
Il trionfo di Jon Batiste
Il nome di Jon Batiste non è sicuramente ancora altisonante eppure ha letteralmente stracciato la concorrenza agli ultimi Grammy Awards. Ha annientato artisti del calibro di Justin Bieber, Olivia Rodrigo, Billie Eilish, re e regine del mainstreaming. Questo artista di 35 anni si è imposto con la qualità della sua musica e la particolarità della sua voce.
Era il favorito di questa edizione degli Oscar della musica americana ed effettivamente non ha deluso le aspettative: su 11 nomination si è portato a casa ben 5 statuette, sbaragliando letteralmente gli avversari.
Segno indiscutibile del suo talento e professionalità è l'ammirazione che manifestano i colleghi nei suoi confronti. Ha collaborato per anni infatti con Mavis Staples, Stevie Wonder e Lenny Kravitz, che gli ha consegnato uno dei premi vinti.
Jon Baptiste si è assicurato anche il riconoscimento più ambito: Album of the year con il suo "We Are", uscito nel 2021 e fin da subito salutato con recensioni entusiastiche, sia per il prodotto musicale in senso stretto del termine in quanto ottimo lavoro che mischia gospel, funk ed hip hop, ma anche per il suo significato squisitamente politico.
Tutto l'album è infatti pervaso dal movimento Black Lives Matter, che prendeva piede proprio nel 2020, anno in cui Jon Batiste ha lavorato alla maggior parte dei brani, che rispecchiano quel senso di ingiustizia e violenza e nello stesso tempo l'indignazione della società civile, che scese copiosa in strada a manifestare.
Commovente il discorso che con lucidità invidiabile ha scelto per la serata dei Grammy, ne riporto la traduzione: "Non esiste il miglior musicista, il miglior artista, il miglior performer, il miglior attore.
Le arti sono soggettive e io sono dell'idea che il compito di un artista sia quello di raggiungere una persona nel momento della vita in cui questa ne ha pù bisogno. Quello che faccio io è lavorare a testa bassa ogni giorno. Suono da quando ero ragazzino. Per me non è intrattenimento: è una missione spirituale".
Sono passati ben 14 anni dall'ultima volta che un artista di colore si guadagnò l' "Album of the year". Era infatti il 2008 quando Herbie Hancock vinse con "River: the Joni letters".
Che questo sia un buon auspicio per un anno ricco di ottima musica e di artisti che con sensibilità e talento ci raccontano il mondo incidendolo in un quadro musicale indimenticabile.
Teresa Moccia
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Gino Paoli: "ho passato 20 anni bevendo una bottiglia di whisky al giorno"
Gino Paoli, recentemente intervistato da "Chi", ha parlato di diversi argomenti tra i quali X Factor e i problemi personali affrontati nel corso della vita.

Sex Pistols e Queen: la storia di una strana rivalità
Gli anni '70 sono particolarmente floridi per la scena musica inglese. Tra punk e rock, istintività e ricercatezza, si sviluppa la contrapposizione tra 2 gruppi di estrazione totalmente diversa, che tuttavia riescono a rispettarsi e anche a piacersi.

Pupo sul Grande Fratello: "ho fatto l'opinionista ma non ne ho mai visto un minuto"
In una recente intervista su La Repubblica, Pupo è ritornato sulla sua esperienza da "opinionista" al "Grande Fratello" dicendo che non lo ha mai guardato e spiegando anche il perchè.

Green Day: "Saviors" è il miglior album della loro carriera?
Billie Joe, in una recente intervista, ha descritto il nuovo disco "Saviors", in uscita il 19 gennaio 2024, come il migliore della loro carriera.

Morgan allontanato da X Factor 2023
Era nell'aria, ma adesso è ufficiale: l'avventura di Morgan come giudice di X Factor 2023, e forse come giudice di X Factor in generale, è finita.

Steve Gadd: il leggendario batterista in Italia con 2 date
Steve Gadd è pronto ad esibirsi in Italia con 2 date imperdibili.

Francesco Guccini: "Canzoni Da Osteria"
Il 10 novembre è stato pubblicato "Canzoni Da Osteria", il nuovo album di Francesco Guccini.

Jared Leto scala l'Empire State Building
Jared Leto giovedì mattina si è presentato presso l'Empire State Building di New York per arrivare in cima ai suoi 443 metri.

Festival di Sanremo: le luci dell'Ariston si accendono su XSOLO
XSOLO parteciperà ad Area Sanremo, il contest dedicato agli artisti emergenti. Riuscirà a sfilare sul red carpet dell'Ariston?