
La passione per la musica della regina Elisabetta II
La regina Elisabetta II aveva una grande passione: la musica. Alcuni parlano di passione segreta, come se le canzoni fossero un argomento scabroso. Magari alcuni brani lo sono o, per meglio dire, non si addicono al rigore istituzionale di un regnante, benchè contribuiscano alla sua umanizzazione rispetto a quei tratti austeri imposti dal ruolo.
Il feeling con la musica è sempre stato ricambiato, se è vero che la regina ha ispirato tanti artisti. I Sex Pistols cantavano "Good Save The Queen" (Dio salvi la regina), parafrasando l'inno nazionale. Sid Vicious, il reazionario leader della band, era il figlio di una guardia di Buckingham Palace. Il singolo, pubblicato durante il giubileo d'argento della regina, fu considerato una dichiarazione di guerra alla monarchia. Pur boicottato dalla corona attraverso i media nazionali, vendette oltre 200.000 copie, diventando il manifesto del movimento punk dell'epoca.
E che dire dei Beatles? La regina aveva un debole per loro, tanto che li nominò Baronetti nel 1965. Questa scelta rappresenta un punto di svolta nel Regno Unito poiché l'aristocrazia britannica, per la prima volta, apriva le porte alla musica moderna. Accoglieva cioè tra le sue fila qualcosa di profondamente diverso da sé, in quel mondo ingessato con le sue regole ferree, senza nessuno pronto ad infrangerle. Baronetti più recenti sono anche Elton John, che ha ricevuto il titolo nel 1997, e Mick Jagger nel 2002.
Poi nel 1969 i Beatles incisero l'album "Abbey Road", quello del famoso attraversamento delle strisce pedonali, inserendo la ghost track "Her Majesty", (a Sua Maestà), di soli 23 secondi. Davvero breve come durata anche se, nello stesso vinile, figurano diverse tracce al di sotto dei 2 minuti.
Ad ogni loro concerto i Queen salutavano i fans proprio con le note dell'inno inglese e anche altri musicisti hanno tratto ispirazione da Elisabetta II: gli Smiths nel 1986 scrissero "The Queen Is Dead", che di certo ha portato bene, visto che la regina si è spenta solo ieri, all'età di 96 anni.
Ed Sheeran ha dedicato il brano "Perfect" alla sua lunghissima storia con il principe Filippo. Inoltre, più in generale, diversi gruppi della scena punk o heavy britannica (Motorhead, GBH, Crass) hanno citato o fatto riferimento alla regina, identificando nella sua figura il simbolo della monarchia verso la quale protestavano.
Elisabetta II non si può dire ascoltasse canzoni particolarmente arrabbiate. Amava le composizioni strumentali ma, riferiscono i ben informati, quando era di buon umore, canticchiava. Sorrideva e canticchiava. E ci piace ricordarla così adesso che non c'è più.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Jalisse, forse era meglio non vincere: esclusi da Sanremo per la ventisettesima volta
I Jalisse anche quest'anno consolidano il (triste) primato relativo alle esclusioni consecutive dalla lista della categoria "Big" del festival di Sanremo.

Il Natale ha la sua nuova regina: Brenda Lee con una canzone del 1958!
Mariah Carey quest'anno avrà un motivo in più per mandare al manicomio l'ennesimo fidanzato: ha perso il trono di regina del Natale, in favore di Brenda Lee.

X Factor 2023: Sarafine tra i finalisti
E' partita da lontano, stravolgendo la sua vita già tracciata. Ha seguito la passione, esprimendo se stessa attraverso la musica. Sara Sorrenti, in arte Sarafine, è approdata alla finale di X Factor 2023, che si terrà il prossimo 7 dicembre.

Festival di Sanremo 2024: l'elenco dei "Big"
Amadeus ha annunciato la lista dei cantanti in gara nella categoria "Big" del Festival di Sanremo 2024, che è possibile suddividere in 3 grandi categorie e una quarta molto più piccola.

Gino Paoli: "ho passato 20 anni bevendo una bottiglia di whisky al giorno"
Gino Paoli, recentemente intervistato da "Chi", ha parlato di diversi argomenti tra i quali X Factor e i problemi personali affrontati nel corso della vita.

Sex Pistols e Queen: la storia di una strana rivalità
Gli anni '70 sono particolarmente floridi per la scena musica inglese. Tra punk e rock, istintività e ricercatezza, si sviluppa la contrapposizione tra 2 gruppi di estrazione totalmente diversa, che tuttavia riescono a rispettarsi e anche a piacersi.

Pupo sul Grande Fratello: "ho fatto l'opinionista ma non ne ho mai visto un minuto"
In una recente intervista su La Repubblica, Pupo è ritornato sulla sua esperienza da "opinionista" al "Grande Fratello" dicendo che non lo ha mai guardato e spiegando anche il perchè.

Green Day: "Saviors" è il miglior album della loro carriera?
Billie Joe, in una recente intervista, ha descritto il nuovo disco "Saviors", in uscita il 19 gennaio 2024, come il migliore della loro carriera.

Morgan allontanato da X Factor 2023
Era nell'aria, ma adesso è ufficiale: l'avventura di Morgan come giudice di X Factor 2023, e forse come giudice di X Factor in generale, è finita.