
Il trionfo di Jon Batiste
Il nome di Jon Batiste non è sicuramente ancora altisonante eppure ha letteralmente stracciato la concorrenza agli ultimi Grammy Awards. Ha annientato artisti del calibro di Justin Bieber, Olivia Rodrigo, Billie Eilish, re e regine del mainstreaming. Questo artista di 35 anni si è imposto con la qualità della sua musica e la particolarità della sua voce.
Era il favorito di questa edizione degli Oscar della musica americana ed effettivamente non ha deluso le aspettative: su 11 nomination si è portato a casa ben 5 statuette, sbaragliando letteralmente gli avversari.
Segno indiscutibile del suo talento e professionalità è l'ammirazione che manifestano i colleghi nei suoi confronti. Ha collaborato per anni infatti con Mavis Staples, Stevie Wonder e Lenny Kravitz, che gli ha consegnato uno dei premi vinti.
Jon Baptiste si è assicurato anche il riconoscimento più ambito: Album of the year con il suo "We Are", uscito nel 2021 e fin da subito salutato con recensioni entusiastiche, sia per il prodotto musicale in senso stretto del termine in quanto ottimo lavoro che mischia gospel, funk ed hip hop, ma anche per il suo significato squisitamente politico.
Tutto l'album è infatti pervaso dal movimento Black Lives Matter, che prendeva piede proprio nel 2020, anno in cui Jon Batiste ha lavorato alla maggior parte dei brani, che rispecchiano quel senso di ingiustizia e violenza e nello stesso tempo l'indignazione della società civile, che scese copiosa in strada a manifestare.
Commovente il discorso che con lucidità invidiabile ha scelto per la serata dei Grammy, ne riporto la traduzione: "Non esiste il miglior musicista, il miglior artista, il miglior performer, il miglior attore.
Le arti sono soggettive e io sono dell'idea che il compito di un artista sia quello di raggiungere una persona nel momento della vita in cui questa ne ha pù bisogno. Quello che faccio io è lavorare a testa bassa ogni giorno. Suono da quando ero ragazzino. Per me non è intrattenimento: è una missione spirituale".
Sono passati ben 14 anni dall'ultima volta che un artista di colore si guadagnò l' "Album of the year". Era infatti il 2008 quando Herbie Hancock vinse con "River: the Joni letters".
Che questo sia un buon auspicio per un anno ricco di ottima musica e di artisti che con sensibilità e talento ci raccontano il mondo incidendolo in un quadro musicale indimenticabile.
Teresa Moccia
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Ornella Vanoni tra donne e cannoni
Nell'ultima puntata della trasmissione di Rai 2 "Belve", condotta da Francesca Fagnani, Ornella Vanoni ha fatto un recap senza filtri dei suoi vizi e dei suoi amori, soprattutto per le donne.

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.

I maggio a Taranto: annunciato il concerto
Torna anche quest'anno il concertone dell'I maggio a Taranto, organizzato dal "Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti", con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato.

Siae e Meta non si accordano: migliaia di brani via da Instagram e Facebook
La Siae e Meta non trovano l'accordo per il rinnovo della licenza di utilizzo delle canzoni. I brani registrati alla Siae non potranno essere più utilizzati su Facebook e Instagram per rendere accattivanti reels, feed e stories.

Slash: fondata una casa di produzione di film horror
Slash ha fondato una società di produzione di film horror chiamata BerserkerGang.

Negramaro insieme a Elisa e Jova per il ventennale
Negramaro, Elisa e Jovanotti per la prima volta insieme in un inedito intitolato "Diamanti", che sarà diffuso venerdì 17 marzo su tutte le radio e piattaforme digitali.

Capossela: "Tredici Canzoni Urgenti"
Si intitola "Tredici Canzoni Urgenti" e uscirà il prossimo 21 aprile il nuovo album di Vinicio Capossela.

Death Pill: il punk dietro le barricate
Tre ragazze ucraine hanno da poco pubblicato il loro album d'esordio, nato tra la guerra e la pandemia.

Anziane signore imitano Rihanna: il video diventa virale
Se delle attempate signore imitano Nilla Pizzi, forse nessuno ci fa caso. Ma se fanno il verso a Rihanna, allora si che diventa interessante.