
La musica fa da padrona ai capolavori del cinema italiano.
Dall’8 luglio a Parma, fino al 30 novembre a Milano in scena “La Dolce Vita: la musica del cinema italiano”. E’ uno spettacolo in cui le colonne sonore più rappresentative dei grandi film italiani saranno eseguite dal vivo dall’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, diretta dal Maestro e compositore di fama internazionale Steven Mercurio.
I brani del concerto sono composti da Nino Rota, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Nicola Piovani e molti altri grandi maestri della musica da cinema. I brani suonati saranno quelli di copalavori come La Dolce Vita, Amarcord, Il Postino, il Gattopardo, Nuovo Cinema Paradiso e La Vita è Bella. Sul palco, insieme all’orchestra grandi solisti quali Andrea Obiso, Alice, Tosca, Morgan, Federico Paciotti.
Con questi magici sottofondi musicali verranno proiettate le immagini immortali dei film. L’elemento dello spettacolo è quello di ribaltare il rapporto tra immagini dei film e colonna sonora, in cui la musica è al servizio delle immagini.
Con la regia di Giampiero Solari e ospite d’onore dell’evento americano sará Martin Scorsese, celebre regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico.
Date: Parma 8 luglio, piazza Duomo Parma and Stars; Spoleto 10 luglio, piazza Duomo Spoleto58 Festival dei 2Mondi; Rimini 23 agosto, Palazzo dei Congressi Festival La Sagra Musicale Malatestiana e Milano 30 novembre Auditorium Fondazione Cariplo, La Dolce Vita per Telethon.
Francesca Flotta
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Ucraina vieta libri e musica russi
La guerra tra Russia e Ucraina mostra i suoi effetti non solo sul campo di battaglia, ma anche in ambito culturale, aumentando lo scollamento tra i due Paesi.

Caparezza a un passo dal ritiro: ecco il motivo
Caparezza, dopo 13 album e quasi 25 anni di carriera, è sull'orlo del ritiro per via di un problema di salute che non riesce a risolvere: l'acufene.

Beyoncè: il nuovo singolo "Break My Soul"
"Break My Soul" ha un ritmo dance e omaggia la storia dell'house music. Ma l'intento di fare ballare i fan è accompagnato da un messaggio molto attuale e importante.

Festival di Sanremo 2023: Chiara Ferragni al fianco di Amadeus
Per il festival di Sanremo 2023 Amadeus gioca il jolly e si assicura un potenziale tesoretto di 27 milioni abbondanti di telespettatori, tanti quanti sono i followers instagram di Chiara Ferragni.

I migliori festival dell'estate 2022 regione per regione
Se qualcuno pensava che in Italia il festival fosse solo Sanremo, oggi dovrà ricredersi leggendo una carrellata dei principali eventi estivi sparsi per la penisola.

Pinguini Tattici Nucleari: "Dove Eravamo Rimasti Tour"
Se pensate che l'estate non sia la stagione adatta per i Pinguini, dobbiamo smentirvi. E lo facciamo cominciando dal tutto esaurito alla Zoppas Arena di Conegliano Veneto dello scorso 14 giugno, in occasione della prima data del "Dove Eravamo Rimasti Tour".

Canzoni italiane con titoli strani
Nei titoli delle canzoni italiane ci sono alcune parole ricorrenti, così come delle tematiche abusate. Oggi però vogliamo mettere in evidenza quei titoli che spiccano sugli altri per la loro originalità, capaci di essere unici o comunque fuori dal coro.

The Killers: pensionato surfa sulla folla per raggiungere il palco
Divertente fuori programma ieri all'Old Trafford di Manchester. Durante il concerto dei The Killers qualcosa è arrivata sul palco.

Roccella Summer Festival: i 14 grandi appuntamenti nel Comune reggino
Sulla Costa dei Gelsomini si fa sul serio per l'organizzazione dell'estate 2022 in musica. Il Roccella Summer Festival è pronto a stupire con 14 appuntamenti di grande livello nella suggestiva cornice del Teatro al Castello.