
Ripara sintetizzatore degli anni '60 con residui di LSD: 9 ore di alterazioni sensoriali
Eliot Curtis è un tecnico che lavora per una emittente televisiva californiana, la Kpix TV. Un giorno è impegnato nella riparazione di un sintetizzatore Buchla model 100 degli anni '60. Questo oggetto di culto, dimenticato nell'armadio di un deposito della Cal State University California per troppo tempo, porta addosso i segni dell'età. E non solo.
In particolare, ad attirare l'attenzione dell'uomo è una incrostazione ben visibile su una delle manopole. Dopo aver spruzzato il solvente, Eliot usa le mani per rimuovere quei residui. Tre quarti d'ora più tardi, comincia ad avvertire uno strano formicolio, che si concretizza in uno stato confusionale della durata di 9 ore circa.
A che cosa è dovuto tutto questo? Incredibilmente alla presenza di tracce di LSD sul sintetizzatore. Il ritrovamento conferma la resistenza della sostanza allo scorrere del tempo, se conservata in luogo fresco e buio, come nel caso specifico.
La sua assunzione può avvenire non solo per via orale, ma anche per semplice contatto. Ecco perché è plausibile che Eliot l'abbia assorbita attraverso l'epidermide a seguito delle operazioni per rimettere in sesto lo strumento.
Le circostanze nelle quali lo stupefacente possa essere finito li non sono state chiarite. Ma pratica diffusa tra alcuni musicisti era quella di bagnarsi le mani di acido lisergico prima di suonare, allo scopo di sperimentare nuovi stati sensoriali che potessero migliorare le loro performance.
Si è quindi ipotizzato che chi, in passato, ha avuto in uso il sintetizzatore, abbia assunto LSD. I residui hanno così catapultato l'ignaro Eliot in una dimensione fatta di allucinazioni, amplificazioni delle emozioni, cambiamenti nella percezione di sé e della realtà circostante.
Ragion per cui, se dovesse capitarvi di trovare un vecchio strumento sepolto in cantina, fate attenzione: potrebbe avere inaspettate proprietà psichedeliche, almeno per una volta.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Rocco Hunt: il gruppo elettrogeno non regge e il concerto viene annullato
"Non mi è mai successa in vita mia una situazione del genere. Sono mortificato". Rocco Hunt a Savelli deve rinunciare a esibirsi per problemi tecnici.

Jova Beach Party: ambientalisti sul piede di guerra
Alcune associazioni ambientaliste hanno diramato una nota in merito al prossimo Jova Beach Party che si terrà a Roccella Jonica: c'è il rischio di compromettere un ecosistema.

Beyonce e il nuovo album: partenza ad handicap
Beyonce ha pubblicato il suo nuovo album "Renaissance". "Heated", uno dei brani che lo compongono, è finito sotto i riflettori per una parola contenuta nel testo, che risulterebbe offensiva per le persone disabili.

I Kings Of Convenience vincono in Sila
Si è tenuto ieri il concerto dei Kings Of Convenience nello splendido scenario della Sila, con il palco posizionato a pochi metri dal lago Cecita.

Liberato e la SIAE spiona: ecco chi potrebbe essere
La vera identità di Liberato rischia di essere scoperta a causa della SIAE, a seguito della registrazione di un brano con nome e un cognome veri.

Matteo Bocelli assente al suo live, ma a cantare si presenta il padre
Matteo Bocelli doveva esibirsi a Marina di Pietrasanta per l'evento "Note d'autore" ma un imprevisto glielo ha impedito. Così, al suo posto, ha cantato suo padre Andrea.

Banco del Mutuo Soccorso: il nuovo album per i suoi primi 50 anni
Il Banco del Mutuo Soccorso celebra il mezzo secolo della propria storia con l'uscita di un nuovo disco, il diciassettesimo in studio e di certo il più ambizioso.

Bob Dylan vieta gli smartphone nel prossimo tour
E' più importante viverlo che condividerlo. E così Bob Dylan vieta l'uso dei cellulari nei concerti del suo prossimo tour.

Concerti 2022 sold out: non ce n'è coviddi?
I casi di covid sono in netto aumento, ma i grandi eventi mostrano plotoni di corpi assiepati dietro le transenne, più stretti e numerosi che mai.