Eric Woolfson e Alan Parsons non erano musicisti di professione: Alan Parsons (Londra, 20 dicembre 1948) lavorava come ingegnere del suono presso gli studi della EMI di Abbey Road a Londra, dove nel 1969 collaborò con Geoff Emerick per Abbey Road dei Beatles. In seguito, Parsons continuò a collaborare con Paul McCartney e negli anni settanta lavorò per i Pink Floyd in Atom Heart Mother e The Dark Side of the Moon. Lo scozzese Eric Woolfson (Glasgow, 18 marzo 1945 - 2 dicembre 2009), avvocato di professione, cantante e pianista dilettante, aveva composto svariate canzoni per altrettanti svariati gruppi "beat" negli anni sessanta e nel decennio successivo avrebbe lavorato nel management del cantante di disco music Carl Douglas. Nel 1974 Parsons e Woolfson si incontrarono. Eric divenne manager di Alan e insieme decisero di creare un gruppo musicale "anomalo" con l'orchestra sempre presente (diretta da Andrew Powell) e con gli altri musicisti e cantanti come session-men. Pur apparendo nei crediti sempre insieme è probabile che Woolfson fosse il compositore dei brani cantati mentre Parsons si dedicava ad un brano strumentale per album ed alla produzione [2](dimostrazione è l'album Freudiana, nato come undicesimo album del Project ma pubblicato poi come album solista di Woolfson). Woolfson iniziò dal 1980 a prestare anche la voce in alcuni brani. Altra caratteristica del Project (ma anche dell'Alan Parsons solista) fu quella di trovare per ogni brano la voce che più si adattava. Con tale nucleo hanno collaborato nel corso degli anni molti cantanti professionisti come Lenny Zakatek, David Paton, Chris Rainbow e Colin Blunstone. Dai Pink Floyd Alan Parsons ha "preso in prestito" le voci di Lesley Duncan (If I Could Change Your Mind) e Clare Torry (Don't Hold Back) per l'album Eve, primo lavoro del gruppo nel quale figurano interpretazioni femminili.
Visionario ingegnere del suono cercasi. Alan Parsons chiama Italia. Una leggenda del rock progressivo e psichedelico è pronta a sbarcare nel bel Paese con 4 date imperdibili.
L'esigenza di mostrare la conduzione di una vita al massimo, fatta di cose belle, costose, ricercate ed esclusive dilaga. Nella maggior parte dei casi questa operazione è finalizzata a rilasciare un'immagine vincente, di chi ce l'ha fatta, per nutrire un ego la cui direzione è puntata verso un mondo che non c'è. Tutto ciò nasconde fragilità, disagio e soprattutto una certa serie di menzogne, che si mostrano inesorabilmente quando l'ostentazione è così esasperata da sconfinare nel ridicolo.
C'è chi comincia con i matrimoni, chi prosegue con cerimonie e feste private e chi ce la fa, ma non rinuncia a niente e soprattutto non ha la puzza sotto al naso. Sarà per questo che Lady Gaga si è esibita a Como per le nozze di Alan Howard e di Caroline Byron
La guerra tra Russia e Ucraina mostra i suoi effetti non solo sul campo di battaglia, ma anche in ambito culturale, aumentando lo scollamento tra i due Paesi.
Caparezza, dopo 13 album e quasi 25 anni di carriera, è sull'orlo del ritiro per via di un problema di salute che non riesce a risolvere: l'acufene.
"Break My Soul" ha un ritmo dance e omaggia la storia dell'house music. Ma l'intento di fare ballare i fan è accompagnato da un messaggio molto attuale e importante.
Per il festival di Sanremo 2023 Amadeus gioca il jolly e si assicura un potenziale tesoretto di 27 milioni abbondanti di telespettatori, tanti quanti sono i followers instagram di Chiara Ferragni.
Se qualcuno pensava che in Italia il festival fosse solo Sanremo, oggi dovrà ricredersi leggendo una carrellata dei principali eventi estivi sparsi per la penisola.
Se pensate che l'estate non sia la stagione adatta per i Pinguini, dobbiamo smentirvi. E lo facciamo cominciando dal tutto esaurito alla Zoppas Arena di Conegliano Veneto dello scorso 14 giugno, in occasione della prima data del "Dove Eravamo Rimasti Tour".
Nei titoli delle canzoni italiane ci sono alcune parole ricorrenti, così come delle tematiche abusate. Oggi però vogliamo mettere in evidenza quei titoli che spiccano sugli altri per la loro originalità, capaci di essere unici o comunque fuori dal coro.