
Ripara sintetizzatore degli anni '60 con residui di LSD: 9 ore di alterazioni sensoriali
Eliot Curtis è un tecnico che lavora per una emittente televisiva californiana, la Kpix TV. Un giorno è impegnato nella riparazione di un sintetizzatore Buchla model 100 degli anni '60. Questo oggetto di culto, dimenticato nell'armadio di un deposito della Cal State University California per troppo tempo, porta addosso i segni dell'età. E non solo.
In particolare, ad attirare l'attenzione dell'uomo è una incrostazione ben visibile su una delle manopole. Dopo aver spruzzato il solvente, Eliot usa le mani per rimuovere quei residui. Tre quarti d'ora più tardi, comincia ad avvertire uno strano formicolio, che si concretizza in uno stato confusionale della durata di 9 ore circa.
A che cosa è dovuto tutto questo? Incredibilmente alla presenza di tracce di LSD sul sintetizzatore. Il ritrovamento conferma la resistenza della sostanza allo scorrere del tempo, se conservata in luogo fresco e buio, come nel caso specifico.
La sua assunzione può avvenire non solo per via orale, ma anche per semplice contatto. Ecco perché è plausibile che Eliot l'abbia assorbita attraverso l'epidermide a seguito delle operazioni per rimettere in sesto lo strumento.
Le circostanze nelle quali lo stupefacente possa essere finito li non sono state chiarite. Ma pratica diffusa tra alcuni musicisti era quella di bagnarsi le mani di acido lisergico prima di suonare, allo scopo di sperimentare nuovi stati sensoriali che potessero migliorare le loro performance.
Si è quindi ipotizzato che chi, in passato, ha avuto in uso il sintetizzatore, abbia assunto LSD. I residui hanno così catapultato l'ignaro Eliot in una dimensione fatta di allucinazioni, amplificazioni delle emozioni, cambiamenti nella percezione di sé e della realtà circostante.
Ragion per cui, se dovesse capitarvi di trovare un vecchio strumento sepolto in cantina, fate attenzione: potrebbe avere inaspettate proprietà psichedeliche, almeno per una volta.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.

I maggio a Taranto: annunciato il concerto
Torna anche quest'anno il concertone dell'I maggio a Taranto, organizzato dal "Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti", con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato.

Siae e Meta non si accordano: migliaia di brani via da Instagram e Facebook
La Siae e Meta non trovano l'accordo per il rinnovo della licenza di utilizzo delle canzoni. I brani registrati alla Siae non potranno essere più utilizzati su Facebook e Instagram per rendere accattivanti reels, feed e stories.

Slash: fondata una casa di produzione di film horror
Slash ha fondato una società di produzione di film horror chiamata BerserkerGang.

Negramaro insieme a Elisa e Jova per il ventennale
Negramaro, Elisa e Jovanotti per la prima volta insieme in un inedito intitolato "Diamanti", che sarà diffuso venerdì 17 marzo su tutte le radio e piattaforme digitali.

Capossela: "Tredici Canzoni Urgenti"
Si intitola "Tredici Canzoni Urgenti" e uscirà il prossimo 21 aprile il nuovo album di Vinicio Capossela.

Death Pill: il punk dietro le barricate
Tre ragazze ucraine hanno da poco pubblicato il loro album d'esordio, nato tra la guerra e la pandemia.

Anziane signore imitano Rihanna: il video diventa virale
Se delle attempate signore imitano Nilla Pizzi, forse nessuno ci fa caso. Ma se fanno il verso a Rihanna, allora si che diventa interessante.

Queen e il sequel di "Bohemian Rhapsody": "Siamo tentati"
Il film "Bohemian Rhapsody", uscito nel 2018, è un'opera riuscita. i Queen pensano a un sequel che possa raccontare la porzione di carriera rimasta fuori dalla precedente narrazione.