
I gruppi che hanno all'attivo il maggior numero di reunion
Formare una band per avere successo. Lo scopo è questo, raggiunto il quale la cosa più importante diventa restare al top il più a lungo possibile. Tuttavia ad un certo punto della storia può succedere una o alcune di queste cose:
- uno o più membri del gruppo decidono di provare la carriera solista;
- si litiga;
- le nuove canzoni sono una schifezza e conducono a un inesorabile declino;
- uno dei membri del gruppo muore, affronta un periodo di riabilitazione o decide di smettere con quella vita;
- i discografici non rinnovano i contratti.
Tutte queste circostanze non conducono per forza allo scioglimento, ma di certo ne creano le condizioni. E lo scioglimento è un momento topico nella vita di una band, anche perché rappresenta il presupposto fondamentale per il passo successivo: la reunion.
La reunion è un jolly che rilancia l'attenzione, tanto da rendere concreta l'ipotesi che alcuni scioglimenti siano studiati a tavolino per poi sfruttare l'effetto che fa il ritorno. In musica le minestre riscaldate in genere piacciono. Per cui buon appetito!
Black Sabbath
La capacità di disgregarsi per poi ritrovarsi dovrebbe leggersi "Black Sabbath". Il gruppo nato nel 1968, oltre ad essere capostipite di un genere, è anche simbolo di irrequietezza. Si pensi soltanto alla parabola di Ozzy Osbourne: il principe delle tenebre è stato licenziato per i suoi eccessi nel '79, per poi tornare nell'85, nel '97 e ancora nel 2011. La band insieme a lui ha macinato reunion tra i membri originali e nel 1998 lo ha scritto anche nel nome di un album live: "Reunion".
I Giganti
Hanno cambiato 3 nomi e compiuto ben 4 reunion dal 1964 ad oggi. I Giganti hanno attraversato varie epoche non senza turbolenze, ma ne sono sempre usciti, tanto da essere attualmente uno dei gruppi più longevi della musica italiana.
Smashing Pumpkins
Billy Corgan è croce e delizia di una delle band più apprezzate degli anni '90: il gruppo non può fare a meno del suo talento, ma è schiacciato dal suo ego. Già nel 1994, per dissidi interni, i musicisti disertano le prove e Corgan è costretto a registrare da solo, suonando le parti di basso, di seconda e prima chitarra. Lo scioglimento del 2000 per "l'ingratitudine di James Iha e la tossicodipendeza di D'arcy" viene ribaltato dalla reunion del 2006. Tra continui cambi di formazione, litigi e ripicche, nel 2018 la band annuncia una nuova reunion con i ¾ dei membri originali.
Eagles
Vivono da dominatori assoluti gli anni '70, durante i quali pubblicano il brano più rappresentativo ("Hotel California") e la loro prima raccolta, che è attualmente l'album più venduto di tutti i tempi negli Stati Uniti, con ben 35 milioni di copie. Ciò non toglie che litighino spesso e che le canzoni facciano una fatica bestiale a venire fuori. Così, dal 1980, si prendono una pausa di 14 anni durante i quali affermano che una riconciliazione non ci sarebbe mai stata. Don Henley disse: "succederà quando l'inferno congelerà". E nel 1994 infatti pubblicano "Hell Freezes Over". Nel 2016 gli Eagles dichiarano un nuovo scioglimento per la morte di Glenn Frey, ma ci ripensano quasi subito e già nel 2017 si ritrovano per nuovi concerti.
Lollipop
Le Lollipop sono il frutto del primo talent musicale nostrano: Popstar. Originariamente sono 5, spaccano con il primo album, ma fanno una brutta figura a Sanremo e implodono. Dominique Fidanza, la più brava, non partecipa alla reunion del 2013, che le vede collaborare profittevolmente con Mario Fargetta nel singolo "Ciao". Ma le vecchie dinamiche conflittuali bussano ancora alla porta, per condurre a un nuovo scioglimento. Epurato il principale elemento di destabilizzazione Roberta Ruiu, restano in 3 e si riuniscono ancora nel 2017 per non lasciarsi più.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Daitan 3: la storia di una delle sigle più iconiche di sempre
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.

Vasco Rossi: è il momento di raccontarsi
Dal 27 settembre su Netflix sarà disponibile la docuserie su Vasco Rossi. Il rocker di Zocca avrà così la possibilità di raccontarsi, di rendere note cose che nessuno sa, ma anche di smentire certe storie che lo hanno sempre accompagnato, alimentandone in qualche modo il mito

Alan Sorrenti oltre la zona sicura
Alan Sorrenti sta vivendo un 2023 da record. Mai avuto un calendario di date live così fitto.

Astromare: questo gruppo è un albergo
Best performance della prima puntata della nuova edizione di X Factor. Gli Astromare infiammano il pubblico con il rock demoniaco di Jerry Lee Lewis.

Stephen King: il terrore nasce ascoltando "Mambo No. 5"
Stephen King ha confessato di essere un grande fan della canzone e che l'ha utilizzata come sottofondo mentre scriveva uno dei suoi libri.

Maneskin premiati ai Music Awards (VMA) nella categoria "Best Rock"
I Maneskin vincono il premio "Best Rock" con il brano "The Loneliest" al gala dei Video Music Awards (Vma) davanti a Foo Fighters, Linkin Park, Red Hot Chili Peppers, Metallica e Muse. Ma sono così forti?

Nickelback: il docufilm sulla band che attira odio senza un vero perchè
Lo scorso venerdì, al Toronto film festival, è stato presentato in anteprima mondiale il documentario sui Nickelback, rock band canadese di grande successo con 30 anni di carriera alle spalle.

Van Morrison inarrestabile: in uscita il 45esimo album
Van Morrison sta per rilasciare il 45esimo album in studio dal titolo ""Accentuate The Positive".

Pinguini Tattici: spettatori nucleari
I Pinguini Tattici Nucleari si sono esibiti a Campovolo davanti a 80.000 spettatori, un numero enorme e davvero sorprendente. Ma come hanno fatto a passare dal garage a un aeroporto?