
Freddie Mercury: i regali di Natale anche dopo di lui
Freddie Mercury viene descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo come un uomo generoso, dal gran cuore, sempre proiettato verso i bisogni degli altri. Amava rendere felici le persone e ne aveva ogni possibilità potendo contare su un patrimonio gigantesco. Per lui i soldi erano un mezzo attraverso il quale fare del bene, condividendo almeno in parte tutta quella fortuna che era riuscito a costruirsi.
Così gli amici stretti e i suoi cari, a Natale e non solo, ricevevano sempre grandi doni. Il leader dei Queen è deceduto nel novembre del 1991. Conscio del proprio stato di salute, avendo compreso che non avrebbe vissuto un altro Natale, diede disposizioni affinchè i regali alle persone che contavano nella sua vita venissero recapitati comunque, anche dopo la sua morte. E così accadde non solo per quell'anno, ma anche per i successivi.
In una intervista al Express.co.uk, il suo amico Peter Freestone ha rivelato altri particolari di questo suo lato caratteriale: "Freddie pensava più agli altri che a sé stesso. Sapeva che persone come me e come il suo ex compagno Joe si sarebbero prese cura di lui. Così anche lui si prendeva cura dei suoi amici. Provava un così grande piacere nel farlo".
Peter inoltre ha raccontato che, per non dimenticare mai nessuno, il frontman dei Queen era solito tenere un quaderno speciale sempre con sé: "Ci annotava i compleanni di tutti gli amici. Voleva essere certo di non dimenticarne neanche uno. Se incontrava qualcuno che gli piaceva, prendeva il quaderno e aggiungeva il suo compleanno. Era solito inviare anche un messaggio dopo una cena trascorsa insieme. Era un vero gentleman".
Ogni Natale Freddie organizzava una grande festa a casa sua, invitando tutti gli amici che sapeva non sarebbero tornati dalle famiglie per le vacanze o che una famiglia non ce l'avevano. Era un modo per non lasciare solo nessuno, come un Babbo Natale in carne e ossa, ma con una voce più bella. Una persona speciale sia sul palco che nella vita di tutti i giorni.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Nsync: la reunion dopo 20 anni
Ricordate gli Nsync? Ebbene sono tornati. Probabilmente non era necessario, ma lo hanno fatto. E ci sono tutti e 5.

Vince Neil: spettatori in fuga
Durante il weekend l'Oklahoma State Fair ha ospitato il concerto solista di Vince Neil, storico frontman dei Motley Crue. Nel bel mezzo del live è accaduto qualcosa di inaspettato.

X Factor 2023: Anna Castiglia all'arsenico
Con la puntata appena trascorsa si sono chiuse le selezioni dell'edizione 2023 di X Factor. Una delle audizioni più interessanti di ieri sera è stata quella della catanese Anna Castiglia con il suo inedito "Ghali".

Francesco Facchinetti diventa un procuratore sportivo
Francesco Facchinetti ha superato l'esame di abilitazione per diventare agente FIFA. Da adesso potrà operare in sede di calciomercato e immergersi nel mondo del pallone.

Benji: "con Bella Thorne è finita per colpa del sesso a tre"
Benjamin Mascolo, intervistato per quasi 2 ore da Luca Casadei nel format One More Time, ha parlato dei momenti critici affrontati nella vita, delle dipendenze e di tutto quello che ti può portare a fondo.

Ed Sheeran: il nuovo album registrato nelle case dei fan
Il 29 settembre esce il nuovo album di Ed Sheeran "Autumn Variations". Il cantautore britannico ha annunciato attraverso i social una sorpresa: una versione live con le canzoni registrate a casa dei fan!

Beethoven: opera incompiuta completata dall'intelligenza artificiale
Si è soliti pensare che le macchine riescano perfettamente a seguire uno spartito, ma che manchino di creatività. Tuttavia anche uno degli ultimi baluardi della differenza con gli uomini pare stia per cadere.

X Factor 2023: Simona Bonura sfreccia come una rondine
Super super Simona Bonura! La sua esibizione de "L'Addio", scritta da Battiato e interpretata da Giuni Russo, regala profonde emozioni.

Daitarn 3: la storia di una delle sigle più iconiche di sempre
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.