
Il rapper Pablo Hasél arrestato per ingiurie alla corona
Sono ormai tre giorni che le città spagnole sono messe a ferro e fuoco. Le prime immagini che mi sono arrivate di Barcellona mostravano manifestanti che occupavano le vie del centro mettendo a ferro e fuoco la città catalana, in un primo momento ho pensato fosse qualche dimostrazione indipendentista fatta per chiedere la liberazione dei detenuti politici, dal momento che le elezioni regionali si erano appena tenute il 14 febbraio, poi ho visto le stesse scene a Madrid ed in altre città della Spagna e allora ho deciso di indagare.
Ho scoperto che le città spagnole si sono in realtà ribellate all'arresto di Pablo Hasél, il rapper che è stato condannato a nove mesi di carcere a seguito alle accuse di "esaltazione del terrorismo ed ingiurie alla Corona e alle istituzioni dello Stato", attraverso i testi delle canzoni, una in particolare dal titolo "Juan Carlos el bobón" (Juan Carlos lo sciocco), e 64 tweet pubblicati tra il 2014 ed il 2016 sul suo profilo.
Questa la cronaca dei fatti: il 15 febbraio Pablo Hasél con alcuni suoi sostenitori si è barricato nell'Università di Lleida, città non troppo lontana da Barcellona. Il giorno seguente i Mossos d' Esquadra, polizia catalana dai modi il più delle volte abbastanza contundenti, hanno fatto irruzione presso l'istituto universitario per portarlo in carcere, dove avrebbe dovuto recarsi spontaneamente il 12 di febbraio.
A seguito di questo arresto le manifestazioni che si erano prodotte al principio solo a Barcellona, hanno investito altre città spagnole producendo fino ad adesso un bilancio di 43 persone arrestate e 9 feriti.
A sostegno del cantante e dei manifestanti si sono espressi molti personaggi della cultura tra cui Javier Bardem e Almodóvar.
Questa vicenda mi insegna che tutto il mondo è paese, quello che spesso critichiamo in regimi semi-totalitari fuori dall'Europa, vedi Turchia ad esempio, molto spesso lo riproduciamo in casa nostra, probabilmente cambiano solo le formule legislative. Credo che la Spagna debba interrogarsi che farne di questi detenuti politici, adesso cominciano ad essere abbastanza.
Teresa Moccia
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Vince Neil: spettatori in fuga
Durante il weekend l'Oklahoma State Fair ha ospitato il concerto solista di Vince Neil, storico frontman dei Motley Crue. Nel bel mezzo del live è accaduto qualcosa di inaspettato.

X Factor 2023: Anna Castiglia all'arsenico
Con la puntata appena trascorsa si sono chiuse le selezioni dell'edizione 2023 di X Factor. Una delle audizioni più interessanti di ieri sera è stata quella della catanese Anna Castiglia con il suo inedito "Ghali".

Francesco Facchinetti diventa un procuratore sportivo
Francesco Facchinetti ha superato l'esame di abilitazione per diventare agente FIFA. Da adesso potrà operare in sede di calciomercato e immergersi nel mondo del pallone.

Benji: "con Bella Thorne è finita per colpa del sesso a tre"
Benjamin Mascolo, intervistato per quasi 2 ore da Luca Casadei nel format One More Time, ha parlato dei momenti critici affrontati nella vita, delle dipendenze e di tutto quello che ti può portare a fondo.

Ed Sheeran: il nuovo album registrato nelle case dei fan
Il 29 settembre esce il nuovo album di Ed Sheeran "Autumn Variations". Il cantautore britannico ha annunciato attraverso i social una sorpresa: una versione live con le canzoni registrate a casa dei fan!

Beethoven: opera incompiuta completata dall'intelligenza artificiale
Si è soliti pensare che le macchine riescano perfettamente a seguire uno spartito, ma che manchino di creatività. Tuttavia anche uno degli ultimi baluardi della differenza con gli uomini pare stia per cadere.

X Factor 2023: Simona Bonura sfreccia come una rondine
Super super Simona Bonura! La sua esibizione de "L'Addio", scritta da Battiato e interpretata da Giuni Russo, regala profonde emozioni.

Daitarn 3: la storia di una delle sigle più iconiche di sempre
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.

Vasco Rossi: è il momento di raccontarsi
Dal 27 settembre su Netflix sarà disponibile la docuserie su Vasco Rossi. Il rocker di Zocca avrà così la possibilità di raccontarsi, di rendere note cose che nessuno sa, ma anche di smentire certe storie che lo hanno sempre accompagnato, alimentandone in qualche modo il mito