Tu mangeresti me?
Tu mangeresti me?
Ho messo il cuore dentro una cheesecake
Per entrare piano dentro di lei.
E sono certo che ti guarirei
Dai batteri e dai giorni bui.
Non sembrerà normale
Ma è così che voglio morire
Senza sentire dolore
Scendendo dolce come miele.
Ci crederesti che,
Ci crederesti che
Ho lasciato il cuore dentro a un caffè?
Per entrare piano dentro di te.
E sono certo che ti guarirei
Dalle ferite che non ricordi mai.
Non sembrerà normale
Ma è così che voglio morire
Senza sentire dolore
nutrirti come fossi miele.
La band bresciana/bergamasca,che prende il nome da Andy Kaufman,icona e "man on the moon" della comicità americana, e da Charlie Kaufman, autore e sceneggiatore di culto della Hollywood più pop, ha registrato l'intero album, prodotto da Simone Prestini e Marco Franzoni, presso gli studi Bluefemme Stereorec di Brescia. L'immagine della band è stata affidata ad Alessio Pizzicannella (già fotografo di Coldplay e Gwen Stefani,tra gli altri). Cenni Biografici / I Kaufman si formano nel 2007 tra Brescia e Bergamo e sono Lorenzo Lombardi (voce e chitarre), Simone Prestini (basso), Leonardo Traina (batteria e percussioni), Luigi Suardi (chitarre e cori). Nel 2008 hanno pubblicato "Interstellar College Radio", che portava il college rock americano nel Belpaese. A fine 2011 esce "Magnolia", il secondo lavoro sempre su etichetta Mizar/Penthar Music. Magnolia è il titolo del nuovo album dei Kaufman, un concept album sulla "contraddizione", in uscita l'8 novembre nei negozi e disponibile sui principali portali digitali su etichetta Mizar/ Penthar Music/Halidon. Il disco sancisce il passaggio definitivo dall'inglese di Interstellar College Radio (2008), all'italiano dell'intero nuovo album della band. Nel disco diversi ospiti d'eccezione: tra i principali Omar Pedrini duetta con Lorenzo nel brano Improvvisamente Tu suonando anche la chitarra, Antonio Filippini, ex calciatore di serie A del Brescia, suona l'armonica in New York insieme al banjo di Fabio Dondelli degli Annie Hall, Paolo Blodio Fappiani suona la chitarra in Rivoluzione. C'è anche un autore d'eccezione: Gianmarco Martelloni che ha composto i testi di Metrò. Ne escono dodici canzoni di chiara ispirazione brit-rock: melodie avvolgenti e suoni vintage. Un disco che è una piccola gemma del panorama italiano dove si alternano la grinta sensuale di Labbra (singolo estivo) alla dolcezza romantica di Josephine, l'incedere coinvolgente di Metrò, i viaggi a New York, le piccole cose quotidiane come Cheesecake o Lavanderia Automatica. I Kaufman sanno colpire dritto al cuore chiunque, con semplicità ed eleganza dipingendo le canzoni con poesia. Riguardo la curiosa copertina così si esprime la band: - Forse non tutti sanno che l'ippopotamo è uno degli animali più contraddittori che esistano: è capace di amore eterno ma potrebbe uccidere per ragioni territoriali; è capace di gesti di solidarietà impensabili nel mondo animale eppure è probabilmente la creatura più pericolosa. Vive nell'acqua eppure non sa nuotare. E' pesante e goffo eppure la letteratura infantile si ostina a immaginarlo leggero e danzante. Adoriamo le contraddizioni, le troviamo così simili a noi!-.
In genere si enfatizzano gli inizi. Oggi enfatizziamo la fine per poterla digerire meglio.
L'indie italiano prende piede con artisti che meritano di essere ascoltati. Ecco una piccola rassegna di alcuni esponenti del genere.
Durante i concerti, non di tutti gli artisti ma di molti, capita che i fan tirino sul palco oggetti di varia natura, nell'intento di stabilire un contatto, di recapitare un messaggio o soltanto di farsi notare. Vediamo quali.
Gli Who hanno reso nota l'uscita di un nuovo album dal vivo intitolato "The Who Live At Wembley With Orchestra", disponibile dal 31 marzo.
Andare a un concerto di Gianluca Grignani non è mai un'esperienza banale. Nel corso della sua carriera non tutti i live sono stati portati a termine e oggi ricorderemo il perchè.
"La nostra storia inizia con un traversone di Gianni Morandi dalla fascia destra". E' la storia della nazionale cantanti, fatta di divertimento, stadi pieni e solidarietà.
La terza edizione di The Voice Senior scopre Paolo Emilio Piluso, ingegnere di Casali del Manco, in provincia di Cosenza.
Il periodo storico che viviamo ci sta mettendo a dura prova. Ma questa incertezza dell'oggi e del domani può essere la molla per ritornare ad apprezzare ogni momento e celebrarne la bellezza nel modo più giusto. Ne abbiamo parlato con Mariella Nava, in occasione dell'uscita del suo nuovo singolo "Alla Salute", che ci ricorda di valorizzare ogni istante e di brindare alla vita.
"Starship" era il nome dell'aereo privato utilizzato da tante rock band per per gli spostamenti nei tour: dai Led Zeppelin a Elton John, da Alice Cooper ai Rolling Stones, e ancora Bob Dylan e Deep Purple, in tanti sono saliti su quello che è considerato il velivolo più rock di sempre.
"Last Christmas" degli Wham! dal 1984 è una delle canzoni natalizie per eccellenza. Non a tutti piace e c'è chi la detesta a tal punto da intraprendere una crociata in favore della sua defenestrazione: una coppia inglese, infatti, si è posta l'obiettivo di cancellare il brano dalle rotazioni radiofoniche, dalle tv e dalle piattaforme streaming. Come? Acquistandone i diritti di licenza.
Freddie Mercury viene descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo come un uomo generoso, dal gran cuore, sempre proiettato verso i bisogni degli altri, soprattutto nel periodo di Natale.