
Le 10 migliori canzoni dei Queen
CLICCA QUI! Resta aggiornato su tutte le notizie nel mondo del rock
Restarci male per un articolo sulle 10 migliori canzoni dei Queen non è solo normale, ma è quasi un atto dovuto. Pensando al gruppo britannico, le prime 10 tracce vengono in mente di getto. Si spingono l'un l'altra sull'uscio della mente nel tentativo di entrare prima di tutte nei nostri pensieri. E quando lo hanno fatto, almeno altri 10 brani reclamano un posto nella top ten. Ne avrebbero diritto, ma resteranno fuori. La situazione è aggravata dal fatto che i 4 Queen scrivono tutti e ognuno di loro ha sfornato hit degne di essere ricordate. In ordine sparso:
Bohemian Rhapsody
Pubblicata nel 1975 nell'album "A Night At The Opera", il suo nome è dovuto alla sua struttura complessa (rapsodia), fatta da 5 segmenti diversi: l'intro corale a cappella, la porzione di ballata, l'opera, lo sfogo hard rock e la chiusura di nuovo in stile ballad con piano e chitarra. Freddie Mercury, autore del brano, inizialmente dubitava che una tale complessità potesse essere apprezzata sia dal resto della band che dal pubblico, che invece l'ha consacrata come una delle canzoni più rappresentative della band. A testimonianza di ciò, ha dato il titolo al film sulla storia dei Queen. In concerto la parte operistica non è stata mai eseguita live.
We Are The Champions
Singolo del 1977, è una delle canzoni più conosciute dei Queen, anche grazie alla sua propensione ad essere colonna sonora ideale di qualsiasi vittoria, nello sport ma più in generale della vita.
I Want It All
Brano del 1989 composto da Brian May, è inserito nell'album "The Miracle". La sua genesi si dice derivi da una frase che il chitarrista britannico si sentiva ripetere spesso dalla sua seconda moglie Anita Dobson, che lo invitava ad essere più deciso quando si trattava di fare delle scelte.
The Show Must Go On
Il 14 ottobre 1991 vede l'uscita dell'album "Innuendo". Uno dei singoli estratti è proprio "The Show Must Go On". Il brano esprime un messaggio destinato a entrare nell'immaginario collettivo: lo spettacolo deve andare avanti. E la band sarà costretta a fare subito i conti con questo principio: Freddie Mercury morirà poche settimane dopo la pubblicazione del disco.
We Will Rock You
È il brano che, più di qualunque altro, definisce la capacità dei Queen di sfornare inni, pezzi che riescono a innestarsi nei momenti di esaltazione collettiva. I 2 minuti e zero 1 scanditi dal battito di mani e piedi sono stati pensati di Brian May per consentire al pubblico la massima partecipazione durante i live, come se fosse un membro della band a tutti gli effetti. La registrazione in studio invece è stata ottenuta facendo vibrare le assi di legno del pavimento di una vecchia chiesa.
Another One Bites The Dust
Scritta da John Deacon e inserita nell'album "The Game" del 1980, è il singolo dei Queen che ha venduto di più: 7 milioni di copie (superata anche "Bohemian Rhapsody"). E' un pezzo che si discosta dal sound dei Queen e che ha creato discussioni all'interno della band sull'opportunità di proporla, avendo al suo interno elementi funky ed elettronici, oltre a una linea di basso che fa da protagonista.
Love Of My Life
"Love Of My Life" fa parte del lato B di "A Night At The Opera" del 1975. E' una ballad dalla forte valenza emotiva: è la canzone che Freddie Mercury ha scritto per la sua compagna Mary Austin, la ragazza che ha amato profondamente per la vita, al di là di tutto, della fine della loro relazione, della sua presa di coscienza e dei numerosi amanti. Mary c'è sempre stata, fino alla fine. Struggente, vera, espressione di un sentimento purissimo.
Radio Ga Ga
Singolo del 1984, è stato scritto da Roger Taylor prendendo spunto da alcune parole pronunciate dal figlio piccolo. E' il ritorno al successo planetario dopo il passo falso di "Hot Space". Con questo brano, nello stesso anno, i Queen si esibiscono anche al festival di Sanremo.
Somebody To Love
Brano del 1976, primo singolo estratto dall'album "A Day At The Race". Il pezzo è uno dei più apprezzati nelle esibizioni dal vivo ed è caratterizzato dalle sezioni corali, realizzate attraverso la sovraincisione delle voci dei Queen, per dare la sensazione di un grande coro gospel.
Crazy Little Thing Called Love
Freddie Mercury stava canticchiando alcuni accordi immerso nella vasca da bagno di un hotel a Monaco di Baviera quando chiese al suo assistente di prendergli la chitarra. La linea melodica del pezzo nacque così, in soli 10 minuti, avvolto in una asciugamano. E in ulteriori 30 minuti avvenne la registrazione perché Freddie si presentò agli altri componenti della band con gli arrangiamenti per tutti, già cotti e mangiati. L'ispirazione improvvisa diede vita a questo rockabilly del 1979 diventato fondamentale nelle esibizioni dal vivo.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Al via La Notte della Taranta 2025
E' tutto pronto per lo start del festival itinerante de "La Notte della Taranta" edizione 2025. 19 date dall'1 al 29 agosto andranno a riempire di musica le piazze salentine, i centri storici, le marine nel segno della pizzica.

Hulk Hogan: bassista professionista prima del wrestling
Lo scorso 24 luglio, all'età di 71 anni, ci ha lasciato Hulk Hogan, l'uomo che più di tutti ha cambiato il mondo del wrestling. Non tutti sanno che in precedenza aveva suonato il basso in diverse rock band americane.

Ho visto Amedeo Minghi parlare di Ozzy Osbourne
Lo scorso 22 luglio Amedeo Minghi scrive un post sulle sue pagine social per ricordare Ozzy Osbourne. Qualcuno si stupisce. E lui si stupisce che qualcuno si sia stupito.

Addio Ozzy
All'età di 76 anni, dopo una esistenza vissuta al massimo, Ozzy Osbourne lascia questa terra per abbracciare quella immortalità già da tempo conquistata.

Ultimo: 250.000 biglietti in 3 ore!
Per il live di Tor Vergata del 4 luglio 2026 Ultimo vende 250.000 biglietti in sole 3 ore! E' il record italiano.

Klarna in crisi: colpa dei biglietti dei concerti non pagati?
Klarna è la società di servizi finanziari online che ha permesso di rateizzare il pagamento dei biglietti. Peccato che gli utenti poi non paghino o non paghino totalmente.

Grandi firme al Festival Internazionale del Jazz di La Spezia
Il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, giunto alla sua 57° edizione, è un punto di riferimento per il genere non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Così ogni anno è sempre più probabile trovare nel palinsesto nomi di grosso calibro, pronti ad arricchire il prestigio della manifestazione, che riesce a coniugare tradizione e innovazione.

Canzoni di mare per gente di mare e non solo
Il mare è perenne fonte di ispirazione per artisti di ogni tipo e una quasi garanzia di successo. Vediamo oggi una carrellata di brani famosi e meno famosi che hanno provato a mettere il mare al centro dell'universo, sia nella sua espressione estiva e solare più tipica che in quella meno battuta, ma ugualmente suggestiva legata alla malinconia e alla solitudine.

Oasis reunion: è successo davvero!
E finalmente è successo! Liam e Noel Gallagher sullo stesso palco, nello stadio strapieno di Cardiff, 16 anni dopo l'ultima volta!

Green Day: fan sul palco suona gli Oasis e viene cacciato via
Suonare una canzone degli Oasis a un concerto dei Green Day si può?

Finti sold out: come trovare i biglietti dei concerti a 10 euro o addirittura gratis?
I finti sold out sono l'argomento caldo dell'estate 2025. E spuntano fuori biglietti a 10 euro, a 1 euro e a volte addirittura gratuiti per i concerti. Ma esistono davvero? E dove trovarli?

Quando il gioco si fa musica, artisti e canzoni ispirate al mondo dell'azzardo
Chi non lega dei suoni, delle musiche e delle canzoni ai momenti più intensi che vive? La musica è la colonna sonora dei nostri momenti importanti, specialmente quelli ricchi di adrenalina, come quando ci si mette in gioco, magari rischiando a un tavolo verde. Il mix tra rischio, adrenalina, sogni di una vincita e paura di poter perdere tutto è da sempre una forte forma di ispirazione per i migliori parolieri e cantautori. Così, situazione dopo situazione, brano dopo brano, la discografia mondiale è ben fornita di canzoni

Ligabue sbronzo per colpa di Guccini
Metti una sera Guccini a cena a casa di Ligabue. Metti Guccini che regge bene l'alcol e Liga che lo regge poco.

Rock in Roma 2025 ai nastri di partenza
Comincia oggi 13 giugno 2025 la 15esima edizione del Rock in Roma, il festival che ha portato nella capitale il meglio della musica rock mondiale e dintorni.

L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga
L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga Nell'era della comunicazione immersiva, la musica moderna ? in particolare quella elettronica e ambientale ? ha assunto un ruolo centrale in molteplici contesti. Non è più semplice accompagnamento, ma una componente strutturale capace di costruire atmosfere, scandire tempi narrativi e generare emozioni. Questo vale per film, documentari, serie TV e videogiochi ma anche per esperienze digitali più recenti, come quelle

Mike Portnoy: la precarietà del batterista moderno
Mike Portnoy dei Dream Theater ha commentato le recenti vicissitudini che hanno coinvolto illustri colleghi batteristi, licenziati, cacciati per ragioni che a volte non sono così chiare o lampanti.

I concerti in Calabria dell'estate 2025
Star nazionali e internazionali, artisti emergenti (anche locali) e realtà consolidate del panorama musicale italiano nell'estate calabrese 2025.

De Gregori: il tour per i 50 anni di "Rimmel"
Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.

Jim Morrison: ritrovato il busto rubato 36 anni fa dalla sua tomba
A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.

The Kolors: la giornata passata a fare i matrimoni
I The Kolors tornano alle origini per realizzare il video del loro nuovo singolo "Pronto Come Va".

Eurovision 2025: vince l'Austria. Quinto Lucio Corsi. Super Laura Thorn
All'Eurovision Song Contest 2025 trionfa l'Austria con JJ, battendo la concorrenza di Francia e Svezia. Ottimo risultato di Lucio Corsi, che si aggiudica il quinto posto, confermando il trend che vede l'Italia sempre tra le prime 10 dal 2017 ad oggi.

Amadeus: flop della prima puntata di "Like a Star"
Il debutto del nuovo programma musicale di Amadeus "Like a Star" sul Nove ha fatto registrare ascolti timidi, sicuramente non in linea con le aspettative: un 2,4% di share corrispondente a 473.000 spettatori.

Lucio Battisti: la Sony perde la battaglia legale con gli eredi del cantautore
La Sony non può sfruttare economicamente le canzoni del grande cantautore, nè ha diritto al milionario risarcimento richiesto. Vediamo perchè.

I 100 migliori cantanti di tutti i tempi
Nel 2008 la rivista Rolling Stone ha stilato la classifica dei 100 migliori cantanti al mondo. Ecco alcuni dati che emergono dall'analisi di questa lista.