
Quanto contano i testi nelle canzoni: tra poesia, nonsense, suggestioni e ovvietà
Era il 1957. Mario Panzeri e Vittorio Mascheroni scrivevano "Casetta In Canadà". Affidata alle voci di Gino Latilla e Carla Boni, la canzone si classificherà quarta al festival di Sanremo. Tutti ne ricordano il ritornello: "Aveva una casetta piccolina in Canadà/con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà/e tutte le ragazze che passavano di là/dicevano che bella la casetta in Canadà!"
Oggi si guarda a certe strofe con simpatia, pensando che questa semplicità quasi fanciullesca non potrebbe regalare il successo ottenuto allora. Ma, a ben vedere, dopo più di 50 anni, il modo di scrivere i testi non è cambiato poi così tanto. C'è sempre chi ha un'ottima penna, chi punta a essere diretto e immediato, e chi utilizza una serie di parole senza seguire un filologico, i cosiddetti testi nonsense.
Prova ne è il successo deflagrante di Valeria Rossi del 2001 con "Tre Parole". Oltre 100.000 copie vendute, doppio disco di platino e premio rivelazione dell'anno al Festivalbar. Il titolo, così asciutto e poco ricercato, era il manifesto più giusto del testo: "Dammi tre parole: sole, cuore e amore/dammi un bacio che non fa parlare/è l'amore che ti vuole/prendere o lasciare/stavolta non farlo scappare".
Ma ancora più attuale e vincente è l'esempio de Il Volo, con il brano "Grande Amore", che ha trionfato al festival di Sanremo 2015. Il testo è privo di qualunque barocchismo e arriva all'ascoltatore dritto per dritto: "Dimmi perché quando penso, penso solo a te/dimmi perché quando vedo, vedo solo te/dimmi perché quando credo, credo solo in te grande amore/dimmi che mai/che non mi lascerai mai/dimmi chi sei/respiro dei giorni miei d'amore/dimmi che sai/che solo me sceglierai/ora lo sai/tu sei il mio unico grande amore".
E questo è un filone, quello in cui la melodia viaggia sempre un passo avanti rispetto alle parole e, se funziona quella, sopra ci si può cantare anche "tanto va la gatta al largo che va a prenderla il bagnino", che va bene uguale. Insomma, in questo caso, visto che il sound è azzecato, delle parole ci si accontenta. Ma siccome "chi si accontenta gode così così", per citare Ligabue, c'è anche chi tra i cantanti regala versi sublimi e pure in rima. Così si esprime il top player Fabrizio De Andrè in "Dolcenera": "Oltre il muro dei vetri si risveglia la vita/che si prende per mano a battaglia finita/come fa questo amore che dall'ansia di perdersi/ha avuto in un giorno la certezza di aversi [...]/così fu quell'amore dal mancato finale/così splendido e vero da potervi ingannare".
Oppure il sommo poeta Francesco Guccini in "Cirano", che si dovrebbe citare nella sua interezza per quanto è intrisa di parole legate dal filo del sublime: "Venite pure avanti, voi con il naso corto/ signori imbellettati, io più non vi sopporto/infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio/perchè con questa spada vi uccido quando voglio".
Altro comparto è quello di chi riesce a catturare l'attenzione con frasi semplici di vita vissuta, affreschi nei quali ciascuno di noi si ritrova e, di conseguenza, si immedesima. "Gli anni d'oro del grande Real/gli anni di Happy days e di Ralph Malph/gli anni delle immense compagnie/gli anni in motorino sempre in due", canta Max Pezzali ne "Gli Anni". "Mamma non vuole comprarmi la noce di cocco/e mi porta a bagnare la testa con l'acqua di mare/che il sole comincia a scottare". Un'esperienza che è presente nell'infanzia di molti, se non di tutti. E i Virginiana Miller lo sanno bene, tanto che lo scrivono in "Tutti Al Mare".
Un'altra tipologia di testo, che può sembrare più semplice da scrivere perché non segue una storia, un concetto, ma è un pò a briglia sciolta, è quello nonsense. E' qui che, di solito, si annida il genio e la sperimentazione più profonda. E non ci sono vie di mezzo: o nasce un capolavoro o viene fuori una cagata. In questo ambito possiamo annoverare molti testi di Elio E Le Storie Tese. Anche lo stesso Rino Gaetano spesso è stato etichettato come autore di testi con dei passaggi nonsense. In "Sfiorivano Le Viole", ad esempio, scrisse "Otto von Bismarck-Shonhausen per l'unità germanica/si annette mezza Europa/mentre io aspettavo te/Michele Novaro incontra Mameli/ e insieme scrivono un pezzo tuttora in voga/mentre io oh ye aspettavo".
Altri testi colpiscono invece per via della rima micidiale: "I tuoi occhi sono fari abbaglianti/e io ci sono davanti", cantavano Mal & The Primitives nel 1967.
Ci sono poi quelle canzoni che un significato ce l'hanno, anche se non si percepisce con facilità. I testi sono criptici e nient'affatto immediati. Scorrono nell'orecchio che, per disinteresse, distrazione o noncuranza si accontenta che il tutto suoni bene. Prendiamo ad esempio "Zeta Reticoli" dei Meganoidi: pezzo di grande successo, ma che vuol dire? Se qualcuno si è interrogato più di altri sul messaggio, tenda una mano a chi non lo ha fatto o a chi non c'è arrivato. Stesso discorso si può fare per "Voglio Una Pelle Splendida" degli Afterhours e, più in generale, per la maggior parte dei testi di Manuel Agnelli: "Stringimi o madre ho molto peccato/ma la vita è un suicidio l'amore un rogo/e voglio un pensiero superficiale/che renda la pelle splendida".
Chiudiamo con i testi demenziali, quelli costruiti per far sorridere scimmiottando qualcuno o qualcosa. Portabandiera del genere sono i Gem Boy. Provate a sentire "Orgia Cartoon", "L'Aiuola" o "Scuba". E che dire dei Nanowar: "(Giorgio Mastroooo) Cavalier custode dell'acciaio Inox/(Giorgio Mastroooo) Guerriero nordico di pura lana Merinos/Hai una pentola a pressione, e la paghi in comode rate/Cosa stai aspettando? Prendi la cornetta, Mondial Casa ti aspetta!", cantano nella metallica "Giorgio Mastrota".
In definitiva il testo conta, ma è la musica che fa sempre la parte del leone: una buona melodia con un testo anonimo può funzionare, una brutta melodia con un testo eccellente non ha le stesse possibilità di successo.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Dj Michelle: 7 inediti e 13 anni
Michelle Casula ha solo 13 anni ma è già una dj conosciuta, tra le più giovani al mondo. Il futuro è suo con 7 inediti e un tour con tappe sia in Italia che all'estero.

Taylor Swift è l'ottava miglior chitarrista degli ultimi 20 anni. Ma siamo sicuri?
Secondo il sito www.guitar.com Taylor Swift è l'ottava miglior chitarrista degli ultimi 20 anni. Di fronte ad una affermazione del genere è legittimo restare perplessi e cercare di approfondire.

Valerio Scanu: "Solo Con Una Parola"
Lo scorso 14 marzo Valerio Scanu ha pubblicato il suo nuovo singolo "Solo Con Una Parola", un brano in cui si rimettono nella giusta posizione le priorità della vita, ciò che veramente conta. Per l'occasione abbiamo avuto l'opportunità di porgergli alcune domande spaziando dalla musica, che resta sempre al centro del villaggio, ai suoi ulteriori progetti e interessi.

Nita Strauss: il peggior concerto della mia vita
Nita Strauss ha raccontato in una recente intervista di un concerto agli esordi della sua carriera in cui qualcosa è andato storto.

Puddle of Mudd: "Faccio schifo ma sono stato drogato"
Non tutti i concerti riescono col buco. Lo sa bene Wes Scantlin dei Puddle of Mudd, che ha dichiarato di essere stato drogato per spiegare le ragioni di una performance rivedibile.

Afterhours: il tuor per i 25 anni di "Ballate Per Piccole Iene"
Gli Afterhours sono pronti a celebrare i 25 anni dall'uscita di "Ballate Per Piccole Iene" con un tour dedicato. Ma perchè questo album è così importante per la band?

Piero Pelù in tour per i 35 anni di "El Diablo": le perplessità di Ghigo
Il 2025 sarà un anno di celebrazioni per Piero Pelù, che ha deciso di festeggiare con "Il ritorno del Diablo tour". Ma senza Ghigo.

San Marino Song Contest 2025: una porta sull'Eurovision
L'8 marzo avrà luogo la finale del San Marino Song Contest, il festival che consente al vincitore di partecipare all'Eurovision Song Contest.

Lucio Corsi all'Eurovision Song Contest 2025
Lucio Corsi rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025 dopo la rinuncia di Olly.

Sanremo 2025: Olly vince ma quasi non ci crede
Il festival di Sanremo 2025 lo vince Olly, staccando di una lunghezza Lucio Corsi e di 2 Brunori Sas. Quarto Fedez e quinto Simone Cristicchi che, forse, si attendeva un piazzamento migliore.

Musica e giochi: il suono delle slot più iconiche
Nel mondo del gioco online, la musica gioca un ruolo fondamentale nell'esperienza dell'utente. Le slot machine, in particolare, utilizzano colonne sonore e effetti sonori studiati per aumentare il coinvolgimento e rendere ogni giro ancora più emozionante. Tra queste, sweet bonanza si distingue per la sua atmosfera spensierata e i suoni vivaci che accompagnano l'azione sullo schermo. Ma come viene scelta la musica nelle slot e quali sono le più iconiche in questo settore? Scopriamolo insieme.

Alex Benedetti, direttore di Virgin Radio, si è suicidato
Alex Benedetti, direttore di Virgin Radio, è deceduto ieri, lunedì 11 febbraio, intorno alle 13:20. Si è suicidato gettandosi dal settimo piano.

Sebastian Bach fa un regalo al suo collo: è la fine dell'headbanging
Per Sebastian Bach è arrivato il momento di fare i conti con il suo fisico, con il quale stringere un vero e proprio trattato di pace. L'armistizio prevede la rinuncia a gesti iconici ma non più in linea con l'età.

Emis Killa rinuncia a Sanremo per il possibile coinvolgimento nell'inchiesta sulle curve criminali
Emis Killa ha comunicato dalle sue pagine social di rinunciare alla partecipazione al festival di Sanremo 2025 per probabili indagini in corso sulla sua persona nell'ambito dell'inchiesta "Doppia curva", quella sugli affari criminali delle curve del Milan e dell'Inter.

Sanremo 2025: è già tempo dei voti della stampa. Il migliore è...
Il festival di Sanremo 2025 non è ancora iniziato, ma le principali testate giornalistiche hanno già avuto la possibilità di ascoltare le canzoni e di sottoporle a valutazione. Così, grazie ai loro voti, abbiamo una prima classifica di gradimento.

4 Non Blondes: la prima reunion dopo 30 anni
Ricordate i 4 Non Blondes? No? Eppure nel 1992 hanno pubblicato un album dal titolo "Bigger, Better, Faster, More!" che ha venduto milioni di copie.

25 anni di Baustelle: il nuovo album e il festival "Galactico"
I Baustelle festeggiano un quarto di secolo con l'uscita del nuovo album "El Galatico" e un festival tutto loro.

Zucchero al Circo Massimo: è la prima volta
Il 2025 è l'anno di Zucchero al Circo Massimo. In 40 anni di carriera non era mai successo.

I concerti rock del 2025 in Italia
Quali sono gli appuntamenti che un amante del rock non può proprio perdere nel 2025? Qui di seguito una lista di soli artisti stranieri tranne uno che quest'anno si esibiranno in Italia.

Festival di Sanremo 2025: le "Nuove Proposte" non così nuove
La ripristinata categorie delle "Nuove Proposte" è composta per intero da alcune vecchie conoscenze dei talent. Esiste una corsia preferenziale?

Il Campidoglio silura Tony Effe: niente concerto di capodanno
Tony Effe doveva esibirsi al Circo Massimo per il concerto di capodanno, ma è stato silurato sulla linea del traguardo, quando il Comune di Roma si è reso conto che la sua presenza all'evento avrebbe scatenato l'inferno.

Irene Grandi: "Per Sanremo la Rai paga il cantante 200 euro"
Irene Grandi ha raccontato alcuni retroscena del festival di Sanremo, soprattutto per quanto riguarda il giro di denaro che c'è dietro, con alcuni risvolti sorprendenti.

Anastacia in Italia nel marzo 2025 con 4 date
Anastacia torna in Italia nel mese di marzo 2025 con 4 date imperdibili.

Cosenza ha scelto Achille Lauro per il Capodanno 2024: "Me Ne Frego"
Sarà un Capodanno 2024 fragole, panna e champagne quello della città di Cosenza perché l'amministrazione comunale ha scelto Achille Lauro per il concertone con cui brindare all'anno nuovo.