Non mi scordo quanto è brutto il mondo
quanto è sputtanato sto tramonto
che sto bene solo quando dormo
vita vera sveglia a mezzogiorno
io e te nudi senza nulla intorno
gambe spalancate nel soggiorno
fine marzo mi butto di sotto
strappo il cielo e ce n'è un altro sotto
Taffe-taffe-tafferugli sopra il pianerottolo
noi due contro tutto e tutti
questo si è romantico
Come questa fottuta canzone
che la strillo finchè non c'ho voce
che sto bene soltanto di notte
di notte, di notte, di notte
come questa fottuta canzone
che ci spacca in due pezzi la faccia
e tu stai come me e io sto come te
ma stavolta ci metto la faccia
ci metto la faccia, ci metto la faccia
ci metto la faccia
Non mi scordo mica l'anno scorso
quanto stavo male tutto storto
cielo nero fisso tutto il giorno
mal di testa, panico, panico, panico
ho paura di star bene
faccio finta che non me ne
frega niente e invece, e invece, e invece sì
Taffe-taffe-tafferugli sopra il pianerottolo
noi due contro tutto e tutti
questo si è romantico
Come questa fottuta canzone
che la strillo finchè non c'ho voce
che sto bene soltanto di notte
di notte, di notte, di notte
come questa fottuta canzone
che ci spacca in due pezzi la faccia
e tu stai come me e io sto come te
ma stavolta ci metto la faccia
ci metto la faccia, ci metto la faccia
ci metto la faccia
E tu stai come me e io sto come te
ma stavolta ci metto la faccia
ci metto la faccia
Due anni e mezzo fa per Ligabue era il momento di festeggiare i 30 anni di carriera. L'Arena Campovolo di Reggio Emilia aveva risposto presente con un sold out quasi istantaneo, a dimostrazione di un forte desiderio di esserci.
Immaginate un album di 17 tracce che riunisce i migliori nomi della scena pop, urban e rap italiana, tutti insieme in un solo LP: utopia, vero? È invece no è successo veramente ed il merito va tutto a Sick Luke, pseudonimo di Luca Antonio Barker nato a Londra e classe '94. Figlio d'arte, il padre è il rapper Duke Montana.
In genere si enfatizzano gli inizi. Oggi enfatizziamo la fine per poterla digerire meglio.
L'indie italiano prende piede con artisti che meritano di essere ascoltati. Ecco una piccola rassegna di alcuni esponenti del genere.
Il concerto del 1 maggio di Roma è alle porte. Le polemiche fanno da apripista e, per questa edizione, il motivo è una presunta scarsa presenza delle donne nella scaletta degli artisti che si esibiranno.
Durante i concerti, non di tutti gli artisti ma di molti, capita che i fan tirino sul palco oggetti di varia natura, nell'intento di stabilire un contatto, di recapitare un messaggio o soltanto di farsi notare. Vediamo quali.
Gli Who hanno reso nota l'uscita di un nuovo album dal vivo intitolato "The Who Live At Wembley With Orchestra", disponibile dal 31 marzo.
Andare a un concerto di Gianluca Grignani non è mai un'esperienza banale. Nel corso della sua carriera non tutti i live sono stati portati a termine e oggi ricorderemo il perchè.
"La nostra storia inizia con un traversone di Gianni Morandi dalla fascia destra". E' la storia della nazionale cantanti, fatta di divertimento, stadi pieni e solidarietà.
La terza edizione di The Voice Senior scopre Paolo Emilio Piluso, ingegnere di Casali del Manco, in provincia di Cosenza.
Il periodo storico che viviamo ci sta mettendo a dura prova. Ma questa incertezza dell'oggi e del domani può essere la molla per ritornare ad apprezzare ogni momento e celebrarne la bellezza nel modo più giusto. Ne abbiamo parlato con Mariella Nava, in occasione dell'uscita del suo nuovo singolo "Alla Salute", che ci ricorda di valorizzare ogni istante e di brindare alla vita.
"Starship" era il nome dell'aereo privato utilizzato da tante rock band per per gli spostamenti nei tour: dai Led Zeppelin a Elton John, da Alice Cooper ai Rolling Stones, e ancora Bob Dylan e Deep Purple, in tanti sono saliti su quello che è considerato il velivolo più rock di sempre.
"Last Christmas" degli Wham! dal 1984 è una delle canzoni natalizie per eccellenza. Non a tutti piace e c'è chi la detesta a tal punto da intraprendere una crociata in favore della sua defenestrazione: una coppia inglese, infatti, si è posta l'obiettivo di cancellare il brano dalle rotazioni radiofoniche, dalle tv e dalle piattaforme streaming. Come? Acquistandone i diritti di licenza.
Freddie Mercury viene descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo come un uomo generoso, dal gran cuore, sempre proiettato verso i bisogni degli altri, soprattutto nel periodo di Natale.