il compianto John Belushi.

Charlie Watts: un lord dietro i tamburi
Gentleman in una rock band. Sobrio, elegante, misurato. Sembra un ossimoro, ma è Charlie Watts. Da un punto di osservazione privilegiato, dietro la sua batteria, notte dopo notte, per quasi 60 anni, ha visto riprodursi quella perfetta alchimia che ha consegnato il nome dei Rolling Stones alla leggenda.

Bugo contro Morgan: "Sono 20 anni che fai figure di merda"
Non si placa la polemica tra i 2. Stavolta è Bugo che, dopo essere stato in silenzio per diverso tempo, si sfoga in seguito all'ennesima intervista in cui Morgan parla di lui.

The Weeknd da record! E' il più famoso al mondo
L'artista canadese è il primo ad aver raggiunto su Spotify i 100 milioni di ascolti mensili e questo gli è valso l'ingresso nel libro dei Guinness World Records.

Ornella Vanoni tra donne e cannoni
Nell'ultima puntata della trasmissione di Rai 2 "Belve", condotta da Francesca Fagnani, Ornella Vanoni ha fatto un recap senza filtri dei suoi vizi e dei suoi amori, soprattutto per le donne.

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.