
Jon Bon Jovi vende la casa di New York: com'è e quanto costa
Avete intenzione di comprare casa? Siete in affitto, ma ritenete che pagare la rata di un mutuo sarebbe più sensato? E allora oggi vi proponiamo un immobile di valore, anche troppo: 22 milioni di dollari è il prezzo di vendita della casa (una delle) di Jon Bon Jovi nel Greenwich Village a Manhattan.
Come mai costa così tanto? L'artista americano nel 2017 l'ha pagata 18,4 milioni di dollari, e siccome ci vuole guadagnare ha dopato la stima di circa 1 milione l'anno, frutto anche di modifiche e migliorie piuttosto rilevanti.
Sembra incredibile, ma non si tratta di una villa con giardino di ettari a perdita d'occhio. E' un appartamento in un lussuoso palazzo, tutto su un unico piano: 370 metri quadrati, 4 camere da letto, 4 bagni + 1 di servizio, enorme salone, grande sala da pranzo e fantastica cucina, pensata per ospitare chef professionisti cui far preparare i pasti. Molto finestrato e luminoso con vista sulla caotica Manhattan e sul fiume Hudson, quello in cui è avvenuto uno degli ammaraggi più famosi della storia.
Ma la vera chicca è un'altra: la casa è dotata di un accesso al centro fitness, con piscina, vasca idromassaggio, bagno turco e persino un simulatore del campo da golf e una sala di proiezione film. Tutti questi optional non sono nella proprietà, bensì all'interno del grande palazzo che ospita l'appartamento. Quindi, alla modica cifra di 22 milioni di dollari, dovrete anche condividere questi spazi con gli altri condomini! Non è meraviglioso?
Perché Bon Jovi vende? Perché negli ultimi anni ama affondare le mani nel mercato immobiliare e movimentarlo come può fare solo chi dispone di ingenti capitali. In controtendenza a questa sua recente passione, è curioso che abbia intitolato l'album del 2016 "This House Is Not for Sale" ("Questa Casa Non E' In Vendita"). Perché comprare? Se ci verrà in mente un motivo, anche non eccezionale ma semplicemente decente, aggiorneremo l'articolo.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Duran Duran: il ritorno di Andy Taylor e il nuovo album
I Duran Duran sono pronti a tornare con un nuovo album entro la fine dell'anno. E c'è il grande ritorno del chitarrista Andy Taylor.

Manesnkin: Damiano fa il pesto usando un plug anale
Damiano, in una cucina professionale, vestito come un cuoco, prepara il pesto alla genovese utilizzando utensili del tutto particolari.

Ivano Fossati: laurea honoris causa nella sua Genova
Ivano Fossati ha ricevuto la laurea honoris causa in Lettere moderne e spettacolo all'Università di Genova. Per ottenere questo riconoscimento il cantautore gli sono bastati 22 album, 2 colonne sonore e 4 libri.

Steven Tyler e le serate di delirio con John Belushi: "sono quasi morto per 3 o 4 volte"
In una intervista pittoresca nel programma radiofonico Howard Stern Show, Tyler ha citato tra i compagni di merende più folli il compianto John Belushi.

Charlie Watts: un lord dietro i tamburi
Gentleman in una rock band. Sobrio, elegante, misurato. Sembra un ossimoro, ma è Charlie Watts. Da un punto di osservazione privilegiato, dietro la sua batteria, notte dopo notte, per quasi 60 anni, ha visto riprodursi quella perfetta alchimia che ha consegnato il nome dei Rolling Stones alla leggenda.

Bugo contro Morgan: "Sono 20 anni che fai figure di merda"
Non si placa la polemica tra i 2. Stavolta è Bugo che, dopo essere stato in silenzio per diverso tempo, si sfoga in seguito all'ennesima intervista in cui Morgan parla di lui.

The Weeknd da record! E' il più famoso al mondo
L'artista canadese è il primo ad aver raggiunto su Spotify i 100 milioni di ascolti mensili e questo gli è valso l'ingresso nel libro dei Guinness World Records.

Ornella Vanoni tra donne e cannoni
Nell'ultima puntata della trasmissione di Rai 2 "Belve", condotta da Francesca Fagnani, Ornella Vanoni ha fatto un recap senza filtri dei suoi vizi e dei suoi amori, soprattutto per le donne.

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.