
Quanto contano i testi nelle canzoni: tra poesia, nonsense, suggestioni e ovvietà
Era il 1957. Mario Panzeri e Vittorio Mascheroni scrivevano "Casetta In Canadà". Affidata alle voci di Gino Latilla e Carla Boni, la canzone si classificherà quarta al festival di Sanremo. Tutti ne ricordano il ritornello: "Aveva una casetta piccolina in Canadà/con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà/e tutte le ragazze che passavano di là/dicevano che bella la casetta in Canadà!"
Oggi si guarda a certe strofe con simpatia, pensando che questa semplicità quasi fanciullesca non potrebbe regalare il successo ottenuto allora. Ma, a ben vedere, dopo più di 50 anni, il modo di scrivere i testi non è cambiato poi così tanto. C'è sempre chi ha un'ottima penna, chi punta a essere diretto e immediato, e chi utilizza una serie di parole senza seguire un filologico, i cosiddetti testi nonsense.
Prova ne è il successo deflagrante di Valeria Rossi del 2001 con "Tre Parole". Oltre 100.000 copie vendute, doppio disco di platino e premio rivelazione dell'anno al Festivalbar. Il titolo, così asciutto e poco ricercato, era il manifesto più giusto del testo: "Dammi tre parole: sole, cuore e amore/dammi un bacio che non fa parlare/è l'amore che ti vuole/prendere o lasciare/stavolta non farlo scappare".
Ma ancora più attuale e vincente è l'esempio de Il Volo, con il brano "Grande Amore", che ha trionfato al festival di Sanremo 2015. Il testo è privo di qualunque barocchismo e arriva all'ascoltatore dritto per dritto: "Dimmi perché quando penso, penso solo a te/dimmi perché quando vedo, vedo solo te/dimmi perché quando credo, credo solo in te grande amore/dimmi che mai/che non mi lascerai mai/dimmi chi sei/respiro dei giorni miei d'amore/dimmi che sai/che solo me sceglierai/ora lo sai/tu sei il mio unico grande amore".
E questo è un filone, quello in cui la melodia viaggia sempre un passo avanti rispetto alle parole e, se funziona quella, sopra ci si può cantare anche "tanto va la gatta al largo che va a prenderla il bagnino", che va bene uguale. Insomma, in questo caso, visto che il sound è azzecato, delle parole ci si accontenta. Ma siccome "chi si accontenta gode così così", per citare Ligabue, c'è anche chi tra i cantanti regala versi sublimi e pure in rima. Così si esprime il top player Fabrizio De Andrè in "Dolcenera": "Oltre il muro dei vetri si risveglia la vita/che si prende per mano a battaglia finita/come fa questo amore che dall'ansia di perdersi/ha avuto in un giorno la certezza di aversi [...]/così fu quell'amore dal mancato finale/così splendido e vero da potervi ingannare".
Oppure il sommo poeta Francesco Guccini in "Cirano", che si dovrebbe citare nella sua interezza per quanto è intrisa di parole legate dal filo del sublime: "Venite pure avanti, voi con il naso corto/ signori imbellettati, io più non vi sopporto/infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio/perchè con questa spada vi uccido quando voglio".
Altro comparto è quello di chi riesce a catturare l'attenzione con frasi semplici di vita vissuta, affreschi nei quali ciascuno di noi si ritrova e, di conseguenza, si immedesima. "Gli anni d'oro del grande Real/gli anni di Happy days e di Ralph Malph/gli anni delle immense compagnie/gli anni in motorino sempre in due", canta Max Pezzali ne "Gli Anni". "Mamma non vuole comprarmi la noce di cocco/e mi porta a bagnare la testa con l'acqua di mare/che il sole comincia a scottare". Un'esperienza che è presente nell'infanzia di molti, se non di tutti. E i Virginiana Miller lo sanno bene, tanto che lo scrivono in "Tutti Al Mare".
Un'altra tipologia di testo, che può sembrare più semplice da scrivere perché non segue una storia, un concetto, ma è un pò a briglia sciolta, è quello nonsense. E' qui che, di solito, si annida il genio e la sperimentazione più profonda. E non ci sono vie di mezzo: o nasce un capolavoro o viene fuori una cagata. In questo ambito possiamo annoverare molti testi di Elio E Le Storie Tese. Anche lo stesso Rino Gaetano spesso è stato etichettato come autore di testi con dei passaggi nonsense. In "Sfiorivano Le Viole", ad esempio, scrisse "Otto von Bismarck-Shonhausen per l'unità germanica/si annette mezza Europa/mentre io aspettavo te/Michele Novaro incontra Mameli/ e insieme scrivono un pezzo tuttora in voga/mentre io oh ye aspettavo".
Altri testi colpiscono invece per via della rima micidiale: "I tuoi occhi sono fari abbaglianti/e io ci sono davanti", cantavano Mal & The Primitives nel 1967.
Ci sono poi quelle canzoni che un significato ce l'hanno, anche se non si percepisce con facilità. I testi sono criptici e nient'affatto immediati. Scorrono nell'orecchio che, per disinteresse, distrazione o noncuranza si accontenta che il tutto suoni bene. Prendiamo ad esempio "Zeta Reticoli" dei Meganoidi: pezzo di grande successo, ma che vuol dire? Se qualcuno si è interrogato più di altri sul messaggio, tenda una mano a chi non lo ha fatto o a chi non c'è arrivato. Stesso discorso si può fare per "Voglio Una Pelle Splendida" degli Afterhours e, più in generale, per la maggior parte dei testi di Manuel Agnelli: "Stringimi o madre ho molto peccato/ma la vita è un suicidio l'amore un rogo/e voglio un pensiero superficiale/che renda la pelle splendida".
Chiudiamo con i testi demenziali, quelli costruiti per far sorridere scimmiottando qualcuno o qualcosa. Portabandiera del genere sono i Gem Boy. Provate a sentire "Orgia Cartoon", "L'Aiuola" o "Scuba". E che dire dei Nanowar: "(Giorgio Mastroooo) Cavalier custode dell'acciaio Inox/(Giorgio Mastroooo) Guerriero nordico di pura lana Merinos/Hai una pentola a pressione, e la paghi in comode rate/Cosa stai aspettando? Prendi la cornetta, Mondial Casa ti aspetta!", cantano nella metallica "Giorgio Mastrota".
In definitiva il testo conta, ma è la musica che fa sempre la parte del leone: una buona melodia con un testo anonimo può funzionare, una brutta melodia con un testo eccellente non ha le stesse possibilità di successo.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Al via La Notte della Taranta 2025
E' tutto pronto per lo start del festival itinerante de "La Notte della Taranta" edizione 2025. 19 date dall'1 al 29 agosto andranno a riempire di musica le piazze salentine, i centri storici, le marine nel segno della pizzica.

Hulk Hogan: bassista professionista prima del wrestling
Lo scorso 24 luglio, all'età di 71 anni, ci ha lasciato Hulk Hogan, l'uomo che più di tutti ha cambiato il mondo del wrestling. Non tutti sanno che in precedenza aveva suonato il basso in diverse rock band americane.

Ho visto Amedeo Minghi parlare di Ozzy Osbourne
Lo scorso 22 luglio Amedeo Minghi scrive un post sulle sue pagine social per ricordare Ozzy Osbourne. Qualcuno si stupisce. E lui si stupisce che qualcuno si sia stupito.

Addio Ozzy
All'età di 76 anni, dopo una esistenza vissuta al massimo, Ozzy Osbourne lascia questa terra per abbracciare quella immortalità già da tempo conquistata.

Ultimo: 250.000 biglietti in 3 ore!
Per il live di Tor Vergata del 4 luglio 2026 Ultimo vende 250.000 biglietti in sole 3 ore! E' il record italiano.

Klarna in crisi: colpa dei biglietti dei concerti non pagati?
Klarna è la società di servizi finanziari online che ha permesso di rateizzare il pagamento dei biglietti. Peccato che gli utenti poi non paghino o non paghino totalmente.

Grandi firme al Festival Internazionale del Jazz di La Spezia
Il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, giunto alla sua 57° edizione, è un punto di riferimento per il genere non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Così ogni anno è sempre più probabile trovare nel palinsesto nomi di grosso calibro, pronti ad arricchire il prestigio della manifestazione, che riesce a coniugare tradizione e innovazione.

Canzoni di mare per gente di mare e non solo
Il mare è perenne fonte di ispirazione per artisti di ogni tipo e una quasi garanzia di successo. Vediamo oggi una carrellata di brani famosi e meno famosi che hanno provato a mettere il mare al centro dell'universo, sia nella sua espressione estiva e solare più tipica che in quella meno battuta, ma ugualmente suggestiva legata alla malinconia e alla solitudine.

Oasis reunion: è successo davvero!
E finalmente è successo! Liam e Noel Gallagher sullo stesso palco, nello stadio strapieno di Cardiff, 16 anni dopo l'ultima volta!

Green Day: fan sul palco suona gli Oasis e viene cacciato via
Suonare una canzone degli Oasis a un concerto dei Green Day si può?

Finti sold out: come trovare i biglietti dei concerti a 10 euro o addirittura gratis?
I finti sold out sono l'argomento caldo dell'estate 2025. E spuntano fuori biglietti a 10 euro, a 1 euro e a volte addirittura gratuiti per i concerti. Ma esistono davvero? E dove trovarli?

Quando il gioco si fa musica, artisti e canzoni ispirate al mondo dell'azzardo
Chi non lega dei suoni, delle musiche e delle canzoni ai momenti più intensi che vive? La musica è la colonna sonora dei nostri momenti importanti, specialmente quelli ricchi di adrenalina, come quando ci si mette in gioco, magari rischiando a un tavolo verde. Il mix tra rischio, adrenalina, sogni di una vincita e paura di poter perdere tutto è da sempre una forte forma di ispirazione per i migliori parolieri e cantautori. Così, situazione dopo situazione, brano dopo brano, la discografia mondiale è ben fornita di canzoni

Ligabue sbronzo per colpa di Guccini
Metti una sera Guccini a cena a casa di Ligabue. Metti Guccini che regge bene l'alcol e Liga che lo regge poco.

Rock in Roma 2025 ai nastri di partenza
Comincia oggi 13 giugno 2025 la 15esima edizione del Rock in Roma, il festival che ha portato nella capitale il meglio della musica rock mondiale e dintorni.

L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga
L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga Nell'era della comunicazione immersiva, la musica moderna ? in particolare quella elettronica e ambientale ? ha assunto un ruolo centrale in molteplici contesti. Non è più semplice accompagnamento, ma una componente strutturale capace di costruire atmosfere, scandire tempi narrativi e generare emozioni. Questo vale per film, documentari, serie TV e videogiochi ma anche per esperienze digitali più recenti, come quelle

Mike Portnoy: la precarietà del batterista moderno
Mike Portnoy dei Dream Theater ha commentato le recenti vicissitudini che hanno coinvolto illustri colleghi batteristi, licenziati, cacciati per ragioni che a volte non sono così chiare o lampanti.

I concerti in Calabria dell'estate 2025
Star nazionali e internazionali, artisti emergenti (anche locali) e realtà consolidate del panorama musicale italiano nell'estate calabrese 2025.

De Gregori: il tour per i 50 anni di "Rimmel"
Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.

Jim Morrison: ritrovato il busto rubato 36 anni fa dalla sua tomba
A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.

The Kolors: la giornata passata a fare i matrimoni
I The Kolors tornano alle origini per realizzare il video del loro nuovo singolo "Pronto Come Va".

Eurovision 2025: vince l'Austria. Quinto Lucio Corsi. Super Laura Thorn
All'Eurovision Song Contest 2025 trionfa l'Austria con JJ, battendo la concorrenza di Francia e Svezia. Ottimo risultato di Lucio Corsi, che si aggiudica il quinto posto, confermando il trend che vede l'Italia sempre tra le prime 10 dal 2017 ad oggi.

Amadeus: flop della prima puntata di "Like a Star"
Il debutto del nuovo programma musicale di Amadeus "Like a Star" sul Nove ha fatto registrare ascolti timidi, sicuramente non in linea con le aspettative: un 2,4% di share corrispondente a 473.000 spettatori.

Lucio Battisti: la Sony perde la battaglia legale con gli eredi del cantautore
La Sony non può sfruttare economicamente le canzoni del grande cantautore, nè ha diritto al milionario risarcimento richiesto. Vediamo perchè.

I 100 migliori cantanti di tutti i tempi
Nel 2008 la rivista Rolling Stone ha stilato la classifica dei 100 migliori cantanti al mondo. Ecco alcuni dati che emergono dall'analisi di questa lista.